Home Amazon Prime Video Le serie tv più attese di questo autunno 2021

Le serie tv più attese di questo autunno 2021

0
Le serie tv più attese di questo autunno 2021

Ci siamo! Lo sentite questo profumo? È il profumo di nuovi telefilm, delle serie tv che ci chiamano. Ebbene sì. Una nuova stagione telefilmica sta partendo e questo significa nuove stagioni, nuovi telefilm… E allora vediamo quali sono le serie tv da attendere con maggior entusiasmo in questo autunno 2021.

1. The Book of Boba Fett. Ulteriore capitolo del canone di “Star Wars”, lo show allieterà le nostre feste natalizie, debuttando su Disney+ a Dicembre. Per ora non ci sono trailer, ma non dovrebbe mancare molto, visto che nelle prossime settimane sono anche previsti degli eventi dove di certo verranno presentati i nuovi prodotti.
Personalmente ritengo che Boba Fett avrebbe potuto restare morto nella pancia del Sarlacc, ma visto che lo hanno resuscitato, che gli hanno dato una “compagna di viaggio” estremamente interessante e che ci si aspetta una qualità livello “The Mandalorian”, è un appuntamento immancabile.
Come si diceva lo show debutterà su Disney+ in Dicembre, il 29 per essere precisi.

2. Hawkeye. Finora le serie di casa Marvel sono state fantastiche. Forse lo show con protagonista Clint era uno dei telefilm meno attesi da parte dei fan (o forse no, ovviamente è soggettivo), ma il trailer rilasciato qualche settimana fa ha fatto giustamente schizzare al massimo le aspettative, promettendo azione e humor in tipico stile Marvel.
Lo show inizierà il prossimo 24 Novembre su Disney+.

3. The Witcher. Dopo il successo della prima stagione, tutti abbiamo atteso con ansia la seconda, rallentata dalla pandemia (come tutto). E finalmente il weekend della scorsa settimana abbiamo avuto un primo vero assaggio con le clip trasmesse durante TUDUM, l’evento virtuale trasmesso globalmente in cui sono state presentate le novità in arrivo. E anche in questo caso, parliamo di un lancio “natalizio”.
La stagione verrà rilasciata il prossimo 17 Dicembre.

 

4. Emily in Paris. La prima stagione, arrivata esattamente un anno fa, ci ha deliziati con ambientazioni fantastiche, tematiche più profonde di quanto ci si potesse aspettare (per quanto trattate in linea con il tono della serie) e soprattutto tanto divertimento. Cosa di cui c’è estremamente bisogno. Lo show è risultato frizzante e piacevole e ci ha lasciati con la fame per la seconda stagione.
Stagione che, anche in questo caso, sarà un “regalo natalizio”! La S2 verrà infatti rilasciata il 22 Dicembre prossimo, a soli cinque giorni da “The Witcher”. Netflix non vuole lasciarci un attimo di respiro.

5. Locke and Key. La prima stagione dello show ci ha sorpreso positivamente per il mistero, l’atmosfera e il suo essere mozzafiato. Il rinnovo, successivamente, giunse quindi molto gradito e abbiamo iniziato ad attendere la S2, dovendo avere anche in questo caso ulteriore pazienza per i ritardi causati dalla pandemia.
Finalmente, però, ci siamo. La serie arriverà questo mese, precisamente il prossimo 22 Ottobre, ovviamente su Netflix.

6. The Wheel of Time. Adattamento di una delle saghe fantasy più amate di tutti i tempi – pubblicata a partire dal 1990, fu scritta da Robert Jordan e, dopo la morte prematura di quest’ultimo, da Brandon Sanderson, è composta da ben quattordici romanzi, più vari prologhi pubblicati in eBook – la serie è una produzione Amazon Prime e presenta a sua volta un cast notevole con nomi quali Rosamund Pike, Sophie Okonedo, Alvaro Morte (“La Casa di Carta”), Maria Doyle Kennedy (“I Tudor”, “Downton Abbey”), Michael McElhatton (“Game of Thrones”, “Chernobyl”, “The Alienist”), Peter Franzén (“Vikings”). Amazon ha già rinnovato il telefilm per una seconda stagione, anche se la prima non ha ancora debuttato, il che fa ben sperare.
La prima stagione della serie verrà rilasciata il prossimo 19 Novembre.

BONUS: È appena iniziata e sembra presentare delle differenze dai libri, ma “Foundation”, adattamento della saga di Isaac Asimov, merita di essere menzionata per la storia, il cast (Lee Pace e Jared Harris everyone!) e il fatto che da quanto visto visivamente sembra incredibile. La serie è una produzione AppleTV e ha un totale di dieci episodi.

Come si può vedere, il dominio delle piattaforme streaming ad abbonamento sembra totale (oltre a quello sci-fi e fantasy). D’altro canto, queste possono contare su ingenti somme da investire e dunque ciò permette loro di produrre serie tv di livello qualitativamente eccelso (da un punto di vista generale), potremmo dire cinematografico. L’unica forse in grado di competere e tenere il passo è la HBO, che come sappiamo ha prodotto “Game of Thrones” e sta ultimando la prima stagione dello spin off “House of the Dragon” (di cui stamane è uscito il teaser trailer, che trovate sulla nostra pagina Facebook).

Questo è tutto per alcune delle serie tv da noi maggiormente attese in questo autunno 2021. Quali sono i telefilm che aspettate con maggior ansia?

Previous article Come le piattaforme streaming hanno cambiato l’industria del cinema
Next article House of the Dragon: i segreti svelati dal trailer
Avatar photo
Sam
Simona, che da bambina voleva diventare una principessa, una ballerina, una cantante, una scrittrice e un Cavaliere Jedi e della quale il padre diceva sempre: “E dove volete che sia? In mezzo ai libri, ovviamente. O al massimo ai cd.” Questo amore incondizionato per la lettura e la musica l'ha portata all'amore per le più diverse culture (forse aiutato dalle origini miste), le lingue (in particolare francese e inglese) e a quello per i viaggi. Vorrebbe tornare a vivere definitivamente a Parigi (per poter anche raggiungere Londra in poco più di due ore di treno). Ora è una giovane legale con, tralasciando la politica, una passione sfrenata per tutto ciò che all'ambito legale non appartiene, in particolare cucina, libri e, ovviamente, telefilm. Quando, di recente, si è chiesta in che momento, di preciso, sia divenuta addicted, si è resa conto, cominciando a elencare i telefilm seguiti durante l'infanzia (i preferiti: Fame e La Famiglia Addams... sì, nel fantasy ci sguazza più che felicemente), di esserci quasi nata. I gusti telefilmici sono i più vari, dal “classico”, allo spionaggio, all'ambito legale, al “glamour”, al comedy, al fantastico in senso lato, al fantascientifico, al “giallo” e via dicendo. Uno dei tanti sogni? Una libreria. Un problema: riuscirebbe a vendere i libri o vorrebbe tenerli per sé?

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here