fbpx
Telefilm Addicted
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
Telefilm Addicted
No Result
View All Result
Home Netflix

Le cose migliori di Stranger Things 3

Elsa Hysteria by Elsa Hysteria
7 Luglio 2019
in Netflix, Recensioni, Stranger Things
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia

LE COSE MIGLIORI DI STRANGER THINGS 3

La terza stagione di Stranger Things si è fatta attendere tantissimo, eppure sono bastate otto ore scarse per dirle già addio. È inutile girarci intorno, si conferma anche stavolta la serie più “bingewatchabile” in assoluto, non fai a tempo a premere play che già ti ritrovi otto episodi più tardi, alla scenetta post crediti in pieno stile Marvel. Congeniata come un film di lunghezza spropositata, non annoia mai, non ha mezzo punto morto e, soprattutto, non se ne ha mai abbastanza. Insomma, perché non hanno già annunciato il rinnovo? Perché la quarta stagione non esce tipo domani? Ne abbiamo bisogno tutti, ammettiamolo!

Dopo questa introduzione mi sembra inutile specificarlo, ma lo faccio lo stesso: io l’ho adorata, esattamente quanto le due che l’hanno preceduta. Ma quali sono state le cose migliori di questi otto episodi di Stranger Things? E quali invece quelle che mi hanno fatto storcere un po’ il naso?

Parto dalle note dolenti senza dilungarmici troppo:

  • la storyline di Jonathan e Nancy non mi ha lasciato niente, sono stati gli unici momenti un po’ noiosi e da loro mi aspettavo di più, soprattutto da lui che avrebbe dovuto farsi suonare in testa miliardi di campanelli d’allarme per Will e invece è stato letteralmente l’unico a non capire che erano in stato di emergenza;
  • la graficità delle scene in cui topi e umani posseduti dal Mind Flayer si liquefacevano – degne dei film horror con gli effetti speciali peggiori dell’universo, cioè quelli degli anni ’80, ma mi rendo conto che vista l’ambientazione anche questo ha un senso. Urgh, che schifo lo stesso però!

Per il resto ho solo amore da spargere, e lo spargerò copiosamente.

steve e dustin steve e dustin steve e dustin steve e dustin steve e dustin

Steve e Dustin idoli assoluti di questa stagione, punto e fine della storia. Il primo che ormai è completamente a suo agio nei panni di mamma chioccia, che parla di se stesso in terza persona chiamandosi dad, e che corre non appena qualcuno gli nomina i suoi children. Il secondo che si affida al primo con fiducia incondizionata e che passa in breve dal grado di figlio a quello di padre esclamando esasperato that’s official, I’m never having kids.

Steve è quello che senza ombra di dubbio ha avuto l’evoluzione migliore nel corso delle stagioni, io stento quasi a credere che nei primissimi episodi mi stesse sulle scatole come pochi altri al mondo. È cresciuto, ammette senza problemi di essere stato pessimo alle superiori – quando Robin gli chiede you were an asshole, you know that? e lui risponde yeah, I know – si dimostra un punto fermo per i ragazzi e l’amico che non ci pensa mai due volte prima di buttarsi nella mischia per aiutare qualcuno.

steve stranger things steve stranger things steve stranger things steve stranger things steve stranger things

Alla stessa maniera, ho adorato Robin e shippato così intensamente lei e Steve che alla fine, quando lui si è dichiarato scoprendo che lei è in realtà lesbica, ci sono rimasta più male io di lui. Ammetto di non aver perso le speranze a riguardo, ma anche se le cose dovessero rimanere così, ringrazio gli autori per averci  donato un’amicizia perfetta.

Joyce e Hopper, Hopper e Joyce. Ce l’hanno fatta sudare per tre intere stagioni, ma abbiamo capito come sarebbe andata a finire nel momento esatto in cui hanno deciso di provare ad avere un appuntamento vero. Ho amato come Joyce si sia messa subito sull’attenti quando i magneti le sono caduti dal frigorifero, ho amato come Hopper le sia andato dietro nonostante sulle prime abbia pensato che lei fosse impazzita, ho amato come abbiano adottato Alexei alla stessa maniera in cui Steve ha adottato i ragazzi. Joyce, già madre dell’umano preferito dai mostri del Sottosopra e che aveva perso anche Bob, non meritava di veder morire qualcun altro così, sicuramente non Hopper.

Diciamo che la scena post crediti ci ha dato ampio margine di speranza sul fatto che in realtà lui sia ancora vivo e vegeto – risucchiato dal Sottosopra e ripescato dai russi – ma questo non toglie assolutamente pathos a una sequenza di scene meravigliose e strazianti: Joyce che piange disperata stringendo Will, Eleven che da quella disperazione capisce che Jim non ce l’ha fatta, Eleven che legge la lettera di Jim, Joyce che impacchetta tutta la sua vita e i figli – compresa Eleven che diventa automaticamente figlia sua, senza che nessuno lo metta in discussione – e decide di andarsene il più lontano possibile dal posto che le ha tolto quasi tutto.

Non ho mai provato nemmeno il più flebile briciolo di simpatia per Billy – che anzi, avevo classificato come personaggio più inutile della seconda stagione – ma ho trovato perfetto il fatto che il Mind Flayer abbia scelto proprio lui e perfetta la scena in cui Eleven riesce a riportarlo in sé rievocando i ricordi che ha visto nella sua mente. Non era né il più bello né il più simpatico, ma alla fine Billy ha scelto di fare la cosa giusta sacrificandosi per salvare Eleven e tutti gli altri. È finita che mi è dispiaciuto un sacco per lui, nonostante tutto.

El e Max che legano, fanno shopping, i pigiama party, leggono fumetti, si scambiano confidenze e sparlano dei ragazzi sono state un valore aggiunto a questa stagione di Stranger Things, fra le cose migliori. Max è a tutti gli effetti la prima e anche l’unica che invece di tenere El sotto a una bolla la spinge piuttosto nel mondo, in mezzo alla gente, le fornisce un assaggio di tutto ciò che le ragazzine della loro età fanno. Ed El si meritava tutto questo, si merita di vivere il più normalmente possibile e forse anche la perdita dei poteri – ammesso che li abbia persi davvero. Le ha fatto bene staccarsi un po’ da Mike e da Hopper, trovare un proprio stile, scoprire l’amicizia femminile e capire effettivamente cosa sia l’amore.

will stranger things will stranger things will stranger things will stranger things will stranger things will stranger things

Infine, piccoli bimbi diventano adolescenti e hanno i loro primi screzi. C’è chi passerebbe la vita a giocare a D&D, chi pensa solo alle ragazze, chi non viene creduto quando dice di averne una, chi non capisce che il suo migliore amico è follemente innamorato di lui – non accetto negazioni a quest’ultimo punto. Mike e Will sono bellissimi, sono bellissimi perché Will è un piccolo cuore che vuole solo stare con il suo migliore amico, Mike sulle prime non capisce di averlo messo completamente da parte, ma quando poi sbottano e litigano e si separano, Mike è il primo che gira tutta Hawkins sotto alla pioggia sperando di trovare Will per potersi scusare.

È altresì il primo ad accorgersi che, di nuovo, qualcosa non va in Will – al cinema, all’inizio del primo episodio – e appena Will capisce che la minaccia che prova è reale e gli dice che il Mind Flayer è tornato, Mike non mette in dubbio nemmeno per un nanosecondo le sue parole e passa subito in modalità difensiva, perché nessuno deve toccare il suo miglior amico. E fa lo stesso con El, cerca di proteggerla a tutti i costi nonostante lei sia molto più forte di lui.

MOMENTI TOP

La scena fra Steve e Robin nel bagno del cinema è stata la mia preferita in assoluto, di quelle che riguarderei in loop fino alla fine dei tempi!

Erica è stata fenomenale, ho amato tutte le sue scene, ma davvero tutte quante! Spero la tengano come personaggio regolare!

A voi com’è sembrata questa stagione? Ho letto parecchi commenti un po’ delusi in giro, ma anche se sono d’accordo sul fatto che è stata un pochino meno serrata rispetto alle altre, l’ho trovata comunque costruita benissimo e, come avrete capito, il mio giudizio è assolutamente positivo! Quali sono state secondo voi le cose migliori di Stranger Things 3?

Elsa Hysteria

Elsa Hysteria

Nella sua testa vive nella Londra degli anni cinquanta guadagnandosi da vivere scrivendo romanzi noir, nella realtà è un’addetta alle vendite disperata che si chiede cosa debba farne della sua laurea in comunicazione mentre aspetta pazientemente che il decimo Dottore la venga a salvare dalla monotonia bergamasca sulla sua scintillante Tardis blu. Ama più di ogni altra cosa al mondo l’accento british e scrivere, al punto da usare qualunque cosa per farlo. Il suo primo amore telefilmico è stato Beverly Hills 90210 (insieme a Dylan McKay) e da allora non si è più fermata, arrivando a guardare più serie tv di quelle a cui è possibile stare dietro in una settimana fatta di soli sette giorni (il che ha aiutato la sua insonnia a passare da cronica a senza speranza di salvezza). Le sue maggiori ossessioni negli anni sono state Roswell, Supernatural, Doctor Who, Smallville e i Warblers di Glee.

Related Posts

A Discovery of Witches 2
A Discovery of Witches

A Discovery of Witches 2 – Recensione 2×02/03/04: passato e presente

21 Gennaio 2021
Chilling Adventures of Sabrina - Le Terrificanti Avventure di Sabrina
Le Terrificanti Avventure di Sabrina

Chilling Adventures of Sabrina 4 – Cosa non ha funzionato nel finale

17 Gennaio 2021
American Gods
American Gods

American Gods terza stagione: dove eravamo rimasti e cosa aspettarsi

14 Gennaio 2021
Next Post
British_Addicted

British Addicted #63

Telefiliadi Telefilm Addicted

Telefiliadi 2019 | Categoria REVIVAL Domanda 1

Telefiliadi Telefilm Addicted

Telefiliadi 2019 | Categoria REVIVAL Domanda 2

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Seguici sui Social


Categorie

No Result
View All Result

Rubriche

Riverdale
Riverdale

Riverdale Stagione 5 – Dove eravamo rimasti?

by Al
23 Gennaio 2021
0

“Riverdale” è tornato con la stagione 5, ma si è trascinato molti dei problemi della scorso disastroso...

Walker

Walker – Pilot Addicted: 3 motivi per guardarlo e uno per lasciar perdere

22 Gennaio 2021
WandaVision

WandaVision – 10 curiosità che (forse) non sapevi

20 Gennaio 2021
Chilling Adventures of Sabrina - Le Terrificanti Avventure di Sabrina

Chilling Adventures of Sabrina 4 – Cosa non ha funzionato nel finale

17 Gennaio 2021
Gossip Girl Blair Waldorf Matrimonio

Il vestito da sposa più bello visto in una serie TV… qual è?

16 Gennaio 2021

Recensioni

A Discovery of Witches – Recensione 2×01: Un ritorno in grande stile

Call Me Kat – Mayim Bialik torna con una sit-com

Cobra Kai – Stagione 3 Recensione: Il trionfo dell’effetto nostalgia

Vikings – Recensione 6B: prove recitative superbe, noia e delusione

Il Giardino Segreto – Recensione del film di Amazon Prime

The Mandalorian – Recensione season finale: momenti gloriosi

Chi siamo

Sei alla ricerca delle ultimissime notizie sulle tue serie preferite, di consigli, di opinioni, di anteprime o di approfondimenti? Sei nel posto giusto!

Telefilm Addicted, dal 2010, è il sito di riferimento per tutti gli appassionati italiani di serie tv!

Non dimenticare di seguirci anche sui nostri canali social, sempre aggiornatissimi:

Facebook ● Instagram ● Twitter ● Telegram

Ultimi Articoli

Riverdale

Riverdale Stagione 5 – Dove eravamo rimasti?

23 Gennaio 2021
Walker

Walker – Pilot Addicted: 3 motivi per guardarlo e uno per lasciar perdere

22 Gennaio 2021

Commenti Recenti

  • Fede su Chilling Adventures of Sabrina 4 – Cosa non ha funzionato nel finale
  • Stefano su Recensione Blindspot 5×11 – L’ultimo filo verde
  • Cori su WandaVision – Pilot Addicted: colpo di genio o flop assoluto?
  • Sam su Bridgerton – Prima stagione dello show Netflix: vale la pena vederlo?
  • Marenza su Bridgerton – Prima stagione dello show Netflix: vale la pena vederlo?
  • glz su Vikings – Recensione 6B: prove recitative superbe, noia e delusione

Categorie

No Result
View All Result

Accedi

Log In
Esci

© 2010-2020 Telefilm Addicted - Un sito ideato e realizzato da Luca Valle. Sito non a scopo di lucro. Tutti i diritti delle serie tv sono dei rispettivi network televisivi e dei loro autori. Con questo sito non si intende violare nessun diritto d’autore. Per info e reclami: info@telefilmaddicted.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store

© 2020 Telefilm Addicted - sito creato da Luca Valle.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a navigare nel sito se ne accetta l'utilizzo.Ok, acconsentoLeggi di più