fbpx
Telefilm Addicted
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
Telefilm Addicted
No Result
View All Result
Home Rubriche & Esclusive

Le 5 ship del cuore di Syl

Syl by Syl
8 Maggio 2018
in Rubriche & Esclusive, Top
6
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia

Io amo le storie d’amore. Visceralmente. Voglio dirlo subito, qui al banco dei testimoni, in modo che non ci siano dubbi. Per questo motivo ero predestinata dalla nascita a diventare una ship addicted telefilmica e shippare personaggi fittizi come unica ragione di vita. Ma, intendiamoci: non parlo di ship fan service nate con il puro intento di far numero e far contenti i fan. Parlo di love story concepite nella mente del creatore con il preciso intento di torturarci, temprarci, mostrarci l’amore in tutte le sue profonde e appassionanti sfaccettature.

Naturalmente sappiamo tutti che un prodotto televisivo deve sottostare a comandamenti insindacabili, che conosciamo tutti benissimo e che suonano più o meno così: “Vi metterete insieme solo dopo 125 anni (la prudenza non è mai troppa, vai a sapere se è davvero la persona giusta, di questi tempi poi), dopo estenuanti peripezie e, soprattutto, senza mai PARLARVI, né impegnarvi in una comunicazione chiara e proficua, ma anzi, dandovi incessantemente alla creazione di equivoci che indurranno noi pubblico a chiederci come fate a essere brillanti detective che non ve la fa nessuno e poi non sapere come si risponde a una proposta di matrimonio! (Ogni riferimento a fatti e persone eccetera).
Queste sono le Storie d’Amore per cui per me è (stato) giusto perdere il sonno, lanciare piatti contro il muro, gridare in direzione dello schermo, fare training autogeno, assumere ansiolitici. Assolutamente niente di meno.

1. Caskett – Castle
No, seriamente, ma di che stiamo parlando? Devo davvero raccontarvi del mio amore immutato per i Caskett? Io che dopo un anno dalla fine (che è un nuovo inizio, e il nuoto è uno sport completo, eccetera) ho ancora nella mio bio il riferimento al mio inguaribile Obsessive Castle Disorder? Io che incontro dal vivo persone che ho tra i contatti di Facebook e ancora prima di presentarsi mi dicono: Ah, tu sei quella di quel telefilm? (Negare sempre, in queste circostanze, è la regola).
I Caskett non sono una ship. Non sono nemmeno una religione. Sono quanto di più straordinario le divinità, riunite il settimo giorno saltando il riposo prescritto, abbiano prodotto. E non esagero affatto, sono proprio oggettiva. I Caskett non sono nemmeno un pezzo di cuore, sono il cuore tutto intero.
E, naturalmente, la scena di rito indimenticabile può essere solo una: “I just want you”. E pure noi, grazie, abbiamo solo atteso quattro anni.

2. Jack e Rebecca – This Is Us
Esiste qualcuno più imperfettamente perfetto di Jack? Qualcuno che possa umanamente amare di più la moglie e i figli, che mette al primo posto la famiglia, che dà tutto quello che ha e ancora di più per rendere tutti felici? Naturalmente come essere umano compie i suoi errori, come facciamo tutti, e come fa anche Rebecca. Ma è straordinaria l’intensità con cui ama la moglie e la sua convinzione che insieme ce la faranno e sopravviveranno a tutto. La loro storia d’amore è quanto di più reale, autentico, vero e tenace sia mai passato su uno schermo televisivo. E nonostante il finale agro-dolce della prima stagione, io faccio il tifo per loro (scusa tanto, Miguel, fattene una ragione).
“And our love story… it’s just getting started”

3. Meredith & Derek – Grey’s Anatomy
Nonostante tutto – e per tutto intendo Shonda – questa è la ship per la quale ho sofferto, tifato e sperato di più in Grey’s Anatomy. So bene che ci sono tante altre storie d’amore – comprendendo quelle in cui uno dei due partecipanti, o entrambi, sono morti – e che il loro sogno si è infranto contro un tir, proprio fuor di metafora, ma per me Grey’s Anatomy sono loro. Sono “Just a girl in a bar” che incontra uno sconosciuto e se lo porta a casa, senza sapere che lo incontrerà il giorno dopo e tanti altri ancora, gli occhi che sorridono di Derek, le complessità di Meredith, la casa fatta di candele, il cane in comproprietà, eventuali mogli e veterinari, lui che la salva un attimo prima di annegare, l’ascensore, il post it, il tumore disegnato sul muro della camera da letto, Meredith che russa e tutti i pericoli classici di un ospedale, tra bombe, gente pazza con una pistola, aerei che cadono su isole deserte, epidemie ed elevato tasso di Alzheimer. Quel genere di routine, ecco. E sono d’accordissimo che Meredith vada avanti, non impedirei mai a nessuno di avere un’altra chance nella vita – Nathan mi piace pure molto, per dire. Però Meredith e Derek sono Meredith e Derek. Punto.

4. Ross & Rachel – Friends
Erano i tempi, quelli in cui ho guardato Friends la prima volta, in cui si doveva aspettare pazientemente che passassero le carrozze in strada che le puntate venissero mandate in onda, senza poter fare binge-watching o decidere come e dove guardarsi in santa pace il telefilm che si desiderava. Non avevo nemmeno idea, ai tempi, di che cosa significasse il concetto di “ship”. Eppure quei due li ho shippati come se fosse l’ultima cosa che mi era rimasta da fare nella vita e ho sperato, fino alla fine, che si decidessero a rimettersi insieme, senza neppure avere in realtà il dubbio che non ci sarebbe stato il lieto fine, non essendo ancora a conoscenza, allora, della reale minaccia rappresentata da showrunner cinici o network che cancellano telefilm a tradimento, lasciandoci per sempre con cliffhanger maledetti.

5. Claire & Jamie – Outlander
Qui mi riferisco soprattutto alla prima stagione, che non so quante volte ho guardato, che mi ha indotto a rileggere il primo libro e tentare quelli successivi, quando poi la Francia mi ha dato il colpo di grazia. Ho adorato l’incontro tra l’indomita Claire che arriva dal ventesimo secolo, emancipata e decisa e il giovane Jamie, puro di cuore, generoso, temerario e pronto a tutto per difendere i suoi ideali e che la ama al punto da essere disposto a credere alla sua storia e a lasciarla andare. Un amore indomabile, di quelli che non possono che travolgermi.
https://www.youtube.com/watch?v=CyiFm_Ga3R4

Syl

Syl

Related Posts

High Fidelity
Disney+

High Fidelity-Alta Fedeltà, la nuova trasposizione per Disney +: ecco perché recuperarla

6 Marzo 2021
Tribes of Europa
Apple TV+

7 serie post apocalittiche da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa

25 Febbraio 2021
To All the Boys
Netflix

To All The Boys – 15 curiosità che (forse) non sapevi

21 Febbraio 2021
Next Post

Stranger Things | Nuova data per la premiere della S2

Homeland | Rivelata l’ambientazione della Stagione 7

Outlander | Rilasciati il poster e la data della premiere

Comments 6

  1. The Lady and the Band says:
    4 anni ago

    Considerato che sono anche le mie ship direi BRAVAAAA.
    Sulla prima non avevamo dubbi, insomma dopo anni che uno ti “frequenta” due o tre cosette le sa ahahahaha.Così come la seconda, e come non darti ragione 😉 Innamorarsi di Jack e Rebecca è stato fin troppo facile soprattutto perché ci hanno fatto vedere anche il dopo il “vissero felici e contenti” con i problemi, la routine, gli anni che passano, le persone che cambiano etc etc. E onestamente, in quanto innamorata di Milo da tempi immemori, come non adorare il suo Jack.
    Ross e Rachel sono la mia prima ship e non dico di più altrimenti giovedì che scrivo?Quoto tutto ciò che hai scritto tu: a volte rimpiango quegli anni di innocenza!
    Jamie e Claire sono immensi e non hai fatto altro che farmi salire ancora di più la nostalgia per Outlander e il timore di cosa accadrà in questa nuova stagione.Non che abbia dubbi su di loro: il loro amore sopravvive a spazio e tempo!
    Meredith e Derek sono stati la ship che ho shippato per hobby.Non ho mai amato nessuno dei due e forse per questo non riuscivo che vederli insieme. Ammetto che però due o tre momenti epocali li abbiano regalati: su tutti il finale della seconda stagione, torrido nella saletta medica o la proposta post it. Mi piacevano come coppia ma non come personaggi ma comunque tifavo per loro.
    ps. Caskett Forever!!

    Rispondi
    • Syl says:
      4 anni ago

      Caskett assolutamente Forever! Immaginavo che la mia *leggera* ossessione non fosse passata inosservata, soprattutto nei nostri articoli insieme 😀
      Comunque penso davvero che forse eravamo più felici quando stavamo peggio – telefilmicamente. Se avessi guardato Friends sapendo quello che so e un po’ di disincanto che gli anni hanno portato, avrei temuto il peggio e forse mi sarei goduta di meno Ross e Rachel. Quantomeno ero convinta che ogni telefilm avesse una naturale conclusione (pazza!) e non che potesse essere tranciato di netto, almeno quella preoccupazione non l’ho avuta.
      Nonostante non abbia amato la seconda stagione di Outlander, adesso che è uscita la data della premiere non vedo l’ora di tornare a guardarli. Jack e Rebecca sono assolutamente una coppia vera e questo è uno dei motivi per cui mi sono entrati così dentro dopo “solo” 18 episodi (dal primo, in realtà). Approvo il finale hot della seconda stagione di GA! XD
      Non vedo l’ora di leggere le tue ship!

      Rispondi
  2. Holly2012 says:
    4 anni ago

    Uhuuu si, conosco quei due al primo posto!
    E nn potevano che essere lì!

    E si, ho shippato pure Ross e Rachel!
    Outlander mi intriga molto…

    Leggo sempre con piacere i tuoi articoli, grazie!

    Rispondi
    • Syl says:
      4 anni ago

      Grazie a te per leggerli! Caskett sempre al primo posto, always <3
      This Is Us non l'hai guardato?

      Rispondi
  3. Gnappies_mari says:
    4 anni ago

    Jack e Rebecca!!!! Jack… che UOMO. Difficile non amarlo, e non amare il suo rapporto con i figli. La sua storia con Rebecca è semplicemente REALE, così come tutta la serie, ogni singola puntata per me è stata un colpo al cuore.
    In friends ho sempre preferito chandler e Monica…e siccome sono la fan delle coppie impossibili ho adorato (non odiarmi) Rachel e joy!…e con questo passo e chiudo il discorso friends che è meglio…
    Outlander ci siamo già dette tutto, Simo mi odia ancora per aver lasciato a metà la seconda stagione, ma che dico a metà, erano ancora a Parigi! Non lo sopportavo più, mi hanno fatto venire l’orticaria perfino per jamie e claire…

    Rispondi
    • Syl says:
      4 anni ago

      Rachel e Joy erano adorabili insieme! Non certo al punto di sperare che fossero destinati a essere una coppia, nel mio caso, ma sicuramente erano carinissimi da guardare!
      Su Jack concordo totalmente, un uomo meraviglioso.
      Outlander, stessa cosa, proprio identica. Ho comunque moltissima voglia di ritrovarli nella terza stagione e quindi tornerò sulla seconda stagione (faccina afflitta), ma non lo faccio a cuor leggero…

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Seguici sui Social


Categorie

No Result
View All Result

Rubriche

High Fidelity
Disney+

High Fidelity-Alta Fedeltà, la nuova trasposizione per Disney +: ecco perché recuperarla

by The Lady and the Band
6 Marzo 2021
0

Mi sono divertita moltissimo a vedere "High Fidelity-Alta Fedeltà" la nuova trasposizione per Disney + . Da...

Tribes of Europa

7 serie post apocalittiche da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa

25 Febbraio 2021
To All the Boys

To All The Boys – 15 curiosità che (forse) non sapevi

21 Febbraio 2021
TVD The Vampire Diaries Damon Elena

Quali sono le più belle dichiarazioni d’amore delle serie TV?

15 Febbraio 2021
Agents of SHIELD

10 momenti e personaggi indimenticabili di Marvel’s Agents of SHIELD

12 Febbraio 2021

Recensioni

WandaVision – Recensione di metà stagione: Hail Hyd-, ehm… multiverso!

Snowpiercer – Premiere seconda stagione: inizia la guerra fredda

A Discovery of Witches 2 – Recensione 2×02/03/04: passato e presente

American Gods terza stagione: dove eravamo rimasti e cosa aspettarsi

Lupin – La nuova serie Netflix sul ladro gentiluomo. Parte II

A Discovery of Witches – Recensione 2×01: Un ritorno in grande stile

Chi siamo

Sei alla ricerca delle ultimissime notizie sulle tue serie preferite, di consigli, di opinioni, di anteprime o di approfondimenti? Sei nel posto giusto!

Telefilm Addicted, dal 2010, è il sito di riferimento per tutti gli appassionati italiani di serie tv!

Non dimenticare di seguirci anche sui nostri canali social, sempre aggiornatissimi:

Facebook ● Instagram ● Twitter ● Telegram

Ultimi Articoli

High Fidelity

High Fidelity-Alta Fedeltà, la nuova trasposizione per Disney +: ecco perché recuperarla

6 Marzo 2021
WandaVision

WandaVision – Recensione di fine stagione: “Ci rivedremo di nuovo”

6 Marzo 2021

Commenti Recenti

  • lore su Shameless | Recensione 7×07 – You’ll Never Ever Get A Chicken In Your Whole Entire Life
  • Lana su TEST: Quale personaggio di OUAT sei? [RISULTATO]
  • fabrizio su Recensione Raised by Wolves – Stagione 1: L’umanità affidata agli androidi
  • ciao su 10 dubbi assolutamente esistenziali in The 100
  • Dan su Supernatural | Recensione 12×11 – 12×12
  • Zargon su WandaVision – Pilot Addicted: colpo di genio o flop assoluto?

Categorie

No Result
View All Result

Accedi

Log In
Esci

© 2010-2020 Telefilm Addicted - Un sito ideato e realizzato da Luca Valle. Sito non a scopo di lucro. Tutti i diritti delle serie tv sono dei rispettivi network televisivi e dei loro autori. Con questo sito non si intende violare nessun diritto d’autore. Per info e reclami: info@telefilmaddicted.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store

© 2020 Telefilm Addicted - sito creato da Luca Valle.