Home Off Topic La Responsabilità Online

La Responsabilità Online

0
La Responsabilità Online

Lo scorso mese avevo scritto un articolo sulla Body Positivity, ed oggi parliamo di Responsabilità. Ciò che mi ha convinta a scrivere su questo argomento è stato un commento che ho letto sotto ad un post. Non ricordo le esatte parole, ma il senso era questo: chi pubblica delle proprie foto deve essere cosciente dei commenti che arriveranno in merito.

Poniamo un presupposto:
– ogni persona deve prendersi la responsabilità di cosa dice, di cosa fa nella “vita reale”, ma anche di che cosa pubblica sul web.

Facciamo un esempio:
– d’estate una ragazza pubblica una foto in costume. Un tizio commenta “Bel culo”.

Analizziamo:
→ “Bel culo”, come anche “belle tette”, “mi ispiri un bacio”, o peggio… è un commento SESSISTA.

→ Definizione della Treccani di “sessismo”: s. m. [der. di sesso, sul modello di razzismo e per influsso del fr. sexisme e ingl. sexism]. – Termine coniato nell’ambito dei movimenti femministi degli anni Sessanta del Novecento per indicare l’atteggiamento di chi (uomo o donna) tende a giustificare, promuovere o difendere l’idea dell’inferiorità del sesso femminile rispetto a quello maschile e la conseguente discriminazione operata nei confronti delle donne in campo sociopolitico, culturale, professionale, o semplicemente interpersonale; anche, con sign. più generale, tendenza a discriminare qualcuno in base al sesso di appartenenza.

→ Perché il commento “Bel culo” è sessista: riduce una persona (la ragazza, in questo caso) ad una parte anatomica e la ipersessualizza. Ciò significa sminuire la PERSONA in quanto Essere Umano.

Ma torniamo al nostro tema…
Immaginiamo che questo commento sessista riceva una risposta dalla stessa ragazza che ha postato la foto (che chiameremo Alex), che fa notare all’autore del commento sessista che è inappropriato, perché si è sentita oggettivata, a disagio, ferita (o qualsiasi altra emozione). Ma l’autore lancia la “palla della responsabilità” ad Alex dicendo: “Ma sei tu che è hai pubblicato la foto”, come se quel commento lo avesse provocato proprio lei, Alex, con quella foto.

Ricordiamoci del presupposto da cui eravamo partiti: ogni persona deve prendersi la responsabilità di cosa dice, di cosa fa nella “vita reale”, ma anche di che cosa pubblica sul web.
In questo nostro esempio, l’autore non si prende e non vuole prendersi la responsabilità delle PROPRIE parole, del PROPRIO commento.

Ma ricorda, caro autore, ovunque tu sia: “Dare la colpa ad altri è un piccolo e pulito meccanismo che puoi usare ogni volta che non vuoi la responsabilità per qualcosa nella tua vita. Usalo ed eviterai i rischi e impedirai a te stesso di crescere” – Wayne Dyer.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here