Telefilm Addicted
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
Telefilm Addicted
No Result
View All Result
Home La Casa di Carta

La Casa di Carta – Recensione Parte 4

Luca Valle by Luca Valle
3 Aprile 2020
in La Casa di Carta, Netflix, Recensioni
0
La Casa di Carta - La Casa de Papel
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia

La Casa di Carta – Recensione Parte 4

“L’amore è sempre una buona ragione per mandare all’aria tutto.”

Se ti sei avventurato attraverso le prime tre parti di La Casa di Carta, le parole di Tokyo pungeranno come un ago nel tuo cuore. Ma sono le parole in cui può essere sintetizzata l’intera serie crime spagnola.


La Casa di Carta 4 Recensione

Mascherati con il volto del pittore spagnolo Salvador Dalí, i truffatori sono tornati a dipingere di rosso la città. La parte 4 di La Casa di Carta è come un camaleonte: si presenta come un drama riguardante una rapina, ma lentamente ti colpisce con grosse fette di amori, tradimenti e fratellanza. La narrazione è il solito punto forte dello show e colpisce il tuo cuore con parole sempre molto studiate (e non dico altro per non rischiare di spoilerare qualcosa di grosso).

Quando la stagione della serie tv Netflix inizia, il professore sta affogando nel dolore e, insieme a lui, tutta la truppa rischia di affondare. Tutto ciò presto si trasforma in un gioco ardente misto di desideri peccaminosi e “cessate il fuoco” che, seguendo la falsa riga delle prime tre parti, segue una traiettoria ascendente, culminata dal solito finale col botto.

Il quarto capitolo della serie creata da Álex Pina, non ti concede il tempo per battere gli occhi nemmeno per una frazione di secondo. Ogni momento mette a seria prova il tuo cervello e ti lascia riflettere: in che modo la battaglia di potere e denaro si è trasformata in un gioco di vita o di morte? Codificati con i loro soliti nomi di città, i membri del gruppo hanno ora uno scoglio insormontabile davanti che sembra condurli al loro destino.

Il professore è ancora la mente del gruppo, ma anche l’anello più forte questa volta rischia di spezzarsi e perdere la testa a seguito della cattura della sua amata Raquel, facendoti temere il peggio. Mentre provi a mettere in ordine i pezzi del puzzle nel corso della stagione, numerose domande ti attanaglieranno per tutto il tempo: Nairobi riuscirà a vedere l’alba di un altro giorno? Tokyo e Rio torneranno mai insieme? E il professore riuscirà a riprendere il controllo di sé stesso e dell’operazione? Berlino è davvero vivo? Tutte queste trame si intrecciano alla perfezione e raccontano una complessa storia di amori, desiderio, tradimenti e perdita. Come se non bastasse, i flashback commoventi aggiungono più profondità al racconto e i personaggi femminili “badass” lo portano ad un livello più alto.

Una delle specialità delle serie spagnole del momento è che riescono ad offrire ampio spazio a tutti i personaggi, offrendo dei retroscena a dir poco completi. E La Casa de Papel non è certo da meno. Tokyo e Nairobi continuano la loro escalation delle ultime due stagioni e riempiono lo spazio quando il professore non è sullo schermo. Denver e Rio, invece, sono i personaggi maschili che hanno avuto gli archi narrativi più definiti in passato e questa scelta viene confermata anche quest’anno.

La Casa di Carta svolge perfettamente il suo lavoro, in quanto ti porta a tifare per il professore e la sua banda, nonostante siano oramai un team di criminali e, allo stesso tempo, ti fa vedere la polizia come il cattivo di turno, nonostante stia solamente facendo il proprio lavoro. Ma il senso di ribellione che la serie trasmette, alimenta la tua immaginazione, il tuo desiderio di opporti ai potenti, conquistandoti più come dramma sociale che come solito, banale, thriller.

Luca Valle

Luca Valle

Il boss delle torte di Telefilm Addicted; un dittatore spietato che tortura i suoi collaboratori affinchè possano rendere al meglio. Quando non è impegnato ad organizzare attentati terroristici verso i membri del suo staff che non si impegnano come dovrebbero, ama guardare decine e decine di serie tv tanto da non avere più tempo per fare altro. Ama alla follia The O.C., ma svaria dai teen drama alle serie sci-fi, dai mystery alle comedy. Le uniche serie che non gli vanno giù sono le serie procedurali. Il suo sogno? New York ovviamente! Instagram: @lucavalle.ig

Related Posts

Leonardo
Leonardo

Leonardo – Recensione: dopo il successo de I Medici RaiUno ci riprova

6 Aprile 2021
Snowpiercer
Netflix

Snowpiercer seconda stagione: sviluppo costante e finale esplosivo

1 Aprile 2021
Serie TV Telefilm
Agent Carter

4 serie Marvel da recuperare assolutamente, più una da dimenticare

26 Marzo 2021
Next Post
Serie TV Telefilm

Cotte Telefilmiche - Luca Pasqualino e 3 ruoli bellissimi

La Casa di Carta - La Casa de Papel

La Casa di Carta 4 - Le pagelle ignoranti!

Serie TV Telefilm

Nostalgia canaglia - Serie TV sulle Streghe

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Seguici sui Social


Categorie

No Result
View All Result

Rubriche

The Marauders
Harry Potter

La serie tv dei sogni: The Marauders della BBC One

by Sam
8 Aprile 2021
0

Tutti noi abbiamo nel cuore storie che vorremmo vedere trasposte sullo schermo e una delle più desiderate...

Roulette

Il cinema e le roulette: i titoli imperdibili

8 Aprile 2021
Serie TV Telefilm

4 serie Marvel da recuperare assolutamente, più una da dimenticare

26 Marzo 2021

Shameless stagione 11 – Dobbiamo prepararci a dire addio al South Side?

23 Marzo 2021
Ugly Betty

5 buoni motivi per recuperare Ugly Betty

22 Marzo 2021

Recensioni

WandaVision – Recensione di fine stagione: “Ci rivedremo di nuovo”

Tribes of Europa – Recensione stagione 1: un cocktail shakerato male

Firefly Lane – Recensione della nuova serie Netflix con Katherine Heigl e Sarah Chalke

WandaVision – Recensione di metà stagione: Hail Hyd-, ehm… multiverso!

Snowpiercer – Premiere seconda stagione: inizia la guerra fredda

A Discovery of Witches 2 – Recensione 2×02/03/04: passato e presente

Chi siamo

Sei alla ricerca delle ultimissime notizie sulle tue serie preferite, di consigli, di opinioni, di anteprime o di approfondimenti? Sei nel posto giusto!

Telefilm Addicted, dal 2010, è il sito di riferimento per tutti gli appassionati italiani di serie tv!

Non dimenticare di seguirci anche sui nostri canali social, sempre aggiornatissimi:

Facebook ● Instagram ● Twitter ● Telegram

Ultimi Articoli

The Marauders

La serie tv dei sogni: The Marauders della BBC One

8 Aprile 2021
Roulette

Il cinema e le roulette: i titoli imperdibili

8 Aprile 2021

Commenti Recenti

  • Anonimo su I 10 momenti più scioccanti di Downton Abbey
  • Luca su Breaking Bad è davvero un capolavoro?
  • Kami the compiler su 4 serie Marvel da recuperare assolutamente, più una da dimenticare
  • ShaSha su L’Era dei Reboot: Roswell VS Roswell New Mexico
  • Kami the compiler su WandaVision – Recensione di fine stagione: “Ci rivedremo di nuovo”
  • lore su Shameless | Recensione 7×07 – You’ll Never Ever Get A Chicken In Your Whole Entire Life

Categorie

No Result
View All Result

Accedi

Log In
Esci

© 2010-2020 Telefilm Addicted - Un sito ideato e realizzato da Luca Valle. Sito non a scopo di lucro. Tutti i diritti delle serie tv sono dei rispettivi network televisivi e dei loro autori. Con questo sito non si intende violare nessun diritto d’autore. Per info e reclami: info@telefilmaddicted.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store

© 2020 Telefilm Addicted - sito creato da Luca Valle.