fbpx
Telefilm Addicted
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
Telefilm Addicted
No Result
View All Result
Home Off Topic

Insufficient Direction: la vita di un famoso otaku!

Aphrodite Urania by Aphrodite Urania
20 Maggio 2019
in Off Topic
0
Insufficient Direction
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia

La collana showcase di Dynit ha portato in Italia nuove opere di Moyoco Anno, oltre Sakuran recentemente è uscito un nuovo volume unico che ha destato fin da subito il mio interesse.
Sto parlando di Insufficient Direction, il cui titolo originale è Kantoku fuyuki todoki, ed è un’opera autobiografica.

Insufficient Direction

176 pp. b/n

Clicca QUI per acquistarlo

Moyoco Anno è sposata con Hideaki Anno, il famoso regista di Evangelion e altri anime noti al pubblico Italiano, e in questo volume l’autrice ci fa scoprire la loro vita quotidiana.
Kantoku-kun e Rompers sono i loro alter ego che ci accompagneranno per tutto il volume e ci faranno scoprire un lato di Hideaki Anno che nessuno poteva conoscere.

Insufficient Direction

La vera natura di Kantoku-kun è quella di un vero e proprio otaku giapponese, esperto di anime e manga a tema robot, collezionista di action figure e gadget, dalla scarsa igiene personale e poco attento ai problemi reali, al punto da costringere spesso Rompers a badare a lui, aiutandolo nel contempo a migliorarsi come persona e anche come marito.

Insufficient Direction

Questa commedia si caratterizza dal fatto che spicca prepotentemente l’intesa tra i due, Rompers infatti, ben lungi dall’essere una moglie severa, si ritrova molto spesso ad accontentare i capricci di suo marito e a scoprirsi otaku quanto non meno di lui.
I due coniugi si completano, si percepisce molta complicità e rispetto reciproco e questa caratteristica mi ha colpita particolarmente, soprattutto perché in questo genere di opere si tende a evidenziare meno questo tipo di tematica per lasciare invece molto più spazio alla componente comica che solitamente predomina.
Insufficient Direction

Inoltre, alla fine del volume, troveremo una bellissima postfazione di Hideaki Anno che ci racconta come è nato il fumetto ed esprime tutta la sua ammirazione verso sua moglie e il lavoro che svolge.

Ci sono tantissime note esplicative riguardanti il mondo otaku, in particolar modo troveremo programmi televisivi, drama e anime che noi non possiamo conoscere in quanto in onda solo in Giappone, oppure non sono mai sbarcati in Italia, quindi vi consiglio caldamente di leggerle per avere una comprensione maggiore del contesto.
Insufficient Direction

L’opera è divisa in capitoli autoconclusivi e trovo l’edizione molto buona e non pretenziosa, questa collana viene curata in maniera eccellente sia per il suo parco titoli che per quanto riguarda le traduzioni.

Insufficient Direction è indicato per gli amanti di Hideaki Anno che così avranno l’occasione di conoscerlo a fondo, ma anche per chi cerca una commedia semplice che racconta di vita quotidiana.

Un volume assolutamente esilarante dove Moyoco Anno ci mostra, ancora una volta, tutta la sua genialità ed autoironia.

Aphrodite Urania

Aphrodite Urania

Amante dei fumetti fin da bambina, è cresciuta a pane e shojo per tantissimo tempo. Da parecchi anni si è avvicinata ad ogni tipo di fumetto ed è sempre alla ricerca di nuove storie e nuovi stili. E' una videogiocatrice dall'età di 3 anni e ama tantissimo gli animali, soprattutto i gatti.

Related Posts

Noragami Anime
Off Topic

5 Anime da vedere in streaming in un weekend

4 Dicembre 2020
Libri

Blog World Tour: Recensione Crossing in Time di D.L. Orton

27 Giugno 2020
Catalyst - Tracy Richardson
Libri

Book Blog World Tour: Recensione Catalyst di Tracy Richardson

4 Giugno 2020
Next Post

Game of Thrones 8x06 - Quando l'amarezza trascende il series finale

Cotte telefilmiche | I migliori meme su Rory Williams

All my sons

All my sons: l'incubo Americano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Seguici sui Social


Categorie

No Result
View All Result

Rubriche

WandaVision
Rubriche & Esclusive

WandaVision – Gli easter egg dei primi tre episodi

by Elsa Hysteria
26 Gennaio 2021
0

Una delle caratteristiche migliori di WandaVision - almeno per i più affezionati all'universo Marvel - è la...

Riverdale

Riverdale Stagione 5 – Dove eravamo rimasti?

23 Gennaio 2021
Walker

Walker – Pilot Addicted: 3 motivi per guardarlo e uno per lasciar perdere

22 Gennaio 2021
WandaVision

WandaVision – 10 curiosità che (forse) non sapevi

20 Gennaio 2021
Chilling Adventures of Sabrina - Le Terrificanti Avventure di Sabrina

Chilling Adventures of Sabrina 4 – Cosa non ha funzionato nel finale

17 Gennaio 2021

Recensioni

A Discovery of Witches – Recensione 2×01: Un ritorno in grande stile

Call Me Kat – Mayim Bialik torna con una sit-com

Cobra Kai – Stagione 3 Recensione: Il trionfo dell’effetto nostalgia

Vikings – Recensione 6B: prove recitative superbe, noia e delusione

Il Giardino Segreto – Recensione del film di Amazon Prime

The Mandalorian – Recensione season finale: momenti gloriosi

Chi siamo

Sei alla ricerca delle ultimissime notizie sulle tue serie preferite, di consigli, di opinioni, di anteprime o di approfondimenti? Sei nel posto giusto!

Telefilm Addicted, dal 2010, è il sito di riferimento per tutti gli appassionati italiani di serie tv!

Non dimenticare di seguirci anche sui nostri canali social, sempre aggiornatissimi:

Facebook ● Instagram ● Twitter ● Telegram

Ultimi Articoli

WandaVision

WandaVision – Gli easter egg dei primi tre episodi

26 Gennaio 2021
Riverdale

Riverdale Stagione 5 – Dove eravamo rimasti?

23 Gennaio 2021

Commenti Recenti

  • Fede su Chilling Adventures of Sabrina 4 – Cosa non ha funzionato nel finale
  • Stefano su Recensione Blindspot 5×11 – L’ultimo filo verde
  • Cori su WandaVision – Pilot Addicted: colpo di genio o flop assoluto?
  • Sam su Bridgerton – Prima stagione dello show Netflix: vale la pena vederlo?
  • Marenza su Bridgerton – Prima stagione dello show Netflix: vale la pena vederlo?
  • glz su Vikings – Recensione 6B: prove recitative superbe, noia e delusione

Categorie

No Result
View All Result

Accedi

Log In
Esci

© 2010-2020 Telefilm Addicted - Un sito ideato e realizzato da Luca Valle. Sito non a scopo di lucro. Tutti i diritti delle serie tv sono dei rispettivi network televisivi e dei loro autori. Con questo sito non si intende violare nessun diritto d’autore. Per info e reclami: info@telefilmaddicted.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store

© 2020 Telefilm Addicted - sito creato da Luca Valle.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a navigare nel sito se ne accetta l'utilizzo.Ok, acconsentoLeggi di più