fbpx
Telefilm Addicted
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
Telefilm Addicted
No Result
View All Result
Home Rubriche & Esclusive

Il dolore autentico della finzione

Skoll by Skoll
23 Gennaio 2015
in Rubriche & Esclusive
7
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia

Cari amici telefilm-addicted, quante volte, di fronte alla conclusione di una delle serie-tv che più amavate, avete provato quel senso di vuoto che ti prende alla bocca dello stomaco e ti strizza il cuore in una morsa di dolore assolutamente vero e reale? Quante volte, dopo la morte di uno dei vostri personaggi preferiti, avete sperimentato sulla vostra pelle lo stesso senso di perdita e di lutto di cui avete avuto esperienza con una persona davvero esistita e che faceva parte della vostra vita? E quante volte, proprio per questi motivi, vi siete sentiti completamente fuori di testa e vi siete detti “Non è normale reagire così per dei personaggi di finzione” e siete stati lì lì per chiamare la Neuro e farvi ricoverare con tanto di camicia di forza.

Poi, dopo esservi ricordati che i manicomi sono stati chiusi ormai da anni ma non potendo comunque manifestare apertamente con amici e familiari (non telefilm-addicted) il vostro dolore, avete intrapreso l’unica strada percorribile per affrontare la disperazione: vi siete rifugiati nel magico mondo di internet, fatto di fanvideo-tributo, di fanfiction e di luoghi-non-luoghi (quali forum e Tumblr) in cui altri esseri disperati erano in grado di capire quanto stavate passando perché condividevano esattamente le vostre stesse emozioni e lo stesso senso di disagio.

Perché è così che ci si sente. Dei disagiati. O, almeno, è così che spesso mi sono sentita io quando mi sono trovata in questa situazione. Quando la perdita era recente e bastava una canzone o un’immagine vista di sfuggita o una frase o un oggetto a farmi salire la lacrima riportandomi alla mente quanto avevo amato (e perso), mi sono sentita davvero poco normale.

Ho quindi riflettuto a lungo sul tipo di dolore che si prova e alle reazioni che si hanno in relazione al fatto che, tecnicamente, riguardano qualcosa che nel nostro mondo non è mai “accaduto” perché semplicemente esso non fa parte della realtà. Mi sono interrogata sul motivo dietro al quale, nonostante una serie-tv (questo nel nostro caso, ma potremmo parlare anche di un libro o di un film) non sia reale, il dolore che proviamo lo è eccome.

Questa gif rende sempre bene l’idea ahaha

Al che mi sono detta “Ok, sto soffrendo come un cane per gente che nemmeno esiste nella realtà. Ma non sono l’unica. Questa forma di “pazzia”, quindi, deve avere per forza una spiegazione pseudo-scientifica”.

A tale proposito, facendo qualche piccola ricerca tramite il nostro caro e vecchio amico Google, mi sono imbattuta in un interessante saggio – scritto da tale Howard Sklar, ricercatore presso il Dipartimento di Filologia Inglese dell’Università di Helsinki – intitolato “Believable Fictions: On the Nature of Emotional Responses to Fictional Characters” (LINK).

In esso, l’autore ha cercato di dimostrare come il tipo di emozioni che si provano nel corso della vita reale e quelle che un lettore/spettatore sperimenta durante la lettura di un libro o la visione di un film condividano similitudini importanti. Soprattutto in termini di processi mentali che uno spettatore/lettore subisce nel recepire emotivamente personaggi di fantasia che intuitivamente considera come persone reali.

Sostanzialmente egli afferma che il modo in cui noi reagiamo ai personaggi inventati ha molto a che fare con la nostra capacità di connetterci agli altri e al metterci anche “nei loro panni”. Questo perché non avremmo modo di elaborare un personaggio di finzione se non avessimo esperienze con persone al di fuori del mondo immaginario. Quindi le nostre reazioni  ai personaggi di fantasia non sono altro che il riflesso delle relazioni vere e più o meno profonde di cui abbiamo avuto esperienza con le persone (reali) che abbiamo incontrato durante la nostra esistenza.

L’empatia e la compassione nei confronti dell’altro sono fenomeni che sperimentiamo quasi quotidianamente e giocano un ruolo chiave nel modo in cui noi reagiamo ai personaggi di finzione. Secondo la definizione data dalla psicologia, l’empatia ci permette di provare quello che un’altra persona sta sentendo (o, per lo meno, ricostruire quello che noi pensiamo l’altro individuo sta provando). Essa può sfociare nella compassione o comunque nella nostra capacità di capire quanto l’altra persona stia soffrendo (facendoci spesso desiderare di poter fare qualcosa per alleviare tale sofferenza).

Quindi, quando uno scrittore, uno sceneggiatore o un regista è in grado di creare la giusta prospettiva su un personaggio, noi riusciamo a percepire le sue emozioni a distanza, ignorando momentaneamente il fatto che quel personaggio in realtà non esiste nel nostro mondo. Piangiamo quando i suoi sogni vengono abbattuti e distrutti e festeggiamo quando le cose vanno nel verso giusto. In altre parole ci colleghiamo con lui a livello emotivo, esattamente come faremmo con un amico.

Sempre secondo la teoria di Sklar, chiunque abbia visto un film (telefilm nel nostro caso) o letto un romanzo altamente coinvolgente sa che si tende ad investire profondamente sé stessi nelle esperienze di vita di questi personaggi, proprio come se fossero individui reali.

Esattamente come succede nella vita di tutti i giorni con amici e familiari, nelle nostre menti – inconsciamente – andiamo a riempire di dettagli quello che non conosciamo dell’esistenza e della storia del personaggio (i pezzi mancanti del puzzle che non ci vengono narrati): espisodi del loro passato, quello che stanno pensando o quello che stanno facendo quando noi non li vediamo, ecc… Tutte cose che, per quanto riguarda la nostra percezione nei loro confronti, vanno ad incrementare il loro senso di autenticità.

Allo stesso tempo, per tutta la durata della storia, arriviamo a conoscere i personaggi in maniera a volte più profonda di quanto non accada con alcuni dei nostri cari perché la narrazione ci offre un’ampia finestra sui loro pensieri e ci permette di sbirciare la maggior parte delle loro emozioni più profonde.

Questo spiega anche il processo secondo il quale un personaggio che inizialmente non ci piaceva riesce a redimersi ai nostri occhi. I creatori di storie giocano spesso con il concetto di “prima impressione” (negativa) per poi evocare gradualmente la nostra empatia per una persona che al primo sguardo ci aveva disgustato. Secondo Sklar questo cambiamento di opinione non è dovuto tanto al fatto che lo vediamo in modo diverso o che lo abbiamo frainteso in precedenza, ma è soprattutto dovuto alla possibilità di assistere alla sua evoluzione.

In conclusione, secondo Sklar, anche se non siamo in grado di relazionarci in maniera diretta alle circostanze in cui si trova un personaggio (ad esempio possiamo emozionarci per la storia di un soldato anche se non siamo mai stati in guerra), possiamo comunque restare in connessione con lui.

Fintanto che il racconto e le attitudini emotive resteranno dentro di noi, la nostra capacità di sentirci emotivamente legati ad un personaggio di fantasia trascenderà da tutti gli altri dettagli.

Dopo aver letto questo saggio, ho pensato molto a quello che le storie rappresentano e a quello che sono in grado di fare a chi decide di immergervisi anima e cuore e sono arrivata  alla conclusione che, se le emozioni suscitate e provate sono reali, allora anche le storie devono per forza fare parte di questa realtà.

Forse non è così per tutti perché non tutti hanno dovuto affrontare il mondo e la vita nello stesso modo e non tutti reagiscono alla potenza delle emozioni allo stesso modo. Ma per alcune persone (me compresa) la linea tra finzione e non-finzione è piuttosto arbitraria e questo le porta a sentire in maniera molto profonda anche le “cose” di finzione.

Per alcuni individui – ex bambini strani, eccentrici, bullizzati, abusati e che sono dovuti scendere a patti con qualsiasi bruttura la vita gli abbia riservato e che sono diventati gli adulti che sono oggi – queste persone e cose “non reali” hanno spesso costituito un autentico aiuto e, a volte, hanno letteralmente salvato delle vite.

Inoltre, se ci pensate bene, alcune “storie” hanno addirittura creato fedi e religioni, innalzando e distruggendo intere culture. Certo, questo può essere considerato un estremo di quanto sto cercando di dire, ma il punto è che spesso le storie non sono semplicemente storie.

Le storie (ed i personaggi che le popolano) influenzano la nostra vita in maniera spesso sbalorditiva e assolutamente inaspettata e, viceversa, le nostre esperienze personali vanno a plasmare il modo in cui noi ci affezioniamo ad individui di pura finzione.

Ecco perché quando un personaggio viene a mancare, noi “entriamo in lutto” (in inglese l’espressione con cui si può tradurre al meglio questo stato d’animo è “We mourn him/her”). Perché allo stesso identico modo, quando il nostro personaggio prova gioia anche noi gioiamo con lui, quando si dimostra più saggio, anche noi impariamo con lui e da lui. E così via…Quel determinato personaggio (o gruppo di personaggi) quindi, oltre ad aver contribuito in qualche modo ad arricchire la nostra esistenza, faceva letteralmente parte del nostro vivere quotidiano. Ed è proprio per questo motivo che la sua morte e/o il fatto che non lo avremmo mai più rivisto ci porta a soffrire così tanto la sua mancanza. Un pezzo della nostra storia e della nostra anima muore o si spegne insieme a lui.

Gli scrittori, quindi, hanno il grande potere di catturare e tenere letteralmente nelle proprie mani il cuore delle persone. I cantastorie portano questi cuori con loro nel viaggio. Viaggio che può essere tortuoso e pericoloso, pieno di gioia o di sofferenza, carico d’amore oppure solo brutale e miserabile.

Il fatto è che molti viaggi sono tutte queste cose insieme perché la vita dell’essere umano, in definitiva, è esattamente questo.

Ecco perché le storie migliori, il più delle volte, sono quelle verosimili, quelle fatte di sogni e speranze che ognuno di noi porta con sé e dentro di sé.

In conclusione, non disperate cari compagni di sventura! La nostra “pazzia” è totalmente normale…

 

Skoll

Skoll

Nella vita fa la veterinaria (o almeno ci prova senza combinare troppi danni) ma, oltre agli animali, le sue più grandi passioni sono il cinema, le serie-tv e il disegno. Figlia degli anni ’80, inizia la sua carriera telefilmica in compagnia di Saranno famosi, Magnum PI, Supercar, l’A-Team e MacGyver, la sua prima serial- crush. A 9 anni, grazie alla mamma, viene catapultata nel contorto mondo di Twin Peaks, il suo primo vero serial. Gli anni dell’adolescenza saranno segnati da tre pietre miliari della storia telefilmica: Dawson’s Creek, Buffy-L’ammazzavampiri ed X-Files. Ma è con l’acquisto del suo primo pc e relativa connessione internet che la sua vita prende una piega totalmente nuova. Dover sottostare alle caotiche programmazioni italiane, infatti, non le basta più. E se in principio era solo Lost (tuttora il suo più grande amore) e poi Prison Break e Grey’s Anatomy, ora, tra serie concluse e attive, sono circa 40 quelle che sono entrate a far parte della sua vita. Oltre ai già citati Dawson’s Creek, Buffy e Lost, tra le sue serie preferite ci sono Friday Night Lights, True Detective, Vikings, Fringe, Sons of Anarchy, The Walking Dead, The Americans, Person of interest, Prison Break, Alias, Homeland e Gilmore Girls. Non ama spoilerarsi, si gode le sue serie-tv rigorosamente in lingua originale (infatti il suo inglese è migliorato un casino) e non disdegnerebbe un’apocalisse zombie se dovesse significare trovarsi faccia a faccia con Daryl Dixon.

Related Posts

WandaVision
Rubriche & Esclusive

WandaVision – Gli easter egg dei primi tre episodi

26 Gennaio 2021
Riverdale
Riverdale

Riverdale Stagione 5 – Dove eravamo rimasti?

23 Gennaio 2021
Walker
Pilot Addicted

Walker – Pilot Addicted: 3 motivi per guardarlo e uno per lasciar perdere

22 Gennaio 2021
Next Post

Gotham | Robin Lord Taylor sul futuro di Pinguino

Brooklyn Nine-Nine | Il video del ritorno dello show

ABC e NBC | Ordinati 8 interessanti pilot

Comments 7

  1. Gio.spike says:
    6 anni ago

    Questo articolo è fenomenale! xD Stavo già compilando la richiesta di internamento!

    Rispondi
  2. gnappies_mari says:
    6 anni ago
    Rispondi
  3. Ocean says:
    6 anni ago

    Bellissimo articolo!
    Che mi riporta alla mente una frase molto importante.
    “We’re all stories, in the end. Make it a good one.”

    Rispondi
  4. Federicuccia says:
    6 anni ago

    La nostra “pazzia” è totalmente normale…meno male, tanto per far rima! ^-^
    ottimo lavoro!

    Rispondi
  5. Skoll says:
    6 anni ago

    Grazie a tutti! 🙂
    (per fortuna esiste una spiegazione – quasi – per tutto! :D)

    Rispondi
  6. WalkeRita says:
    6 anni ago

    HO I BRIVIDI!!! è tutto terribilmente e perfettamente vero!! Purtroppo se non “VIVI” le serie tv come facciamo noi addicted, gli altri non potranno MAI capire quello che proviamo, non potranno mai comprendere quanto tempo ho impiegato per perdonare Shonda e superare la morte di Lexie né potranno comprendere quella sensazione difficile anche da spiegare che provo ogni volta che riguardo la scena in cui Ten & Rose si rivedono nel 4×12!

    Rispondi
  7. Ca7 says:
    6 anni ago

    Questo articolo è veramente consolante: sono normalmente pazza e va bene! Grazie per averlo scritto 😉

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Seguici sui Social


Categorie

No Result
View All Result

Rubriche

WandaVision
Rubriche & Esclusive

WandaVision – Gli easter egg dei primi tre episodi

by Elsa Hysteria
26 Gennaio 2021
0

Una delle caratteristiche migliori di WandaVision - almeno per i più affezionati all'universo Marvel - è la...

Riverdale

Riverdale Stagione 5 – Dove eravamo rimasti?

23 Gennaio 2021
Walker

Walker – Pilot Addicted: 3 motivi per guardarlo e uno per lasciar perdere

22 Gennaio 2021
WandaVision

WandaVision – 10 curiosità che (forse) non sapevi

20 Gennaio 2021
Chilling Adventures of Sabrina - Le Terrificanti Avventure di Sabrina

Chilling Adventures of Sabrina 4 – Cosa non ha funzionato nel finale

17 Gennaio 2021

Recensioni

A Discovery of Witches – Recensione 2×01: Un ritorno in grande stile

Call Me Kat – Mayim Bialik torna con una sit-com

Cobra Kai – Stagione 3 Recensione: Il trionfo dell’effetto nostalgia

Vikings – Recensione 6B: prove recitative superbe, noia e delusione

Il Giardino Segreto – Recensione del film di Amazon Prime

The Mandalorian – Recensione season finale: momenti gloriosi

Chi siamo

Sei alla ricerca delle ultimissime notizie sulle tue serie preferite, di consigli, di opinioni, di anteprime o di approfondimenti? Sei nel posto giusto!

Telefilm Addicted, dal 2010, è il sito di riferimento per tutti gli appassionati italiani di serie tv!

Non dimenticare di seguirci anche sui nostri canali social, sempre aggiornatissimi:

Facebook ● Instagram ● Twitter ● Telegram

Ultimi Articoli

WandaVision

WandaVision – Gli easter egg dei primi tre episodi

26 Gennaio 2021
Riverdale

Riverdale Stagione 5 – Dove eravamo rimasti?

23 Gennaio 2021

Commenti Recenti

  • Anonimo su The Borgias cancellato, ecco come sarebbe dovuto finire
  • Fede su Chilling Adventures of Sabrina 4 – Cosa non ha funzionato nel finale
  • Stefano su Recensione Blindspot 5×11 – L’ultimo filo verde
  • Cori su WandaVision – Pilot Addicted: colpo di genio o flop assoluto?
  • Sam su Bridgerton – Prima stagione dello show Netflix: vale la pena vederlo?
  • Marenza su Bridgerton – Prima stagione dello show Netflix: vale la pena vederlo?

Categorie

No Result
View All Result

Accedi

Log In
Esci

© 2010-2020 Telefilm Addicted - Un sito ideato e realizzato da Luca Valle. Sito non a scopo di lucro. Tutti i diritti delle serie tv sono dei rispettivi network televisivi e dei loro autori. Con questo sito non si intende violare nessun diritto d’autore. Per info e reclami: info@telefilmaddicted.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store

© 2020 Telefilm Addicted - sito creato da Luca Valle.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a navigare nel sito se ne accetta l'utilizzo.Ok, acconsentoLeggi di più