fbpx
Telefilm Addicted
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
Telefilm Addicted
No Result
View All Result
Home Altro

Il ciclo del progresso – Il tabù su Netflix

spiccycullen by spiccycullen
25 Giugno 2019
in Altro, Netflix, Off Topic
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia

Il dramma nel poter contare su un così vasto catalogo come quello di Netflix sta principalmente nel ritrovarsi, nel momento in cui ci si vuole rilassare guardando qualcosa, a vagare fra una sezione e l’altra alla ricerca di un titolo perfetto per il momento che si sta vivendo. Lo trovi, quello è sicuro, ma solo dopo aver segnato millemila titoli da vedere tipo subito ed aver perso delle mezz’ore senza aver ancora iniziato niente. E’ stato proprio un momento come quello sopra citato a farmi entrare in contatto col prodotto di cui vorrei parlarvi oggi, una visione davvero molto veloce (26 minuti circa) ma che porta lo spettatore ad una forte riflessione una volta terminato il tutto.
Quello odierno non sarà un titolo come tanti di cui si parla più spesso, anzi, forse arriverà anche a toccare la sensibilità di qualcuno di voi alla lettura ma sono dell’idea che di argomenti e situazioni similari si parli sempre troppo poco e, a mio modesto parere, non è positiva come cosa.

il ciclo del progresso-documentario-netflix-femminismo

Il ciclo del progresso è un viaggio fra le isolate campagne indiane dove, ancora oggi, vige un vera e propria società patriarcale e dove essere donna vuol dire essere considerata quasi pari a zero (se non si conta il discorso badare alla casa e ai figli), soprattutto quando si arriva a parlare di un qualcosa naturalmente normale ma che spesso risulta essere un vero e proprio argomento tabù un po’ ovunque: il ciclo mestruale. Tramite quella che è la storia di alcune donne/ragazze e attraverso quello che è il loro (e di tutte le altre donne) rapporto con esso, soprattutto con quello che questa normalità coltiva in una società retrograda che le circonda di giorno in giorno, entreremo letteralmente in contatto con quell’elemento che nella sua normalità risulta essere anormale, quasi una malattia che una volta al mese fa loro percepire che il loro essere “sporche” e rifiutate da ciò che le circonda è la pura quotidianità.

Un breve documentario (originale Netflix) che mostra quanto questo possa essere un grande tabù nel Paese, che vede solo per il 10% l’utilizzo di un assorbente, dove nessuno parla con nessuno e, di conseguenza, la disinformazione e l’ignoranza in materia si estendono a vista d’occhio. E’ stato bello, però, vedere come queste donne si sono date da fare perché tutto questo potesse cambiare, rimboccandosi per prime loro le maniche così da poter “scappare” da questi luoghi comuni.

So che è brutta da dire ma fermiamoci un attimo a riflettere quanto, anche noi, abitanti di una fetta di mondo molto più civilizzato, ci troviamo per credenze e convinzioni, in molti casi, poi non così tanto lontano da loro e ad ormai 2019 inoltrato, non risulta essere proprio positiva come situazione, ed ecco perché ne consiglio a tutti la visione prima di subito.
Spero di avervi incuriosito e ci vediamo il prossimo mese.

spiccycullen

spiccycullen

Libri, fumetti, Giappone e serie tv addicted. Booktuber since 30.01.2011

Related Posts

Tribes of Europa
Apple TV+

7 serie post apocalittiche da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa

25 Febbraio 2021
Tribes of Europa
Netflix

Tribes of Europa – Recensione stagione 1: un cocktail shakerato male

22 Febbraio 2021
To All the Boys
Netflix

To All The Boys – 15 curiosità che (forse) non sapevi

21 Febbraio 2021
Next Post
Telefiliadi Telefilm Addicted

Telefiliadi 2019 | Categoria SCREEN Domanda 3

Telefiliadi Telefilm Addicted

Telefiliadi 2019 | Categoria SCREEN Domanda 4

Telefiliadi Telefilm Addicted

Telefiliadi 2019 | Categoria SCREEN Domanda 5

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Seguici sui Social


Categorie

No Result
View All Result

Rubriche

High Fidelity
Disney+

High Fidelity-Alta Fedeltà, la nuova trasposizione per Disney +: ecco perché recuperarla

by The Lady and the Band
6 Marzo 2021
0

Mi sono divertita moltissimo a vedere "High Fidelity-Alta Fedeltà" la nuova trasposizione per Disney + . Da...

Tribes of Europa

7 serie post apocalittiche da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa

25 Febbraio 2021
To All the Boys

To All The Boys – 15 curiosità che (forse) non sapevi

21 Febbraio 2021
TVD The Vampire Diaries Damon Elena

Quali sono le più belle dichiarazioni d’amore delle serie TV?

15 Febbraio 2021
Agents of SHIELD

10 momenti e personaggi indimenticabili di Marvel’s Agents of SHIELD

12 Febbraio 2021

Recensioni

WandaVision – Recensione di metà stagione: Hail Hyd-, ehm… multiverso!

Snowpiercer – Premiere seconda stagione: inizia la guerra fredda

A Discovery of Witches 2 – Recensione 2×02/03/04: passato e presente

American Gods terza stagione: dove eravamo rimasti e cosa aspettarsi

Lupin – La nuova serie Netflix sul ladro gentiluomo. Parte II

A Discovery of Witches – Recensione 2×01: Un ritorno in grande stile

Chi siamo

Sei alla ricerca delle ultimissime notizie sulle tue serie preferite, di consigli, di opinioni, di anteprime o di approfondimenti? Sei nel posto giusto!

Telefilm Addicted, dal 2010, è il sito di riferimento per tutti gli appassionati italiani di serie tv!

Non dimenticare di seguirci anche sui nostri canali social, sempre aggiornatissimi:

Facebook ● Instagram ● Twitter ● Telegram

Ultimi Articoli

High Fidelity

High Fidelity-Alta Fedeltà, la nuova trasposizione per Disney +: ecco perché recuperarla

6 Marzo 2021
WandaVision

WandaVision – Recensione di fine stagione: “Ci rivedremo di nuovo”

6 Marzo 2021

Commenti Recenti

  • Kami the compiler su WandaVision – Recensione di fine stagione: “Ci rivedremo di nuovo”
  • lore su Shameless | Recensione 7×07 – You’ll Never Ever Get A Chicken In Your Whole Entire Life
  • Lana su TEST: Quale personaggio di OUAT sei? [RISULTATO]
  • fabrizio su Recensione Raised by Wolves – Stagione 1: L’umanità affidata agli androidi
  • ciao su 10 dubbi assolutamente esistenziali in The 100
  • Dan su Supernatural | Recensione 12×11 – 12×12

Categorie

No Result
View All Result

Accedi

Log In
Esci

© 2010-2020 Telefilm Addicted - Un sito ideato e realizzato da Luca Valle. Sito non a scopo di lucro. Tutti i diritti delle serie tv sono dei rispettivi network televisivi e dei loro autori. Con questo sito non si intende violare nessun diritto d’autore. Per info e reclami: info@telefilmaddicted.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store

© 2020 Telefilm Addicted - sito creato da Luca Valle.