Home Harry Potter I primi vent’anni di Harry Potter – 10 location potteriane a Londra

I primi vent’anni di Harry Potter – 10 location potteriane a Londra

0
I primi vent’anni di Harry Potter – 10 location potteriane a Londra

Ciao a tutti e bentornati nel mondo di Harry Potter. In apertura di weekend e con le feste ormai decisamente in vista, a poco più di un mese di distanza, abbiamo pensato per l’appuntamento di oggi di riesumare la rubrica degli Itinerari Telefilmici della scorsa estate e darvi qualche spunto di viaggio per le vacanze. Se l’articolo di martedì scorso della nostra rubrica potteriana vi ha ispirati e doveste decidere di dirigervi nella capitale inglese, dopo aver seguito le tracce di Doctor Who potreste voler cercare tutti i luoghi, più o meno celebri, menzionati nei libri della saga di J.K. Rowling/visti nei film. Eccovi qui di seguito una selezione di quelli che non potete assolutamente perdere:

1) King’s Cross/St. Pancras

Non si può non partire da dove tutto è iniziato, non solo perché la stazione di King’s Cross, nei libri, è dove fisicamente il viaggio di Harry verso Hogwarts ha inizio, ma perché nella vita reale è da qui che è partito il treno su cui i genitori dell’autrice si sono conosciuti, figure (la madre in particolare, a causa della prematura scomparsa) che hanno fortemente influenzato la sua scrittura. Come in molti sanno, inoltre, i treni hanno avuto un’enorme importanza nel processo di ideazione della saga: è durante un viaggio in treno da Manchester a Londra che la Rowling ha dichiarato di aver avuto l’idea di iniziare a scrivere la storia di Harry.

Quello che vediamo nei film, in realtà, è l’esterno della vicina stazione della metro di St.Pancras, che con i suoi mattoncini rossi aveva un aspetto decisamente più affascinante della vera facciata di King’s Cross. Inoltre, appena arrivati, sarete alquanto delusi dal notare che tra i binari 9 e 10 non c’è realmente una barriera come quella dei film attraverso cui si può raggiungere l’Espresso per Hogwarts. Un finto binario 9 e ¾ è però stato creato appositamente per i fan qualche anno fa, quando sono andata a cercarlo la prima volta (nel 2010) in un angolo un po’ più nascosto della stazione ma da ormai qualche anno, dopo i lavori di ristrutturazione, spostato nell’atrio principale, accanto a un omonimo negozio pieno di gadget e tutto quello che potete sognare ispirato al mondo potteriano. È possibile farsi una foto mentre si spinge un carrello che sembra scomparire nel muro con sciarpe delle diverse Case offerte dai ragazzi del negozio, che scatteranno poi anche la foto per voi (ma potete anche usare la vostra macchinetta/il vostro smartphone, non fanno problemi a riguardo).

 

Si arriva facilmente a King’s Cross/St. Pancras con la metro linee Piccadilly, Northern, Circle, Victoria, Metropolitan ed Hammersmith&City.

2) Zoo di Londra

Il London Zoo è un’istituzione della città dal diciannovesimo secolo, si trova all’interno del bellissimo Regent’s Park (il parco reale più a nord di Londra) ed è gestito da una società indipendente (la ZSL), non da fondi statali quindi. Il suo rettilario (prima metà dell’Ottocento) è il più antico del mondo, ma noi lo ricordiamo principalmente per aver ospitato il boa constrictor (che nel film in realtà era un black mamba) che Harry libera accidentalmente durante la gita allo zoo di Little Whinging per il compleanno di Dudley in HP e la Pietra Filosofale.

La stazione della metro più vicina è Camden Town, sulla linea Northern, ma se vi va di fare una passeggiata si può arrivare anche da Regent’s Park (linea Bakerloo) e attraversare il parco.

3) Piccadilly Circus (o Tottenham Court Road)

Durante le riprese di HP e i Doni della Morte – prima parte, una delle più famose piazze di Londra è stata temporaneamente chiusa al traffico per permettere a Harry, Ron ed Hermione, appena fuggiti dall’attacco alla Tana durante il matrimonio di Bill, di girovagare in cerca di un riparo. Un attimo dopo aver mancato per un soffio un double-decker, i tre si avviano lungo una via che esce dalla piazza inondata dalla luce degli iconici schermi, dove Ron chiede “Dove siamo?” ed Hermione risponde “Shaftesbury Avenue, venivo al teatro qui con i miei” (curiosamente, il posto in cui viene portato in scena lo spettacolo Harry Potter and the Cursed Child è il Palace Theater, proprio lungo questa via).

Piccadilly Circus si raggiunge comodamente tramite l’omonima linea della metro. Ad ogni modo, se volete essere fedeli al libro più che al film, il luogo in cui Hermione trascina prontamente Harry e Ron è in realtà Tottenham Court Road, non molto lontano e raggiungibile con la metro linea Central all’omonima stazione.

4) Charing Cross Road

Proseguendo lungo Shaftesbury Avenue, o scendendo alla stazione di Tottenham Court Road, ci si trova su Charing Cross Road, che ogni potteriano che si rispetti sa essere la via in cui si trova l’entrata nascosta del Paiolo Magico, (ne I Doni della Morte, infatti, dopo essersi materializzati nel centro di Londra, Ron suggerisce debolmente di dirigersi lì) e di conseguenza della strada dei negozi magici Diagon Alley (dopo aver portato distruzione in diversi punti iconici di Londra, inclusa la famosa Trafalgar Square a solo pochi minuti a piedi dalla piazzetta del Palace Theater, nella sequenza iniziale del film HP e il Principe Mezzosangue vediamo la scia nera dei Mangiamorte avviarsi proprio nella direzione di questa strada).

 
Cecil Court                                                                                       Goodwin’s Ct.

Nella realtà ovviamente non è possibile individuare nulla che assomigli all’ingresso del celebre pub/locanda, ma procedendo in direzione sud si può tagliare attraverso Cecil Court (traversa sulla sinistra) in direzione St. Martin’s Lane. Cecil Court è definita dai più “la vera Diagon Alley”, con le colorate insegne dei negozi e vetrine in cui compaiono oggetti di antiquariato e vecchi libri. Prendendo St. Martin’s Lane verso sinistra da Cecil Ct., poi, è possibile provare a infilarsi nella piccola Goodwin’s Court (io ci sono passata davanti tre volte prima di riuscire a vedere l’ingresso, più magico di così!), una vietta dall’aria antica ancora illuminata da lanterne a gas la sera. È facile credere che sia stata una felice combinazione di queste due vie a due passi da Charing Cross Road a ispirare l’invenzione di Diagon Alley.

5) Scotland Yard

Charing Cross Road e St. Martin’s Lane convergono a due passi dalla già menzionata Trafalgar Square e, a cinque minuti a piedi da lì sempre procedendo in direzione del Tamigi, è possibile trovare l’ex-sede della polizia municipale di Londra. Qui, all’incrocio tra le vie Great Scotland Yard e Scotland Place, è dove in HP e l’Ordine della Fenice Harry, accompagnato da Athur Weasley, ha trovato l’ingresso visitatori del Ministero della Magia per presentarsi alla sua udienza. Nei libri (e nel film), l’ingresso è costituito da una cabina telefonica, purtroppo però a noi Babbani non basterà trovarla, infilarci dentro e digitare il codice 6-2-4-4-2, visto che la cabina che vediamo nel film è stata posizionata lì solo per le riprese di quella sequenza.

Verso la fine del diciannovesimo secolo, la sede di Scotland Yard è stata trasferita nel palazzo denominato New Scotland Yard, vicino al Westminster Pier e alla fermata della metro Westminster (linee District, Circle e Jubilee), stazione che a ottobre 2006 è stata chiusa per un giorno per permettere di girare la scena di Harry e Arthur in metropolitana, precedente al loro arrivo al Ministero.

6) Lambeth Bridge

A sud del Westminster Bridge è possibile attraversare il Lambeth Bridge, che è stato percorso dal Nottetempo durante le riprese di HP e il Prigioniero di Azkaban (la scena in cui l’autobus si schiaccia tra altri due bus). La maggior parte delle riprese del viaggio del Nottetempo, però, sono avvenute nella zona di Palmers Green, a nord di Londra, una zona non servita da metro a due passi ma che è possibile raggiungere con la linea ferroviaria Greath Northern. L’arteria principale di questo quartiere, Green Lanes, è stata chiusa una notte di aprile 2003 per girare le scene della folle corsa del bus dei maghi su cui si trovava Harry in fuga dai Dursley, scene ovviamente girate a velocità regolare per essere poi accelerate in post-produzione.

7) Australia House

Il palazzo della High Commission of Australia si trova all’incrocio tra la via semicircolare Aldwych e lo Strand ed è stato scelto per ospitare le riprese degli interni della Gringott nel primo film della saga, mentre la facciata particolare della Banca dei Maghi è stata prodotta interamente agli Studios. Purtroppo il posto, essendo un palazzo governativo in uso, non è aperto ai visitatori se non in occasioni particolari.

8) Millennium Bridge

Durante la visione di HP e l’Ordine della Fenice e HP e il Principe Mezzosangue ci troviamo almeno un paio di volte a sorvolare la capitale inglese, individuando alcuni dei suoi monumenti più celebri (nel quinto film la squadra che scorta Harry a Grimmauld Place vola sul Tamigi e possiamo vedere Houses of Parliament e il Big Ben tra gli altri), ma una sequenza che non può non rimanere impressa è quella della distruzione del Millennium Bridge (famoso ponte pedonale che collega la Cattedrale di St.Paul alla Tate Gallery, inaugurato nel 2000 solo per essere chiuso due giorni dopo l’apertura a causa di preoccupanti vibrazioni e riaperto al pubblico due anni dopo, ora perfettamente stabile… a meno che un’orda di Mangiamorte non vi si precipiti per abbatterlo proprio come all’inizio del sesto film).

La metro più vicina per raggiungerlo è St.Paul, accanto all’omonima chiesa, sulla linea Central.

9) Leadenhall Market e Borough Market

Lo scenografo Stuart Craig ha avuto un bel da fare per cercare di ricostruire in studio ambienti magici come la meravigliosa Diagon Alley, una strada dal sapore antico e allo stesso tempo vivace e in grado di catapultare il pubblico, insieme a Harry, nell’universo magico al primo sguardo. Per i suoi set ha tratto ispirazione da varie location londinesi, alcune di cui sono anche state utilizzate per girare delle riprese di esterni. Il Leadenhall Market ad esempio, famoso mercato vittoriano facilmente raggiungibile in metro dalle fermate Bank (linee Central, Norther, Waterloo&City e DLR) o Monument (District o Circle), ha ospitato alcune delle riprese esterne di Diagon Alley nei primi due film e ha costituito la base per la ricreazione in studio della via acciottolata con i palazzi in stile settecentesco e ottocentesco che la fiancheggiano.

  

Con il cambio di regista nel terzo e quarto film, a Craig è stato chiesto di modificare leggermente alcuni dettagli, per cui le riprese per l’ingresso del Paiolo Magico sono state spostate vicino al Borough Market (sulla riva sud del Tamigi, vicino alla metro London Bridge, linee Northern e Jubilee) per la scena dell’arrivo del Nottetempo in HP e il Prigioniero di Azkaban (il punto esatto si trova su Stoney Street, sotto il passaggio ferroviario sopraelevato) mentre in HP e il Calice di Fuoco lo stesso si trova di nuovo vicino il Leadenhall Market, su una via chiamata Bull’s Head Passage, e si tratta in realtà dell’ingresso di un negozio di ottica (The Glass House).

10) LEAVESDEN STUDIOS!!!

Last but not least, il vostro tour potteriano a Londra non può definirsi completo senza una capatina agli Studios Warner Bros. a Leavesden, poco fuori il centro, nella parte nord-ovest di Greater London e facilmente raggiungibili in treno dalla Euston Station (al ritorno qui potreste anche approfittarne per un salto al 187 di North Gower Street, a pochi minuti a piedi: i fan di Sherlock saranno felici). La fermata è Watford Junction e da lì avrete la navetta degli Studios a portarvi in uno dei posti più belli dell’universo! Vi rimando all’articolo di MooNRiSinG di pochi giorni fa per i dettagli, vi dico solo che credo sia un’esperienza indimenticabile e assolutamente consigliatissima per qualunque fan che voglia rivivere la magia della saga e toccarla con mano.

Ci sarebbero un miliardo di altre location da esplorare a questo punto, ma dovremmo affittare un’auto e avventurarci fuori Londra, nelle contee dell’Oxfordshire, Wiltshire, Hertfordshire, Gloucestershire, Buckinghamshire, dirigersi verso l’Inghilterra del Nord e la Scozia… ma questo forse è un viaggio per un’altra occasione. Per ora spero di avervi dato abbastanza idee per divertirvi a cercare le varie location di film e libri nel vostro prossimo soggiorno londinese, vi do appuntamento con il nostro prossimo articolo a tema HP la settimana prossima in compagnia di Sam e degli amatissimi Malandrini!

E nel frattempo non dimenticate di passare dai nostri amici di

An Anglophile Girl’s Diary
Gli Attori Britannici Hanno Rovinato La Mia Vita
La banda dei Malandrini
The White Queen Italia

per aggiornamenti sulla nostra saga preferita, sul mondo creato dalla Rowling, gli interpreti e l’universo British in generale.
Alla prossima!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here