fbpx
Telefilm Addicted
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
Telefilm Addicted
No Result
View All Result
Home Rubriche & Esclusive

I dieci addii più strazianti delle serie TV

Syl by Syl
5 Ottobre 2015
in Rubriche & Esclusive, Top
10
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia

Bentrovati a tutti, Telefilm Addicted!
Nella rubrica di oggi parlerò dei dieci dolorosi addii tra personaggi amati di alcune serie televisive, che mi hanno colto di sorpresa, rattristato, se non addirittura spezzato il cuore.
Quelle rotture per cui ti svegli di notte e ricordi vagamente che è successo qualcosa di brutto, ma non sai cosa e poi la realtà ti colpisce come un muro in faccia a velocità folle e ti chiedi che mondo è quello in cui i tuoi “bambini” non stanno più insieme, magari dopo aver faticato tanto ad avvicinarsi e diventare una coppia? Che male abbiamo fatto per meritarci questo?

L’argomento non è dei più allegri, ma come sa ogni Vero Telefilm Addicted, la vita del fan di serie televisive è un’ininterrotta catena di sofferenze vissute insieme ai nostri beniamini, prima di arrivare al sospirato lieto fine (se siamo fortunati).
Se le cose sembrano andare bene troppo presto, la spiegazione è una sola: o i nostri eroi non erano destinati, o uno dei due morirà sotto a un tir, alla prima occasione. Non ci sono alternative. Dura lex sed lex.

Di seguito la mia personale top ten di addii che mi hanno colpito al cuore. Le separazioni citate possono essere state solo temporanee, ma quel che conta è che nel momento “del fattaccio” sono state molto dolorose da vivere. Roba da mangiare una vaschetta intera di gelato ogni volta.

1. Mi dispiace, devo andare – Castle&Beckett (Castle)

E’ fresca di settimana e fa ancora molto male. Beckett ha lasciato Castle per il suo bene, per proteggerlo, pur rassicurandolo di amarlo tanto e che lo amerà per sempre. Soffre lei, soffre lui, siamo tutti in una valle di lacrime.
Non so voi, ma per me il “ti amo moltissimo, e per questo devo lasciarti”, è una tra le cose più crudeli da sentirsi dire. Oltre il danno, la beffa. Magari amami un po’ meno, ma non lasciarmi. (L’ironia talvolta è l’unica arma che ha il fandom di sopravvivere a certi shock).

2. Ama me! Scegli me! – Meredith&Derek (Grey’s Anatomy)

E’ una verità universalmente nota che Shonda sa farci soffrire come nessun altro e, nel corso di dodici stagioni, abbiamo visto chiunque separarsi (e morire. Ma questo è un altro discorso). C’è solo l’imbarazzo della scelta. A me però viene sempre in mente questa scena in particolare, quella in cui Meredith implora Derek di scegliere lei. Mi piace in primis perché i MerDer erano la mia coppia preferita (immaginatevi come ho preso la sua mesta dipartita), e anche perché quando qualcuno ci lascia ci dicono sempre tutti di andare avanti con dignità, che chiusa una porta si apre un portone, e si vede che non ti merita, il mare è pieno di pesci. A parte il fatto che noi volevamo lui e che ci importa del resto, tutto quello che vorremmo fare è invece scongiurarlo di non andare via.
Magari è sbagliato, ma è umano. E Meredith qui rappresenta tutte noi.

3. Se ami qualcuno lascialo andare – Claire&Jamie (Outlander)

Alzi la mano chi non ha voluto incontrare disperatamente sulla propria strada un qualsiasi Jamie dai capelli ramati che, dopo averla ripetutamente tratta in salvo da Jack Randall, Giubbe Rosse, condanna di stregoneria, vari ed eventuali pericoli nei quali si è testardamente cacciata, crede alla storia che la moglie venga dal futuro e, lacerandosi le carni, la lasci libera di tornare a quel futuro a cui sembra tenere tanto, e ce la conduca lui stesso!
Claire, dove vuoi andare?! Baciati i gomiti e dimentica il tuo noioso primo marito!

https://www.youtube.com/watch?v=nbHwADV3oa0

4. Sad vigilante with sad feeelings – Oliver&Felicity (Arrow)

I nostri Olicity sembrano essere felici al momento presente, ma nella premiere della terza stagione è stato molto duro vederli finalmente fare i primi passi verso una vita da coppia normale, soprattutto per Mr Queen, da sempre convinto che la sua esistenza da eroe dovesse consumarsi nella cupezza e nella solitudine, e poi assistere alla repentina marcia indietro del nostro arciere, che non vedeva davanti a sé alcuna possibilità di felicità (e solo perché i cattivi avevano fatto saltare in aria il ristorante del primo appuntamento. Da quando basta così poco?).
Farei notare anche qui il: “Don’t ask me to say I don’t love you“. E allora non dirmelo e stiamo insieme. Ah, troppo facile?

5. It’s complicated – Joss&Harry (Mistresses)

Mistresses è il mio guilty pleasure estivo, fortunatamente rinnovato per la quarta stagione. Questo non è tecnicamente un addio tra due che hanno un relazione, ma che si amassero e che stessero molto bene insieme era evidente dal primo momento. Abbiamo subito tifato per loro, nonostante alcune complicazioni (per esempio, il fatto che lui fosse il marito della sorella). Vedere lei distrutta e in lacrime, mentre gli dice che non saranno più amici, e poi si accinge a sposare un altro, è stato abbastanza pesante (eufemismo). Ovviamente, l’altro non l’ha sposato.

6. Ti amo, ma non ce la faccio più – Andy&Sam (Rookie Blue)

I McSwarek si sono presi e lasciati infinite volte, anche se noi avevamo capito subito che sarebbe finita in un unico modo. Ci sono volute solo sei stagioni per farlo.
Questo addio arriva a metà del loro percorso e a me fa venire sempre una certa tristezza vedere Andy che, pur amandolo, non ce la fa più, e la tenerezza di Sam che le promette qualsiasi cosa (anche un cane!), pur di farla tornare con lui (dopo essere stato quello che aveva messo la parola fine, dobbiamo essere onesti).
– I can’t do this anymore.
– I’m gonna do everything, okay? I’m gonna show you every single day until you say yes.

7. Il mio amore per un albergo – Chuck&Blair (Gossip Girl)

Chuck e Blair sono stati la coppia più disfunzionalmente perfetta del panorama televisivo. Non mi viene in mente nessuno di più adatto di loro due a stare insieme, entrambi manipolatori e con una passione per gli intrighi e i complotti. Ma c’è un limite a quello che si è disposti a fare per chi si ama: Blair non poteva certo accettare che lui avesse avuto intenzione di cederla per una notte allo zio, solo per riavere indietro il suo hotel.
Ecco il loro triste addio.

https://www.youtube.com/watch?v=4bVdxrrvRZA

8. La storia infinita – Carrie&Mr Big (Sex And The City)

Lui l’ha fatta soffrire così tanto, nella serie tv, e poi a seguire nel primo film, che qualche volta abbiamo pensato, di nascosto, che forse, Carrie, non è quello giusto. Non puoi cedere sempre, non puoi vederlo andarsene ogni volta, e continuare a volere lui. Significa farsi del male, soprattutto quando ricompare, con perfetto tempismo, a volerti indietro proprio quando stai per ricostruirti, di nuovo, una vita.

9. Gli ultimatum non vanno mai a finire bene – Lorelai&Luke (Una mamma per amica)

Chi di noi non ha pensato, di fronte a questa scena: Luke, ma come ti permetti? Le stai dietro da anni, hai sopportato le sue stranezze, i suoi fidanzati, ci sei sempre stato, le hai costruito una pista di pattinaggio in giardino, le hai portato migliaia di caffè, sei sempre stato “l’uomo che sta accanto” e adesso ti tiri indietro?! Vai e sposala subito! E invece no. E ci è toccato questo:

10. Sobbing and Crying – Ross&Rachel (Friends)

Questo ultimo addio non ha nemmeno bisogno di un’introduzione: come si fa a sopportare di vedere Ross, che ha sempre amato Rachel da quando ha memoria, singhiozzare all’idea di perderla? Siamo tutti nella stanza accanto a piangere con lui.

Bene, la mia lista è finita. E’ solo una breve selezione, perché per noi “sofferenti seriali” la vita è sempre piena di separazioni inaspettate e dolorose, prima che splenda di nuovo il sole e prima di farci un nuovo giro di montagne russe emotive.

Quali sono gli addii che vi hanno fatto soffrire di più e che fanno parte della vostra lista top ten? Fatecelo sapere!

Syl

Syl

Related Posts

To All the Boys
Netflix

To All The Boys – 15 curiosità che (forse) non sapevi

21 Febbraio 2021
TVD The Vampire Diaries Damon Elena
Grey's Anatomy

Quali sono le più belle dichiarazioni d’amore delle serie TV?

15 Febbraio 2021
Agents of SHIELD
Agents of S.H.I.E.L.D.

10 momenti e personaggi indimenticabili di Marvel’s Agents of SHIELD

12 Febbraio 2021
Next Post

Doctor Who | Recensione 9x03 - Under the lake

AHS Hotel | Lady Gaga dice che il suo ruolo l’ha fatta sentire “così viva”

The Strain | L'ultima vittima parla dell'emozionante addio

Comments 10

  1. thisperfecttime says:
    5 anni ago

    Oh, che bello che hai inserito anche Carrie e Mr. Big!!!! E pure Luke e Lorelai!!! E anche tutti gli altri!!!
    Bene, ora che ho rivisto (per la ventordicesima volta, ma ci voleva!) queste magnifiche scene strazianti me ne vado in un angolino a piangere…

    Rispondi
  2. Syl says:
    5 anni ago

    Pensa che quando le ho scelte me ne venivano in mente così tante che ho pensato che abbiamo davvero una vita difficile 😀
    Perché se anche sai vagamente che poi va a finire bene (che sia una speranza o una certezza), mentre la vivi è durissima! Quando poi le piazzano nei finali di stagioni è ancora peggio, loro che salutano e noi a passare mesi con le coppie separate. Vado anche io nell’angolino a intristirmi, a ripensarci 😀
    Grazie mille per il commento!

    Rispondi
  3. Al says:
    5 anni ago

    La mia vita era già abbastanza triste da quando quest’estate ho fatto il rewatch di Outlander e ho capito che nella vita vera i Jamie Fraser sono estinti 🙁 dopo questa top 10 anche peggio, valli di lacrime spese per Chuck&Blair che riaffiorano…
    Nella mia personalissima lista avrei aggiunto anche Sydney-Vaughn di Alias… non vorrei fare spoiler a chi si è perso questa serie fantastica quindi mi ritiro. da sola. e piango.

    Rispondi
    • Syl says:
      5 anni ago

      Jamie è nella mia personale triade di Uomini Perfetti <3

      Rispondi
  4. The Lady and the Band says:
    5 anni ago

    Bell’articolo, complimenti! 😉
    La scena del break-up dei Lobsters, Ross&Rachel la mia prima OTP della mia storia telefilmica, mi da sempre lo stesso straziante dolore…ed infatti o la salto o la guardo facendo altro nel frattempo per cercare di mantenere la dignità. Ricordo ancora la prima volta in cui l’ho vista: le mie zie mi vedevano singhiozzare ed ho dovuto spiegare loro che piangevo per una rottura fra due personaggi inventati.
    …come se negli ultimi 18 anni sia cambiato qualcosa…

    Rispondi
    • The Lady and the Band says:
      5 anni ago

      *fosse cambiato qualcosa

      (ho sbagliato il congiuntivo)

      Rispondi
      • Syl says:
        5 anni ago

        Credo che sia stata la prima anche per me. Ricordo ancora le DICIOTTO pagine della lettera di Rachel a Rosso.
        Però che tristezza. Soprattutto per aver dovuto aspettare tanto per riaverli insieme (nonostante la bambina in mezzo).
        Grazie 🙂

        Rispondi
  5. Eilidh says:
    5 anni ago

    Io non ho mai amato molto Carrie e Big (ok, adesso tutti mi tireranno pomodori dietro), ho sempre preferito Aidan, ma hanno avuto dei momenti strazianti, è vero. E Jaimie! Oh, dove sono gli uomini così, dove? Voglio andare pure io indietro nel tempo… Bell’articolo! 😀

    Rispondi
    • Syl says:
      5 anni ago

      Grazie! 🙂
      Avevo anche guardato l’addio tra Carrie e Aidan, in effetti 😀

      Rispondi
  6. Mizu says:
    5 anni ago

    Manca l’addio più straziante, a mio dire, quello fra il decimo dottore e Rose, finisco in una valle di lacrime ogni volta che ci ripenso!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Seguici sui Social


Categorie

No Result
View All Result

Rubriche

To All the Boys
Netflix

To All The Boys – 15 curiosità che (forse) non sapevi

by Marti
21 Febbraio 2021
0

Come da tradizione ormai, in occasione della festa degli innamorati, Netflix ci ha deliziati con l’ennesima rom-com:...

TVD The Vampire Diaries Damon Elena

Quali sono le più belle dichiarazioni d’amore delle serie TV?

15 Febbraio 2021
Agents of SHIELD

10 momenti e personaggi indimenticabili di Marvel’s Agents of SHIELD

12 Febbraio 2021
Fate The Winx Saga

Cotte Telefilmiche: i protagonisti maschili di Fate – The Winx Saga

11 Febbraio 2021
Tiny Pretty Things

Tiny Pretty Things: vale la pena vedere questo “crime sulle punte”?

9 Febbraio 2021

Recensioni

Snowpiercer – Premiere seconda stagione: inizia la guerra fredda

A Discovery of Witches 2 – Recensione 2×02/03/04: passato e presente

American Gods terza stagione: dove eravamo rimasti e cosa aspettarsi

Lupin – La nuova serie Netflix sul ladro gentiluomo. Parte II

A Discovery of Witches – Recensione 2×01: Un ritorno in grande stile

Call Me Kat – Mayim Bialik torna con una sit-com

Chi siamo

Sei alla ricerca delle ultimissime notizie sulle tue serie preferite, di consigli, di opinioni, di anteprime o di approfondimenti? Sei nel posto giusto!

Telefilm Addicted, dal 2010, è il sito di riferimento per tutti gli appassionati italiani di serie tv!

Non dimenticare di seguirci anche sui nostri canali social, sempre aggiornatissimi:

Facebook ● Instagram ● Twitter ● Telegram

Ultimi Articoli

Tribes of Europa

Tribes of Europa – Recensione stagione 1: un cocktail shakerato male

22 Febbraio 2021
To All the Boys

To All The Boys – 15 curiosità che (forse) non sapevi

21 Febbraio 2021

Commenti Recenti

  • fabrizio su Recensione Raised by Wolves – Stagione 1: L’umanità affidata agli androidi
  • ciao su 10 dubbi assolutamente esistenziali in The 100
  • Dan su Supernatural | Recensione 12×11 – 12×12
  • Zargon su WandaVision – Pilot Addicted: colpo di genio o flop assoluto?
  • Kami the Compiler su WandaVision – Recensione di metà stagione: Hail Hyd-, ehm… multiverso!
  • Lorella su The Borgias cancellato, ecco come sarebbe dovuto finire

Categorie

No Result
View All Result

Accedi

Log In
Esci

© 2010-2020 Telefilm Addicted - Un sito ideato e realizzato da Luca Valle. Sito non a scopo di lucro. Tutti i diritti delle serie tv sono dei rispettivi network televisivi e dei loro autori. Con questo sito non si intende violare nessun diritto d’autore. Per info e reclami: info@telefilmaddicted.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store

© 2020 Telefilm Addicted - sito creato da Luca Valle.