
L’estate è iniziata, signore e signori, e con essa il caldo torrido che ci incoraggia come non mai a starcene rintanati in casa in mutande davanti al ventilatore in un turbinio di rewatch quantomai peccaminosi e soddisfacenti.
Passiamo quindi senza ulteriori indugi alle mie proposte per il 2017!
5) Firefly
Al quinto posto troviamo Firefly, ideale da usare come “riscaldamento”, dal momento che vanta solo quattordici miseri episodi (che tu sia maledetta, Fox!).
Nonostante il tempo di messa in onda relativamente breve, la serie ha raccolto un consenso vastissimo e continua ancora adesso, a distanza di più di un decennio, a essere considerata nostalgicamente un cult dagli appassionati di telefilm di tutto il mondo.
E nel caso vi preoccupasse l’idea della mancanza di un finale, non preoccupatevi: due anni dopo la chiusura della serie è stato rilasciato il film Serenity, che riesce a tirare le fila della maggior parte degli interrogativi lasciati aperti dalla brusca interruzione della messa in onda.
4) Broadchurch
Al quarto posto di questa mia personale classifica troviamo Broadchurch un prodotto della BBC di indubbia qualità, interpretata da un David Tennant e una Olivia Colman in totale stato di grazia.
Nel corso delle sue sue tre stagioni la serie non ha esitato a trattare argomenti indubbiamente difficili, come la violenza sessuale, ma l’ha sempre fatto con estrema delicatezza e rispetto, quasi in una sorta di dolente elegia.
Essendosi definitivamente conclusa proprio questa primavera, Broadchurch si presenta come un’opzione di recupero estremamente valida.
3) Will & Grace
Nel caso di Will & Grace si tratta di un recupero con un secondo fine: qualche mese fa la NBC, cavalcando l’onda di reboot che sembra aver letteralmente invaso i nostri schermi, ha annunciato una nuova stagione per l’autunno del 2017.
Personalmente, nonostante sia stata a suo tempo una grande fan dell’originale, mi rendo conto che la mia memoria fa spesso cilecca, quindi mi sono riproposta con molto giudizio a rivedermi tutti gli episodi di questa sit-com che ha avuto il merito di essere una delle prime a trattare il tema dell’omosessualità in maniera tanto aperta quanto “leggera”.
2) Buffy The Vampire Slayer/Angel
In questo caso la “scusa” per il rewatch ci viene fornita dal ventennale. Si tratta di una maratona molto impegnativa, ben 145 episodi per la serie principale e 111 per lo spin-off, ma per me è assolutamente impensabile suggerirvi di guardare la prima e tralasciare il secondo che, sebbene abbia un taglio a tratti forzatamente più maturo, mantiene una consequenzialità e un’armonia con il prodotto madre che diventa quasi impossibile separarli.
Come incoraggiamento a cimentarvi in quest’ardua impresa, vi lascio questo trailer realizzato da un fan che evidentemente la pensa come me, perché ha pensato bene di unire i due telefilm in un unico, incalzante tributo.
1) Doctor Who
Come già accennato in uno dei miei precedenti articoli, con l’addio di Moffat Doctor Who si avvia davvero verso un cambiamento epocale, che potrebbe essere definito anche come la fine di un’era.
Quale occasione migliore per chi non ha mai visto la serie per lanciarsi in un recuperone (o, se già l’avete vista, in un rewatch entusiastico)?
Con i suoi 167 episodi, Doctor Who potrà forse sembrare un’impresa titanica ai più, ma se saprete avere il coraggio di lanciarvi senza remore, vi saprà dare delle soddisfazioni immense, regalandovi storie e personaggi in grado di rapirvi completamente il cuore.
E mi raccomando… don’t skip Nine!
E voi cosa mi consigliate? C’è qualche rewatch irrinunciabile che dovrei aggiungere al mio programma estivo?
Senz’altro Person of Interest, una serie straordinaria.