fbpx
Telefilm Addicted
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
Telefilm Addicted
No Result
View All Result
Home Rubriche & Esclusive

I 5 grandi insegnamenti di This is Us

Nevera by Nevera
22 Marzo 2020
in Rubriche & Esclusive, This Is Us, Top
0
This is Us
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia

Di grandi insegnamenti, This is Us è portatrice sin dalla prima puntata. Possiamo affermare con tutta tranquillità, che sia una di quelle serie tv che non solo segna, ma insegna. Non c’è altro modo di definire questo piccolo gioiello arrivato ormai alla sua quarta stagione senza perdere colpi, e per questo rinnovato fino al 2022.
I Pearson sono entrati nei nostri cuori episodio dopo episodio e dubito ne usciranno mai. Con loro abbiamo gioito, abbiamo pianto (anche troppo), li abbiamo visti bambini e poi adulti. Figli e poi genitori. Il senso di appartenenza che crea questa serie tv è qualcosa di fenomenale. Riesce con estrema semplicità a toccare i tasti dolenti, le paure che ci portiamo dietro, le difficoltà che spesso non vediamo o non vogliamo vedere. Ulteriore punto a favore, gli uomini Pearson sono decisamente un bel vedere e qui, potrete averne la prova.
Possiamo dunque affermare che guardare This is Us è un po’ come andare in terapia? Probabilmente sì, ma purtroppo temo che la sua efficacia non verrà mai provata scientificamente.
Intanto, vi elenco i 5 grandi insegnamenti che ho tratto fino ad oggi da This is Us, perché se c’è una cosa che ho capito da vera telefilm addicted quale sono, è che si può vivere e imparare moltissimo, restando sempre nello stesso posto. Meraviglioso, no? E di questi tempi, anche indispensabile direi.

1 – LA FAMIGLIA PRIMA DI TUTTO


via GIPHY

Non potrebbe essere altrimenti. La famiglia Pearson, quella formata da Jack, Rebecca e i loro tre figli, è il classico esempio di modello americano. Sono perfetti, senza esserlo. Nel corso delle varie stagioni, scopriamo le tradizioni di famiglia, viviamo insieme a loro momenti unici e incredibili, che poi finiscono per ripetersi nelle varie fasi della vita di ognuno dei personaggi. Il Ringraziamento prima e dopo Jack, l’amore prima e dopo Jack, la vita prima e dopo Jack. Nonostante non abbia avuto un’infanzia serena, Jack Pearson riesce a rendere quella dei suoi figli indimenticabile. Tanto da rimanere con loro anche quando se ne sarà andato. Cos’altro è una famiglia, se non questo?

2 – “THE BIG THREE”


via GIPHY

Sempre rimanendo in tema di famiglia, che poi è il vero fulcro di tutta la serie, I Grandi Tre sono la perfetta incarnazione di come tre fratelli, completamente diversi tra loro, riescano a rimanersi accanto in ogni circostanza, o quasi. Abbiamo Kate e Kevin, gemelli di sangue, e poi Randall, che come ben sappiamo è stato adottato dai Pearson dopo essere stato abbandonato fuori dall’ospedale. Tre vite che si sviluppano in maniera completamente opposta: Kevin diventa un attore famoso per nascondere le sue fragilità, Randall si dedica allo studio e finisce per entrare in politica per combattere l’ansia che lo perseguita da sempre, e infine Kate, la piccola e fragile Kate. La preferita di papà, quella un po’ viziata aggiungerei. La perdita del suo principale punto di riferimento la porterà a non avere alcuna fiducia in sé stessa. Da qui l’aumento di peso, la diffidenza nei confronti del mondo esterno, la paura di affrontare la realtà. Eppure, nonostante le loro diversità, riescono a essere presenti sempre l’uno per l’altro, sia nei momenti belli che in quelli difficili. Ed è qui che This is Us ci insegna qualcosa di estremamente importante.

3 – JACK E REBECCA: L’AMORE ETERNO ESISTE


via GIPHY

Dai, non è possibile che esista una coppia così perfetta. Lo dico ogni volta che Jack sa esattamente come chiudere una litigata, e lo penso ogni volta che Rebecca capisce di aver esagerato e torna sui suoi passi. Li guardo, li ammiro e li invidio. Eh sì, perché il segreto di un amore eterno non è essere sempre d’accordo, ma superare insieme gli ostacoli che, inevitabilmente, si trovano lungo la strada. E chi se non loro? Lui, figlio di un alcolista, lei di una famiglia benestante che, ovviamente, non approva l’unione. Il classico colpo di fulmine, che però poi si evolve. La fiamma rimane accesa anche quando Jack affronta la stessa dipendenza del padre, anche quando Rebecca si trova a dover rinunciare alla sua carriera di cantante per la famiglia. L’amore eterno esiste? Non lo so, ma spero che per ogni Rebecca ci sia un Jack da qualche parte nel mondo.

4 – SI SBAGLIA, SI IMPARA, SI CAMBIA


via GIPHY

Gli errori li commettiamo tutti. La differenza è come ci comportiamo dopo. Jack ci insegna che si può essere un buon padre, anche senza averne avuto uno. Kevin ci insegna che si può cadere in basso, ma che rialzarsi non è impossibile. E che spesso aiutare chi non è in grado di farcela da solo, salva anche sé stessi. Kate ci insegna che bisogna accettarsi, nonostante tutto. E solo allora, le cose belle ti trovano. Randall ci insegna che l’autocontrollo è sopravvalutato. A volte le emozioni vanno vissute, anche quelle peggiori. E Rebecca… Rebecca ci dà l’insegnamento più grande di tutti: si sopravvive sempre, si continua a lottare e alla fine si vince.

5 – FARE LA COSA GIUSTA


via GIPHY

Davanti alla tv, spesso mi trovo a dire: “Nessuno si comporterebbe davvero così nella vita vera”. Ed è così. A volte nelle serie tv, le situazioni vengono romanzate in modo teatrale, e non capita di rado che sembri tutto forzato. Ma non in This is Us.
Perché fare la cosa giusta in questo telefilm, è spontaneo. È naturale. Se Randall si batte per essere un buon consigliere comunale e aiutare il prossimo, io ci credo. Se Jack non urla con i suoi figli, come farebbero in tanti, ma trova il modo di insegnare senza alzare la voce, io ci credo. Se Kevin mette in pausa la sua carriera di attore, soltanto per aiutare lo zio Nicky che non ha mai conosciuto, io ci credo. This is Us ci insegna anche questo, cioè che fare la cosa giusta non è impossibile dopotutto.

Questo è solo una parte di quello che This is Us ci sta regalando e sicuramente trarremo ancora tanti altri insegnamenti dalla famiglia Pearson. Io, francamente, non vedo l’ora di guardare il prossimo episodio. E quello dopo, e quella dopo ancora…
Perciò fate spazio gente, i veri guru delle serie tv sono proprio qui. E già che ci siete, fazzoletti sempre pronti. Non dite che non vi avevo avvisato.

Nevera

Nevera

Ogni serie tv merita una possibilità. Non potrebbe che essere questo, il motto di chi è cresciuta guardando in tv qualsiasi cosa, su qualsiasi canale e in qualsiasi lingua. Divoratrice compulsiva di libri e di serie tv sin dalla tenera età, è figlia dello "streaming di massimo 72 minuti e poi riavvia il router" e delle interminabili attese tra un episodio e l'altro. Proprio per questo, ha accolto l'avvento di Netflix e simili, con grandissimo entusiasmo. E cibo spazzatura sempre pronto, ovviamente. D'altronde, quale modo migliore del "mangia, guarda e ama", senza pause e distrazioni fino all'ultimo episodio? Oltre al bingewatching, ha una passione sfrenata per la scrittura e aspira in segreto a diventare la nuova Shonda Rhimes. Se bisogna sognare, tanto vale farlo in grande.

Related Posts

Tribes of Europa
Apple TV+

7 serie post apocalittiche da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa

25 Febbraio 2021
To All the Boys
Netflix

To All The Boys – 15 curiosità che (forse) non sapevi

21 Febbraio 2021
TVD The Vampire Diaries Damon Elena
Grey's Anatomy

Quali sono le più belle dichiarazioni d’amore delle serie TV?

15 Febbraio 2021
Next Post
Self Made

Self-Made | Recensione della miniserie con Octavia Spencer

Netflix

Recensione The English Game - Una serie che va ben oltre il gioco del calcio

Westworld

Westworld – Recensione Prima Parte Stagione 3

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Seguici sui Social


Categorie

No Result
View All Result

Rubriche

Tribes of Europa
Apple TV+

7 serie post apocalittiche da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa

by Elsa Hysteria
25 Febbraio 2021
0

7 serie (+1) da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa Se Tribes of Europa è...

To All the Boys

To All The Boys – 15 curiosità che (forse) non sapevi

21 Febbraio 2021
TVD The Vampire Diaries Damon Elena

Quali sono le più belle dichiarazioni d’amore delle serie TV?

15 Febbraio 2021
Agents of SHIELD

10 momenti e personaggi indimenticabili di Marvel’s Agents of SHIELD

12 Febbraio 2021
Fate The Winx Saga

Cotte Telefilmiche: i protagonisti maschili di Fate – The Winx Saga

11 Febbraio 2021

Recensioni

Snowpiercer – Premiere seconda stagione: inizia la guerra fredda

A Discovery of Witches 2 – Recensione 2×02/03/04: passato e presente

American Gods terza stagione: dove eravamo rimasti e cosa aspettarsi

Lupin – La nuova serie Netflix sul ladro gentiluomo. Parte II

A Discovery of Witches – Recensione 2×01: Un ritorno in grande stile

Call Me Kat – Mayim Bialik torna con una sit-com

Chi siamo

Sei alla ricerca delle ultimissime notizie sulle tue serie preferite, di consigli, di opinioni, di anteprime o di approfondimenti? Sei nel posto giusto!

Telefilm Addicted, dal 2010, è il sito di riferimento per tutti gli appassionati italiani di serie tv!

Non dimenticare di seguirci anche sui nostri canali social, sempre aggiornatissimi:

Facebook ● Instagram ● Twitter ● Telegram

Ultimi Articoli

Tribes of Europa

7 serie post apocalittiche da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa

25 Febbraio 2021
Tribes of Europa

Tribes of Europa – Recensione stagione 1: un cocktail shakerato male

22 Febbraio 2021

Commenti Recenti

  • lore su Shameless | Recensione 7×07 – You’ll Never Ever Get A Chicken In Your Whole Entire Life
  • Lana su TEST: Quale personaggio di OUAT sei? [RISULTATO]
  • fabrizio su Recensione Raised by Wolves – Stagione 1: L’umanità affidata agli androidi
  • ciao su 10 dubbi assolutamente esistenziali in The 100
  • Dan su Supernatural | Recensione 12×11 – 12×12
  • Zargon su WandaVision – Pilot Addicted: colpo di genio o flop assoluto?

Categorie

No Result
View All Result

Accedi

Log In
Esci

© 2010-2020 Telefilm Addicted - Un sito ideato e realizzato da Luca Valle. Sito non a scopo di lucro. Tutti i diritti delle serie tv sono dei rispettivi network televisivi e dei loro autori. Con questo sito non si intende violare nessun diritto d’autore. Per info e reclami: info@telefilmaddicted.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store

© 2020 Telefilm Addicted - sito creato da Luca Valle.