fbpx
Telefilm Addicted
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
Telefilm Addicted
No Result
View All Result
Home Buffy

I 14 finali di serie iconici con le migliori battute conclusive

FeFraise by FeFraise
21 Maggio 2018
in Buffy, Friends, Gilmore Girls, Hannibal, Rubriche & Esclusive, Sex and the City, The Vampire Diaries
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia

Per migliorare questo triste lunedì mattina, abbiamo deciso di guardarci alle spalle, scegliendo quattordici show televisivi iconici di cui abbiamo amato i finali di serie e ancor di più le ultime parole dette dai nostri amati protagonisti.

Pronti a ripercorrere questo viale dei ricordi?! Bene, partiamo!

  1. Cheers (1982 – 1993)

La leggendaria sitcom ambientata nel bar dove tutti conoscono il tuo nome, si è conclusa con Sam (Ted Danson) che dice ad un cliente attraverso la vetrina , “Mi dispiace, siamo chiusi.” Lo show infatti inizia con l’apertura del bar e si conclude con la chiusura del bar. Quando si parla di chiusura di un ciclo.

  1. Parks and Recreation (2009 – 2015)

Il finale di Parks and Rec ha permesso agli spettatori di dare un’occhiata al futuro di Leslie Knope (Amy Poehler) e dei suoi strambi colleghi. Ma si è concluso nel presente, con tutti i  protagonisti in posa per una foto dopo aver aggiustato delle altalene. Negli ultimi momenti, Ben (Adam Scott) chiede a Leslie, “Sei pronta, tesoro?” “Si”, risponde lei, e poi si gira verso la telecamera dicendo, “Sono pronta”.

  1. Buffy the Vampire Slayer (1997 – 2003)

Dopo che Sunnydale e la Bocca dell’Inferno vengono distrutte e diventano un cratere, Buffy (Sarah Michelle Gellar) e i suoi leali amici si trovano davanti a quello che una volta era casa loro, mentre riflettono su come le loro vite siano cambiate. “Devi semplicemente vivere come una persona; come ti sembra?!” Faith (Eliza Dushku) chiede. “Si, Buffy,” Dawn (Michelle Trachtenberg) dice. “Cosa faremo ora?” E Buffy semplicemente sorride.

  1. The Office (2005 – 2013)

“Tutto considerato, credo che una normale azienda cartiera come la Dunder Mifflin sia stato un grande soggetto per un documentario,” dice Pam durante la sua ultima intervista, mentre vediamo Michael appendare un quadro dell’ufficio. “C’è molta bellezza nella cose di tutti i giorni. Non è esattamente questo il punto?”

  1. The Vampire Diaries (2009 – 2017)

The Vampier Diaries è arrivato alla fine con una riunione che ha commosso i fans. Dentro la casa dei fratelli Salvatore, Stefan (Paul Wesley) apre la porta e si trova davanti suo fratello. “Ciao, fratello,” dice Damon (Ian Somerhalder), e la serie si conclude con il loro abbraccio e le parole con cui i due fratelli si erano scambiati nel primissimo episodio della serie.

  1. Friends (1994 – 2004)

Mentre gli amici chiudono la porta e lasciano l’appartamento dalle pareti viole un’ultima volta, Rachel (Jennifer Aniston) suggerisce di andare a bere un caffè. “Si,” risponde Chandler (Matthew Perry). “Dove?”.  Addio, Central Perk cafè.

  1. The West Wing (1999 -2006)

Il Presidente Jed Bartlet (Martin Sheen) lascia l’ufficio nel finale di The West Wing, ma non passa gli ultimi momenti della serie pensando con nostalgia alla sua presidenza. “A cosa stai pensando?” chiede sua moglie Abbey (Stockard Channing), mentre lui guarda fuori dal finestrino dell’aereo che li porterà a casa, nel New Hampshire. “Domani”, risponde.

  1. Gilmore Girls (2000 – 2007, 2016)

La creatrice di Gilmore Girls, Amy Sherman-Palladino, sapeva già quali sarebbero state le ultime parole della serie sin dalla prima stagione, ma lei è uscita dallo show prima della settima e finale stagione. Le ha però potute usare nel revival targato Netflix del 2016 intitolato A Year in the Life. Il finale si conclude con Lorelai (Lauren Graham) e Rory (Alexis Bledel) sedute sugli scalini del gazebo centrale di Stars Hollow. Rory dice, “Mamma?” e Lorelai risponde: “Si?”. E Rory, “Sono incinta”.

  1. Hannibal (2013 – 2015)

Dopo essere riusciti a uccidere Dolarhyde, Will Graham (Hugh Dancy) e Hannibal Lecter (Mads Mikkelsen), avversari di lunga data con un forte e strano legame, rimangono da soli su una scogliera. “Vedi? Questo è quello che ho sempre voluto per te, Will. Per noi due,” dice Lecter. “È bellissimo,” risponde Graham. E con questo, lui abbraccia Lecter e si lancia giù dalla scogliera.

  1. Twin Peaks: The Return (2017)

Il revival del 2017 della serie cult di David Lynch è finito col bang. Nella scena finale, davanti a casa dei Palmer, Dale Cooper (Kyle MacLachlan) fa una semplice domanda che apre una nuova e scnvolgente possibilità: “Che anno è questo?”.

  1. Boys Meets World (1993 – 2000)

Boy Meets World si conclude con i quattro protagonisti che dicono addio al loro amato insegnante, Mr. Feeny (William Daniels), ringraziandolo per tutto quello che ha fatto per loro e chiedendogli di dire che tiene a loro – cosa che lui rifiuta di fare, dicendo che sarebbe inappropriato. È solo dopo che tutti hanno lasciato la stanza, che diventa emotivo. “Voglio bene a tutti voi,” dice, guardando la classe vuota. “La lezione è finita”.

  1. Community (2009 – 2015)

Il finale di Community si è concluso con una battuta con cui nessun altro show avrebbe potuto chiudere: con una finta pubblicità per un gioco da tavola di Community, narrato dal creatore della serie, Dan Harmon. “Dadi non inclusi. Il confine tra percezione, desiderio e realtà potrebbe essere confuso, sfocato o intercambiabile. I personaggi potrebbero impegnarsi senza interessarsi del tuo coinvolgimento emotivo. Alcuni episodi sono troppo concettuali per essere divertenti, alcuni sono troppo divertenti per essere immersivi, e alcuni sono così immersivi che comunque non sono divertenti. La consistenza tra le stagioni potrebbe variare. Gli spettatori potrebbero misurarsi con un sistema obsoleto basato su selezionati partecipanti che tengono un diario su cui annotano tutto quello che guardano. Lo show potrebbe essere cancellato e spostato su internet, dove si scopre che lo vedono in 10 milioni, ma non avrebbe comunque importanza. Una pubblicità finta potrebbe finire con una gag in stile Chuck Lorre letta da un creatore narcisista. Il creatore potrebbe essere instabile. Il terapista potrebbe aver detto al creatore che non è il modo giusto di essere una brava persona. La vita potrebbe andare avanti mentre ignoriamo o maltrattiamo coloro che ci sono vicini. Colo che ci sono vicini potrebbero essere in ascolto. Queste persone potrebbero sapere che le amiamo ma noi potremmo essere incapaci di dirlo. Contiene pezzi della dimensione dell’esofago di un bambino.”

  1. Sex and the City (1998 – 2004)

Sex and the City si è concluso, naturalmente, con la voce fuori campo di Carrie. Dopo un montaggio di immagini delle sue amiche con i loro mariti, bambini e amanti che si chiude con Carrie che cammina per strada rispondendo a una telefona di Big (di cui scopriamo finalmente il nome: John), lei dice: “Più tardi quel giorno, ho pensato alle relazioni. Ci sono quelle che ti offrono sensanzioni nuove ed esotiche, quelle che sono vecchie e familiari, quelle che sollevano tante domande, quelle che ti portano a qualcosa di inaspettato, quelle che ti portano lontano dal punto di partenza e quelle che ti riportano indietro. Ma le relazioni più eccitanti, difficili e significative sono quelle che si ha con se stessi. E se trovi qualcuno che ti ama e che ami…beh, è davvero fantastico.”

  1. Seinfield (1989 – 1998)

La scena finale di Seinfield si è conclusa con un conversazione normale sui bottoni di una camicia. “Il secondo bottone è il bottone chiave. È cruciale per la camicia. Guardalo – è troppo alto, è nella terra di nessuno,” dice Jerry (Jerry Seinfield) a George (Jason Alexander). “Non abbiamo già avuto questa conversazione in passato?” chiede George. “Credi?” risponde Jerry. “Credo di si,” dice George, e Jerry alla fine annuisce. “Si, forse ne abbiamo già parlato.” Loro avevano già avuto questa conversazione in passato – nel primo episodio della serie.

 

Fonte

FeFraise

FeFraise

Fraise, o meglio Federica, ragazza milanese di 25 anni, ha sempre amato sin da piccola tutto ciò che riguarda libri, telefilm, film, musica e viaggi. Grazie ai suoi genitori che l'hanno fatta viaggiare dall'età di 6 anni, ha sviluppato un amore incondizionato per Inghilterra e Scozia, tanto che da 7 mesi si è trasferita ad Edimburgo (che ama alla follia), insieme a quel santo del suo ragazzo. Si santo, perchè non fa altro che cercare di coinvolgerlo in tutto quello che fa e vorrebbe fare (per non parlare delle serie tv che vuole che lui veda insieme a lei!)! Il suo amore per i telefilm è nato vedendo ER e Beverly Hills, per passare poi a Friends, Dawson's Creek, Buffy, Angel e chi più ne ha, più ne metta!! Attualmente è fissata (si FISSATA) con Game of Throns,The Walking Dead, Vikings, Supernatural, Sherlock, Arrow, Revenge e tante altre! Non riesce a smettere di guardare telefilm, sono una vera ossessione! E non riesce neanche a smettere di cercare qualsiasi news telefilmica qua e là per cercare di sognare cosa potrebbe succedere! E ad ogni nuova stagione telefilmica, riesce anche a fare una lunga lista di nuovi pilot da non perdere! Passerebbe giornate intere a leggere ed ascoltare musica. Altra sua grandissima passione sono i Beatles (soprattutto Sir Paul McCartney) e i Mumford and Sons. Amante degli animali, è una convintissima vegetariana da ben 6 anni e no, se ve lo state chiedendo, non tornerebbe mai indietro e non le manca nulla! Ha viaggiato tantissimo, e continuerà a farlo, ma sente che nonostante la nostalgia della sua famiglia e dei suoi amici, abbia finalmente trovato la sua casa qui, a Edimburgo.

Related Posts

Tribes of Europa
Apple TV+

7 serie post apocalittiche da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa

25 Febbraio 2021
To All the Boys
Netflix

To All The Boys – 15 curiosità che (forse) non sapevi

21 Febbraio 2021
TVD The Vampire Diaries Damon Elena
Grey's Anatomy

Quali sono le più belle dichiarazioni d’amore delle serie TV?

15 Febbraio 2021
Next Post

Reverie | NBC rilascia dettagli sullo show con un nuovo trailer

L'eredità di Phillip J. Coulson

Lucifer | In arrivo due episodi “bonus” con una guest star d’eccezione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Seguici sui Social


Categorie

No Result
View All Result

Rubriche

Tribes of Europa
Apple TV+

7 serie post apocalittiche da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa

by Elsa Hysteria
25 Febbraio 2021
0

7 serie (+1) da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa Se Tribes of Europa è...

To All the Boys

To All The Boys – 15 curiosità che (forse) non sapevi

21 Febbraio 2021
TVD The Vampire Diaries Damon Elena

Quali sono le più belle dichiarazioni d’amore delle serie TV?

15 Febbraio 2021
Agents of SHIELD

10 momenti e personaggi indimenticabili di Marvel’s Agents of SHIELD

12 Febbraio 2021
Fate The Winx Saga

Cotte Telefilmiche: i protagonisti maschili di Fate – The Winx Saga

11 Febbraio 2021

Recensioni

Snowpiercer – Premiere seconda stagione: inizia la guerra fredda

A Discovery of Witches 2 – Recensione 2×02/03/04: passato e presente

American Gods terza stagione: dove eravamo rimasti e cosa aspettarsi

Lupin – La nuova serie Netflix sul ladro gentiluomo. Parte II

A Discovery of Witches – Recensione 2×01: Un ritorno in grande stile

Call Me Kat – Mayim Bialik torna con una sit-com

Chi siamo

Sei alla ricerca delle ultimissime notizie sulle tue serie preferite, di consigli, di opinioni, di anteprime o di approfondimenti? Sei nel posto giusto!

Telefilm Addicted, dal 2010, è il sito di riferimento per tutti gli appassionati italiani di serie tv!

Non dimenticare di seguirci anche sui nostri canali social, sempre aggiornatissimi:

Facebook ● Instagram ● Twitter ● Telegram

Ultimi Articoli

Tribes of Europa

7 serie post apocalittiche da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa

25 Febbraio 2021
Tribes of Europa

Tribes of Europa – Recensione stagione 1: un cocktail shakerato male

22 Febbraio 2021

Commenti Recenti

  • lore su Shameless | Recensione 7×07 – You’ll Never Ever Get A Chicken In Your Whole Entire Life
  • Lana su TEST: Quale personaggio di OUAT sei? [RISULTATO]
  • fabrizio su Recensione Raised by Wolves – Stagione 1: L’umanità affidata agli androidi
  • ciao su 10 dubbi assolutamente esistenziali in The 100
  • Dan su Supernatural | Recensione 12×11 – 12×12
  • Zargon su WandaVision – Pilot Addicted: colpo di genio o flop assoluto?

Categorie

No Result
View All Result

Accedi

Log In
Esci

© 2010-2020 Telefilm Addicted - Un sito ideato e realizzato da Luca Valle. Sito non a scopo di lucro. Tutti i diritti delle serie tv sono dei rispettivi network televisivi e dei loro autori. Con questo sito non si intende violare nessun diritto d’autore. Per info e reclami: info@telefilmaddicted.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store

© 2020 Telefilm Addicted - sito creato da Luca Valle.