Telefilm Addicted
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
Telefilm Addicted
No Result
View All Result
Home Grey's Anatomy

Grey’s Anatomy 15×08 – Il finale che non ti aspetti (o forse sì)

Claw by Claw
21 Novembre 2018
in Grey's Anatomy, Recensioni
1
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia

Finale di metà stagione assolutamente NIENTE MALE per Grey’s Anatomy che finalmente riesce a concludere l’episodio prima della pausa e portarmi a desiderare subito di aver già a disposizione il prossimo. Questo è quello che dovrebbe lasciare il midseason finale, non come quello dello scorso anno, o in generale tutta la direzione narrativa presa nella s14.

La conclusione dell’episodio non dico che mi tenga con il fiato sospeso, però quanto meno mi incuriosisce e intriga, viste le situazioni che si son venute a creare, e questa è cosa BUONA E GIUSTA. Per quanto riguarda la trama di fondo ammetto che ormai la tragedia da episodi pre-vacanze ha un po’ stufato: pare che il 90% delle puntate finali debba aver una calamità naturale per poter funzionare, quando invece basterebbe solo una buona scrittura e la storia giusta.

Detto questo la tempesta non ha influito particolarmente, come altre catastrofi che abbiamo visto negli anni, sulla storia generale per cui è stato un semplice espediente per tenere tutti insieme e aumentare un po’ il ritmo degli eventi.

Le storie cliniche dei pazienti sono sufficientemente interessanti e drammatiche: non nascondo che mi sia scesa una lacrimuccia quando la donna con il selfie stick ha chiamato la madre (sono troppo sensibile ai rapporti familiari) per rassicurarla, per poi morire sul tavolo operatorio. La sua morte però ha reso possibile il trapianto per Cece (che spero riesca perfettamente, sennò davvero LA TRISTEZZA) per cui, nonostante sia chiaramente ingiusto e doloroso, non tutti i mali vengono per nuocere. La coppia con l’uomo infilzato dalle decorazioni Natalizie che litigavano come matti mi ha strappato un sorriso perché era palese che in realtà i due fossero innamorati e solamente alle prese con la vita domestica di tutti i giorni.

Queste storie di contorno hanno permesso però ai medici di interagire e dare vita a delle interazioni interessanti come quelle tra la Bailey e Webber, Meredith e DeLuca, il triangolo Teddy, Owen e Amelia, oltre che alla novella coppia tra Glasses e il nuovo arrivato (che proprio non riesce a convincermi). A casa invece, bloccati dal vento che impedisce loro di raggiungere l’ospedale, ci sono Alex e Jo, che si godono questa sorta di seconda Luna di Miele, rilassandosi e ripensando al loro rapporto.

Le loro scene sono state carinissime, anche se di per sé non hanno dato troppo né all’episodio né al loro rapporto, ma hanno chiarito ancora una volta come il loro matrimonio non sia stato un errore e la loro relazione sia solida e profonda.

Non si può dire la stessa cosa per quanto riguarda la storia tra Ben e la Bailey, che si sono presi una pausa per via del carico di stress che la situazione stava mettendo sulla donna. Inizialmente ho avuto degli interrogativi nelle prime scene che sono stati poi esplicitati sullo schermo da un Webber in ripresa. Mettere uno stop alla storia ma saperlo comunque fuori a rischiare la vita è tutto ciò che basta per rimuovere ogni preoccupazione? Come può la Bailey vivere tranquillamente? Richard la mette di fronte alle sue recenti paure e al fatto che non abbia mai veramente lottato per quello a cui teneva giustificandosi con i suoi problemi di salute, ma sarebbe tempo di tirar fuori le unghie e tornare la solita Miranda Bailey a cui siamo abituati.

Questa scena e questo confronto mi sono piaciuti particolarmente, proprio perché il percorso della Bailey è stato molto altalenante ultimamente e forse serviva una strigliata dal suo vecchio capo a rimetterla in riga.

Altro chiarimento dell’episodio è quello tra Jackson e Maggie, che dopo quello che è successo nello scorso episodio appianano le divergenze per prepararsi a qualcosa di molto più difficile: la situazione Catherine. Dopo essersi lamentata per tutto il giorno con la sorella, bastano infatti poche parole di Meredith, che rompe il segreto professionale, a far capire a Maggie che deve ingoiare momentaneamente il rospo per stare al fianco della persona che ama in uno dei suoi probabili momenti peggiori (anche se per Jackson in realtà non c’è mai fine al peggio ultimamente).

 

Per quanto riguarda invece le chiusure più INTERESSANTI, abbiamo il triangolo che finalmente arriva ad una svolta, dopo aver passato l’intera stagione in attesa (io non dimentico l’inutile episodio in macchina). La rivelazione di Teddy ha avuto conseguenze abbastanza veloci sulla serenità di Owen e dopo la decisione di Amelia, che si è finalmente lasciata andare all’amore che prova verso quelli che ormai considera i suoi figli, credo che ne vedremo veramente delle belle. Owen avrà sicuro complessi di paternità, vorrà fare la cosa giusta ed essere l’uomo rispettabile, Amelia spero non cada nuovamente in un vortice di perdizione e davvero PREGO che Teddy sia l’ancora di questa situazione e faccia ragionare tutti in maniera sensata, sennò addio.

Parlando invece di Meredith devo farvi una confessione: io l’idea di una storia con DeLuca proprio NON LA TOLLERO. Non mi piacciono insieme, son stata a disagio per tutta la loro scena e proprio non capisco il senso di accoppiarla con il primo libero sulla piazza. A questo punto preferisco mille volte Link che quanto meno è appena arrivato e ha molto da esprimere, ma DeLuca proprio no, non lo trovo per nulla adatto a Meredith visto il suo carattere e quello che sinora ci hanno mostrato. E probabilmente ripeterò all’infinito che Andrew era invece perfetto per Maggie, erano veramente carini insieme e si compensavano perfettamente. Meredith ha bisogno di qualcos’altro secondo me.

Nonostante le mie parole, però, è scontato, al 99%, che i due finiranno insieme e mi daranno nuovamente da penare come i Jaggie all’inizio, che ormai son diventati invece quasi sopportabili. UNA GIOIA PER ME MAI EH?

Sulla novella coppia dello show invece non ho molto da dire, non credo siano stati sviluppati bene e mi aspetto che almeno ora vadano a focalizzarsi un po’ sui singoli piuttosto che puntare sulla love story. Bella l’introspezione di Glasses però, anche se lui mi piace praticamente sempre, sia come comic relief che come personaggio!

   

E con questo ultimo pensiero ci dobbiamo lasciare sino al prossimo episodio, che ahimé non arriverà troppo presto. Voi come avete trovato questo episodio? Vi son piaciute le varie interazioni tra i personaggi? E che ne pensate di Meredith e DeLuca? Fatemelo sapere nei commenti.

Noi ci rivediamo il prossimo anno, per cui, anche se con molto anticipo vi auguro buone vacanze e di passare al meglio questa fine del 2018.

Claw

Claw

Nata nel non troppo lontano 1994 si dimostra subito particolarmente affine ai programmi televisivi cominciando la sua vita da divoratrice pomeridiana e seriale di cartoni sino a scoprire il mondo delle serie tv. La memoria non è proprio il suo forte, il suo primo ricordo risale ad una notte passata in compagnia di tre bellissime streghe indaffarate ad eliminare il demone di turno. Fu amore a prima vista, e da Streghe si passò velocemente a Smallville e Buffy per poi venir letteralmente catapultata nel meraviglioso regno dei Telefilm! "Questa è l'ultima serie che comincio!" è la sua citazione più frequente anche se affascinata da qualsiasi cosa in cui si imbatte, non importa di che genere, si ritrova costantemente a doversi districare tra mille show e finisce con l'innamorarsi follemente di personaggi che solitamente non si ritagliano molto spazio o son destinati a far brutte fini! Alcune delle serie nella sua lista sono: Once Upon a Time, Doctor Who, NCIS Los Angeles, Grey's Anatomy, New Girl, The Vampire Diaries, Arrow, Revenge, Castle e tanti altri che vi risparmio per salvarvi da un elenco esageratamente lungo. Ossessiva compulsiva, dalla lacrima facile e dalla risata isterica ama criticare e commentare qualsiasi cosa la colpisca, solitamente senza alcuna ragione!

Related Posts

Leonardo
Leonardo

Leonardo – Recensione: dopo il successo de I Medici RaiUno ci riprova

6 Aprile 2021
Snowpiercer
Netflix

Snowpiercer seconda stagione: sviluppo costante e finale esplosivo

1 Aprile 2021
American Gods terza stagione
American Gods

American Gods terza stagione: finale epico o ennesimo troll?

24 Marzo 2021
Next Post

Flashback interessanti in Brooklyn Nine-Nine, Matt Bomer in Will & Grace, una nuova minaccia in The Walking Dead e tanti altri scoop!

Outlander - Scelte

Animali Fantastici - I Crimini di Grindelwald è un bel film?

Comments 1

  1. Ste says:
    2 anni ago

    Ho avuto la tua stessa reazione davanti alla scena Meredith/De Luca, per me sono un enorme NO! A questo punto mille volte meglio Link, anche se io preferivo decisamente Nate

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Seguici sui Social


Categorie

No Result
View All Result

Rubriche

The OC Ryan Marissa
Gilmore Girls

Le 7 (+3) Ship che meritavano il lieto fine

by Nevera
11 Aprile 2021
0

Qualunque sia l'opinione sul finale di serie, c'è una cosa che noi telefilm addicted non superiamo mai...

Revenge

10 Motivi per vedere Revenge

11 Aprile 2021
The Marauders

La serie tv dei sogni: The Marauders della BBC One

8 Aprile 2021
Roulette

Il cinema e le roulette: i titoli imperdibili

8 Aprile 2021
Serie TV Telefilm

4 serie Marvel da recuperare assolutamente, più una da dimenticare

26 Marzo 2021

Recensioni

WandaVision – Recensione di fine stagione: “Ci rivedremo di nuovo”

Tribes of Europa – Recensione stagione 1: un cocktail shakerato male

Firefly Lane – Recensione della nuova serie Netflix con Katherine Heigl e Sarah Chalke

WandaVision – Recensione di metà stagione: Hail Hyd-, ehm… multiverso!

Snowpiercer – Premiere seconda stagione: inizia la guerra fredda

A Discovery of Witches 2 – Recensione 2×02/03/04: passato e presente

Chi siamo

Sei alla ricerca delle ultimissime notizie sulle tue serie preferite, di consigli, di opinioni, di anteprime o di approfondimenti? Sei nel posto giusto!

Telefilm Addicted, dal 2010, è il sito di riferimento per tutti gli appassionati italiani di serie tv!

Non dimenticare di seguirci anche sui nostri canali social, sempre aggiornatissimi:

Facebook ● Instagram ● Twitter ● Telegram

Ultimi Articoli

The OC Ryan Marissa

Le 7 (+3) Ship che meritavano il lieto fine

11 Aprile 2021
Revenge

10 Motivi per vedere Revenge

11 Aprile 2021

Commenti Recenti

  • Sabrina su 10 Motivi per vedere Revenge
  • Anonimo su I 10 momenti più scioccanti di Downton Abbey
  • Luca su Breaking Bad è davvero un capolavoro?
  • Kami the compiler su 4 serie Marvel da recuperare assolutamente, più una da dimenticare
  • ShaSha su L’Era dei Reboot: Roswell VS Roswell New Mexico
  • Kami the compiler su WandaVision – Recensione di fine stagione: “Ci rivedremo di nuovo”

Categorie

No Result
View All Result

Accedi

Log In
Esci

© 2010-2020 Telefilm Addicted - Un sito ideato e realizzato da Luca Valle. Sito non a scopo di lucro. Tutti i diritti delle serie tv sono dei rispettivi network televisivi e dei loro autori. Con questo sito non si intende violare nessun diritto d’autore. Per info e reclami: info@telefilmaddicted.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store

© 2020 Telefilm Addicted - sito creato da Luca Valle.