fbpx
Telefilm Addicted
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
Telefilm Addicted
No Result
View All Result
Home #NostalgiaCanaglia

Galavant – Il mix perfetto di comedy e musical

Meta by Meta
23 Dicembre 2018
in #NostalgiaCanaglia, Galavant, Rubriche & Esclusive
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia

Galavant era il mix perfetto di comedy e musical che meritava di più. Lo show, creato dal papà di This is Us Dan Fogelman, andò in onda per la prima volta sulla ABC il 4 gennaio del 2015, tenendoci compagnia per sole due stagioni. Sebbene lo show sia stato cancellato quando aveva ancora del potenziale da sfruttare, i 18 episodi andati in onda sono decisamente soddisfacenti e il finale fornisce una conclusione più che accettabile all’intera storia. La serie inizia con questo cavaliere senza macchia e senza paura – Galavant appunto – che, come nella più classica delle favole, va a salvare la sua amata dalle grinfie del re cattivo. Peccato che le cose non vadano esattamente come le aveva immaginate.

Lo show, per dirla con le parole dell’attrice Mallory Jansen, che interpreta Madalena, è “il figlio bastardo di Monty Python e The Princess Bride”. Per farvi ben comprendere però perché questo show merita il vostro tempo, sia per scoprirlo per la prima volta che per rivederlo e farvi prendere dalla nostalgia (e dalle risate), ricordiamo quali sono i punti di forza di questa serie che unisce in maniera unica, brillante e divertente il genere comedy, musical e fantasy:

Le canzoni. Chi mi conosce sa che non sono una grande fan di musical in generale, quindi è già sorprendente che dedichi il mio articolo ad uno show che entra a tutti gli effetti nel genere. Uno dei motivi per cui amo questa serie però sono proprio le canzoni. Scritte dal leggendario compositore Disney Alan Menken e dal paroliere di Rapunzel Glenn Slater, le musiche e i testi creano un mix geniale, esilarante e talmente orecchiabile che diventa quasi impossibile togliersele dalla testa. Inoltre spesso i testi sono pieni di riferimenti alla cultura pop – da Game of Thrones a Grease a Les Miserables – oltre che essere meta senza alcuna ritegno, con commenti frequenti su ciò che sta accadendo in quel determinato momento sullo schermo o le battute in rima sulla situazione in bilico dello stesso show.

I personaggi. I personaggi non sono ciò che sembrano anzi, ribaltano del tutto i cliché delle fiabe portando i vari personaggi fuori dai ruoli che sono soliti interpretare: il protagonista Galavant sarà anche di bell’aspetto ma è un po’ imbranato e tutt’altro che perfetto; Madalena, la damigella di cui è innamorato, è in realtà cattiva e assetata di potere; re Richard dovrebbe essere il re cattivo da sconfiggere, ma si rivela essere un adorabile bambinone; la principessa Isabella è tutt’altro che una povera principessa indifesa e Gareth nasconde il suo lato tenero dietro un aspetto minaccioso. Tutti i personaggi escono fuori dai soliti schemi, mostrando sfaccettature inaspettate nel corso degli episodi. E non dimentichiamo le varie guest star: da John Stamos e Weird Al Yankovic a Kylie Minogue e Hugh Boneville.

Il cast. Da Joshua Sasse nei panni di Galavant a Mallory Jansen nel ruolo della malvagia dal cuore tenero Madalena a Karen David in quelli della principessa Isabella, non c’è attore all’interno dello show che non sia perfetto per il personaggio che interpreta. Il più amato è probabilmente Timothy Omundson nel ruolo di Re Richard, mentre quello più sorprendente è sicuramente l’ex giocatore di calcio Vinnie Jones che interpreta Gareth in maniera perfetta. Anche i personaggi minori non sfigurano, risultando memorabili e divertenti quanto quelli principali a partire da Sidney, l’assistente di Galavant interpretato da Luke Youngblood, passando per il povero cuoco Vincenzo e la sua amata Gwynne, portati sullo schermo da due divertentissimi Darren Evans e Sophie McShera.

 
 
 

Altro aspetto da non trascurare è che ogni episodio dura all’incirca venti minuti, il che insieme al breve numero di episodi rende lo show perfetto per una maratona veloce che vi lascerà divertiti e soddisfatti!

Meta

Meta

Chiara, classe 1990. Incapace di vivere senza telefilm, musica, libri e film, ha iniziato a sviluppare una passione per il teatro. Predilige la lingua originale, ma sogna da sempre di entrare nel mondo del doppiaggio - magari per riportare gli adattamenti sulla retta via. All'inizio di ogni stagione telefilmica si impone di non iniziare nuove serie e sistematicamente si ritrova ad allungare la già infinita lista. Non ha un genere preferito, l'importante è che coinvolga ed intrattenga. Si affeziona troppo ai personaggi di fantasia e parla di loro come se fossero persone reali. Adora tutto ciò che è british - potrebbe passare ore ed ore ad ascoltare uomini britannici dalla voce suadente mentre leggono l'elenco telefonico - si diverte a imparare i vari accenti e cerca con scarso successo di imitarli; nel suo cuore c'è un posto riservato anche per USA e Canada. Quando Photoshop chiama, non può far altro che rispondere e darsi ai lavori di grafica e, nei momenti di ispirazione, crea anche video. Ogni tanto scrive fanfiction, ma più che altro le piace leggerle. E sì, le ship e le OTP fanno parte della sua vita, ma le usa con moderazione. Le piace viaggiare e visitare posti nuovi, ma nella vita di tutti i giorni è una pantofolaia. Nonostante il suo costante desiderio di fuggire da una realtà a cui non sente di appartenere, ama profondamente la sua famiglia. Ringrazia sempre il giorno in cui fece amicizia con un gruppo di pazze sparse per l'Italia, che sono diventate la sua famiglia virtuale. Ha incontrato David Tennant due volte in due giorni ed è ancora viva. E' rimasta in silenzio ad ammirare la sua celebrity crush tenere un'intervista a pochi metri da lei. Quando si sente giù di morale, ascoltare i rumori del suo modellino di Tardis la fa sentire meglio. P.S.: E' più pazza di quello che sembra. Uomo avvisato...

Related Posts

High Fidelity
Disney+

High Fidelity-Alta Fedeltà, la nuova trasposizione per Disney +: ecco perché recuperarla

6 Marzo 2021
Tribes of Europa
Apple TV+

7 serie post apocalittiche da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa

25 Febbraio 2021
To All the Boys
Netflix

To All The Boys – 15 curiosità che (forse) non sapevi

21 Febbraio 2021
Next Post

Timeless - Time after Time... Grazie per il viaggio [Series Finale]

Un disastroso capolavoro per Natale!

Outlander - Cammini che si incrociano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Seguici sui Social


Categorie

No Result
View All Result

Rubriche

High Fidelity
Disney+

High Fidelity-Alta Fedeltà, la nuova trasposizione per Disney +: ecco perché recuperarla

by The Lady and the Band
6 Marzo 2021
0

Mi sono divertita moltissimo a vedere "High Fidelity-Alta Fedeltà" la nuova trasposizione per Disney + . Da...

Tribes of Europa

7 serie post apocalittiche da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa

25 Febbraio 2021
To All the Boys

To All The Boys – 15 curiosità che (forse) non sapevi

21 Febbraio 2021
TVD The Vampire Diaries Damon Elena

Quali sono le più belle dichiarazioni d’amore delle serie TV?

15 Febbraio 2021
Agents of SHIELD

10 momenti e personaggi indimenticabili di Marvel’s Agents of SHIELD

12 Febbraio 2021

Recensioni

WandaVision – Recensione di metà stagione: Hail Hyd-, ehm… multiverso!

Snowpiercer – Premiere seconda stagione: inizia la guerra fredda

A Discovery of Witches 2 – Recensione 2×02/03/04: passato e presente

American Gods terza stagione: dove eravamo rimasti e cosa aspettarsi

Lupin – La nuova serie Netflix sul ladro gentiluomo. Parte II

A Discovery of Witches – Recensione 2×01: Un ritorno in grande stile

Chi siamo

Sei alla ricerca delle ultimissime notizie sulle tue serie preferite, di consigli, di opinioni, di anteprime o di approfondimenti? Sei nel posto giusto!

Telefilm Addicted, dal 2010, è il sito di riferimento per tutti gli appassionati italiani di serie tv!

Non dimenticare di seguirci anche sui nostri canali social, sempre aggiornatissimi:

Facebook ● Instagram ● Twitter ● Telegram

Ultimi Articoli

High Fidelity

High Fidelity-Alta Fedeltà, la nuova trasposizione per Disney +: ecco perché recuperarla

6 Marzo 2021
WandaVision

WandaVision – Recensione di fine stagione: “Ci rivedremo di nuovo”

6 Marzo 2021

Commenti Recenti

  • Kami the compiler su WandaVision – Recensione di fine stagione: “Ci rivedremo di nuovo”
  • lore su Shameless | Recensione 7×07 – You’ll Never Ever Get A Chicken In Your Whole Entire Life
  • Lana su TEST: Quale personaggio di OUAT sei? [RISULTATO]
  • fabrizio su Recensione Raised by Wolves – Stagione 1: L’umanità affidata agli androidi
  • ciao su 10 dubbi assolutamente esistenziali in The 100
  • Dan su Supernatural | Recensione 12×11 – 12×12

Categorie

No Result
View All Result

Accedi

Log In
Esci

© 2010-2020 Telefilm Addicted - Un sito ideato e realizzato da Luca Valle. Sito non a scopo di lucro. Tutti i diritti delle serie tv sono dei rispettivi network televisivi e dei loro autori. Con questo sito non si intende violare nessun diritto d’autore. Per info e reclami: info@telefilmaddicted.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store

© 2020 Telefilm Addicted - sito creato da Luca Valle.