
In the Forest of The Night si presenta come un episodio alquanto fiabesco e che sicuramente prende in prestito un po’ dei contenuti della poesia di William Blake per fare suo questo tipo di messaggio.
Tyger Tyger, burning bright,
In the forests of the night;
[…] In what distant deeps or skies,
Burnt the fire of thine eyes?
On what wings dare he aspire?
What the hand, dare seize the fire?
[…] When the stars threw down their spears
And water’d heaven with their tears:
Did he smile his work to see?
Personalmente non sono una grande amante degli episodi fiabeschi del Doctah, non c’è una particolare spiegazione in merito, ho sempre amato le fiabe ed ho consumato le videocassette della Disney ma con Doctor Who, finora nessuno degli episodi con tematiche simili mi ha particolarmente catturato.
Fatta questa breve e necessaria premessa, veniamo a noi: Londra è diventata una foresta, la piccola Maheb si stacca dal suo gruppo in gita scolastica con Clara e Pink e cerca i Dottore per farsi aiutare e capire cosa sta succedendo. Dall’iniziale idea secondo cui la foresta è il cattivo di turno, scopriamo invece che la sua esistenza mira a salvare il pianeta dalla distruzione certa.
Le sfide che un episodio simile abbraccia sono diverse, in primis la location e la sua credibilità. Ricreare parti di una città come Londra in una foresta non è una cosa semplice e visivamente il risultato è soddisfacente, ma si poteva fare qualcosa in più aggiungendo più persone in giro, per rendere la cosa un po’ più credibile, considerato quanto la città è popolata.
Altra scommessa è quella di avere buona parte del cast di giovane età, che considerate le sfide poste dall’episodio se la cava piuttosto bene, Maheb su tutti, la bambina riesce ad incarnare benissimo la paura, l’incredulità e l’innocenza tipica dell’età e della situazione, per quanto paradossale possa essere.
Mi piace sempre molto l’interazione Dottore – bambini un po’ perché ricorda quali sono i fondamenti della serie, un po’ perché mi diverte vedere il modo in cui si relazionano, se consideriamo che il Dottore, nonostante tutto, è pur sempre un bambinone ed un po’ perché al Dottore piace ascoltare i bambini, gli da sempre più importanza di quanto tendenzialmente si fa.
L’episodio presenta, per tematiche diverse somiglianze con Kill The Moon, il che porta a chiedermi se sentivamo il bisogno di un episodio simile, che comunque cade un po’ nel ripetitivo.
Danny e Clara continuano a non piacermi, sono sempre dell’idea che se c’è il bisogno di giocarsi la carta “rapporto di coppia” si deve farlo per bene altrimenti si rischia di far venire fuori cose alquanto superficiali. Difatti io ho avuto gli stessi problemi con le altre coppie di fatto dello show Amy/Rory e Dottore/River proprio perché le loro dinamiche mi sono sempre risultate alquanto sterili, non c’era abbastanza pathos, in generale sono mancati alcuni elementi necessari a dargli un po’ di veridicità e di empatia.
Veniamo ora a Clara che, piaciuta o meno, ha avuto una certa evoluzione in questa stagione, seppure un po’ “strana” che culminerà con gli episodi finali che ci aspettano, ma sono troppe ancora le cose in sospeso legate a lei, poi c’è Missy, insomma tutti fattori che mi hanno portato a fare diverse considerazioni che ora ho intenzione di condividere con voi, di cui probabilmente non ve ne potrà fregar di meno, ma le scrivo comunque.










Rimanendo in tema di pipponi, mi sono fatta un mio film sull’identità di Missy e visto che in Dark Water a quanto pare la sua identità verrà svelata urge il bisogno di condividere, visto che la mia idea del frammento impazzito di Clara si è evoluta. Torniamo a The Name of The Doctor, nella linea temporale del Dottore troviamo Clara, il Dottore ovviamente ed anche la Grande Intelligenza e sappiamo che Clara si frammenta, creando e distruggendo diversi echi di sé stessa, per salvare il Dottore. Sappiamo anche che la Grande Intelligenza è un’entità, non ha un vero e proprio corpo, potrebbe aver approfittato di uno di quegli echi per farlo suo, creando una sorta di ibrido Clara-GI. In quanto Grande Intelligenza si potrebbe spiegare la tendenza a voler far fuori tutti, in quanto Clara il suo senso di colpa spiegherebbe il Paradiso che ha messo su, dove raccogliere tutte le anime di cui è responsabile.


Non prendetevi ancora gioco di me che non ho finito, perché ora vi do anche una teoria sul nome. Se Missy fosse il frutto di Clara+GI come tale non avrebbe un nome vero e proprio ma avrebbe una traccia della memoria di Clara, che è un’insegnante quindi spesso nella sua vita è stata chiamata Miss, di conseguenza la scelta più semplice per un nome è quella. Tra l’altro proprio in In The Forest of the Night, quando il Dottore chiede a Maebh chi le ha detto di cercarlo, perché lo ha cercato, la bambina prima risponde dicendo che sono i pensieri poi dice ” I think it came from Miss” e noi diamo per scontato che si riferisca a Clara ma perché? Per quale motivo Clara avrebbe parlato a Maebh del Dottore? Non ce n’era motivo. Miss a questo punto potrebbe essere Missy, anche se non riesco a pensare ad un motivo valido.
Questa specie di teoria potrebbe collegarsi anche a quella precedente in cui vedevo Clara come un’arma, in quanto potrebbe essere l’ultimo pezzo dell’esercito (le anime in paradiso) messo su per distruggere il Dottore. A questo punto però mi domando: quanto ne sa il Time Lord di tutto ciò? Non ha la minima idea di ciò che sta accadendo (sia nel caso del mio pippone che nel caso di altri ovviamente) o ha già capito qualcosa e ci sta lavorando a nostra insaputa?
Dopo tutto questo sproloquio lascio a voi la parola e vi ripropongo il sondaggione, con le varie opzioni quotate in giro per il web
[poll id=”210″]
ALTRI MOMENTI DA RICORDARE



– Questo è il primo episodio scritto da Frank Cottrell Boyce, meglio conosciuto come premiato autore di libri per bambini, egli ha scritto anche la cerimonia di apertura per le Olimpiadi estive del 2012. Ha recentemente confessato che, quando gli è stato chiesto di scrivere per Doctor Who, la sua unica domanda è stata “posso portare i miei figli nella TARDIS?”
– L’inefficacia del cacciavite sonico sul legno è stabilita ormai da tempo e nell’episodio Night Terrors, il Dottore afferma, ‘I’ve got to invent a setting for wood… It’s embarrassing!’
– ‘The government emergency committee, COBR…’ L’acronimo sta per Cabinet Office Briefing Rooms e si riferisce ad un comitato atto a coordinare le attività degli individui, per quanto nei poteri del governo UK, in risposta a crisi regionali, nazionali ed internazionali.
– Quando il Dottore dice, ‘I walk your Earth. I breathe your air,’ fa da eco al discorso che gli viene fatto da Clara in Kill The Moon, andando a rafforzare il concetto che il Dottore ama il nostro popolo e la nostra Terra e che quando realmente necessario fa il possibile per difenderla.
– Quando il Dottore menziona Tunguska si riferisce al ‘Tunguska event’ – una grande e misteriosa esplosione avvenuta il 30 giugno del 1908 in Siberia. Esistono diverse teorie riguardanti la natura dell’esplosione, da un asteroide che colpisce l’atmosfera ad un buco nero
– Il Dottore nomina anche Curuçá, un evento del 13 Agosto del 1930 accaduto in Brasile. Ad oggi si suppone che dei frammenti di un asteroide in impatto con l’atmosfera terrestre siano piovuti sulla nazione. Considerata la natura dell’evento ad oggi vi si riferisce con ‘the Brazilian Tunguska’.
– ‘Nelson’s Column… Do you like it?’ Nell’episodio The Sea Devils, il Dottore dice che Horatio Nelson era un suo ‘amico stretto’ inoltre si è trovato spesso a Trafalgar Square, La più recente è in The Day of the Doctor. Andando un po’ più indietro la troviamo anche in The Dalek Invasion of Earth, The Chase, Rose and the Adventure Game, City of the Daleks.
– Quando Clara chiede come ‘Forest of the Night’ sarà ricordata dagli uomini lui risponde dicendo ‘You’ll all forget it ever happened.’ L’idea del non ricordare eventi di tale grandezza è già ben radicata nello show. Ad esempio nell’episodio del 1988, Remembrance of the Daleks, il Settimo Dottore dice ad Ace: ‘Do you remember the Zygon gambit with the Loch Ness Monster? Or the Yeti in the Underground? Your species has an amazing capacity for self-deception…’
A seguire potete vedere l’extra dell’episodio ed il trailer, un teaser ed una clip del prossimo.
https://www.youtube.com/watch?v=p77bcLPQp3M
https://www.youtube.com/watch?v=TFKZ-aBbu_s
Come sempre poi segnalarvi delle splendide pagine da seguire assolutamente se siete fan del Dottore e dei suoi interpreti: Peter Capaldi Italia, My Doctor, Doctor Who Italy, David Tennant Italian page, Clara Oswald » Jenna Louise Coleman. ϟ, Blends of Scotland, Ireland, UK: Ladies’ perfect Tea, British Artists Addicted, Doctor Who Channel, Just A Mad Man With A Blue Phone Box.. Se avete una pagina riguardante attori presenti e passati di Doctor Who che volete affiliare contattatemi pure!
Voglio poi ricordarvi della convention di Doctor Who e Sherlock che si terrà a Milano il prossimo anno, trovate tutte le info necessarie qui, io ci sarò e voi? Mi raccomando non mancate!
Alla prossima, vi aspetto nei commenti!
Mi piace un sacco la tua teoria *__* Se c’hai preso twittiamo a Moffat che l’hai sgamato alla 8×10 😀
concordo!!!!! 😉
Ahahahahaha però poi voglio un premio, voglio Neil Cross come prossimo showrunner o Neil Gaiman, che dici mi fanno scegliere? xD
La teoria di un’eco di Clara fusa con la GI la trovo molto intrigante, ma anche la possibilità che Clara sia stata concepita come un’arma (“Clara Oswald has never existed”) non si può escludere e potrebbe spiegare lo strano cambiamento nella Clara che vediamo nel trailer del prossimo episodio. Entrambi i risvolti sarebbero mind-blowing, ma io Missy la vedrei forse più come l’ideatrice di questa eventuale Clara-arma (colei che le ha dato il numero della TARDIS, innanzitutto, per metterla in contatto con il Dottore e dare il via a tutto…penso poi al fatto che ripeta spesso “ho scelto bene” riferendosi a lei), non credo sia lei stessa un’eco di Clara, però per ricollegare la trama a quei punti in sospeso lasciati al termine di The Name of the Doctor si potrebbe ipotizzare che sia un membro della GI. Boh, confesso che non mi sono spremuta molto le meningi con le teorie perché in genere non ci becco mai xD
Oltre al toto-identità, a me l’episodio è piaciuto abbastanza, per essere un episodio “fiabesco”, come detto anche da te, non è stato male, anche visivamente parlando, però concordo con te che il sottotesto eco-friendly l’avevamo già intravisto in Kill the Moon, quindi tutto sommato non se ne sentiva un estremo bisogno ad appena un paio di episodi di distanza…
Come al solito, complimenti per la recensione e soprattutto per gli interessantissimi approfondimenti 😉
Grazie prima di tutto as usual <3
La Woman in the shop mi lascia ancora perplessa, anche perché se non ricordo male era bionda, il che mi fa temere un ritorno di River Song e la cosa mi spaventa tantissimo.
Clara potrebbe ritrovarsi ad essere inconsciamente un'arma nelle mani della GI+Missy e magari quella frase "Clara Oswald has never existed" potrebbe essere una sorta di frase di "protesta" una volta scoperto il modo in cui è stata "manipolata".
Altra cosa che m'intrigava era nel trailer, si vedono ad un certo punto tante scatole che riempiono una stanza, ho pensato a due possibilità:
1) i vari echi 2 clara
2) tutti quelli che sono arrivati ad Heaven
qualsiasi dei due casi ho come l'impressione che abbiano intenzione di "inserire" le anime nei cybermen.
It's a longshot ma ormai mi sto facendo pipponi continui xD
Lucia cara, io già ero terrorizzata quando ho visto il promo, tu hai elevato la mia paura ad una potenza gallifreyana! Personalmente amo troppo Clara e se Moffat mi fa qualche scherzo sulla sua identità, dovrete trovare un nuovo showrunner alla serie! Detto questo, episodio sinceramente emozionante in alcuni punti, bellissimo il riferimento a kill the moon con il Dottore che riconferma il suo amore per la Terra e Clara che lo lascia libero di salvarsi e di salvare altri pianeti! Lucia tu invece sei straordinaria come sempre, i tuoi parallelismi sono sempre di un livello superiore!!
Grazie mille, non farmi troppi complimenti! xD
Sono scalpitante per questi ultimi due episodi come non ero da diverso tempo con Doctor Who, spero solo di non rimanere delusa da eventuali situazioni