Telefilm Addicted
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
Telefilm Addicted
No Result
View All Result
Home Dexter

Dexter | Recensione 8×12 – Remember The Monsters? [SERIES FINALE]

etty90 by etty90
26 Settembre 2013
in Dexter, Recensioni
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia

Finalmente lo scempio è arrivato alla fine.  Il finale ha confermato la linea disastrosa di questa ottava stagione: brutto, noioso, terribile, a mio avviso non giusto. L’unica cosa in più che questo episodio mi ha dato è stata la tristezza, accompagnata da un po’ di magone: pensavo che sarei stato felice nel vedere concludere questa tremenda ultima stagione. E invece no: ma la tristezza è quella tipica che avvolge ogni telefilm addicted tutte le volte che uno show arriva al termine. Se poi pensiamo che Dexter ci ha accompagnato dal 2006, il senso di vuoto che lascia è più che giustificato. Ripensando alla puntata, c’è poco o niente da salvare. Ho cercato di trovare qualcosa di positivo e le uniche due coinvolgono Debra Morgan, che a mio avviso è stata quella più maltrattata in questa ottava stagione. Mi è piaciuto il momento Quinn-Deb nell’ambulanza e il momento Dex-Deb nella nursery dopo la nascita di Harrison. Soprattutto in quest’ultima occasione si è vista una Deb rilassata, in pace, tranquilla, quella di cui ho sentito la mancanza ultimamente.

Per il resto non mi è piaciuto niente. Ho trovato tutto brutto, noioso, avventato, senza senso. Ok, partiamo dall’analisi della questione “Oliver Saxon”. Ma quanto è stato stupido il suo personaggio alla fine? E quanto è stata stupida e senza senso la sua morte? Alla luce di quanto ho visto in quest’ultimo episodio, ho trovato Oliver particolarmente sciocco e poco ho visto in lui del perfetto psicopatico. Oltre a essere mosso da un’incredibile stupidità, si è lasciato veicolare dalla sete di vendetta nei confronti della madre ed ha sofferto per le attenzioni che la donna ha dedicato a Dex e a Richard precedentemente. Poco lungimirante l’idea di voler andar ad uccidere Debra in ospedale, pensava davvero che la polizia non tenesse sotto controllo la stanza di Deb? Possono essere stupidi magari, ma a tutto c’è un limite. Più stupido di lui è stato Dexter, che voleva proteggere la sorella utilizzando una forchetta. Pistola VS forchetta: se Batista non fosse intervenuto, chi avrebbe avuto la meglio? Questa è una buona idea per un sondaggio, voi che dite?

Comunque una volta catturato, Saxon torna a recitare la parte dello gnorri che fa incazzare tutti, soprattutto Joey Quinn che sta perdendo Deb per colpa della condotta dell’uomo. Ma Dexter non vuole passare sopra la questione ed essendo ancora in servizio, decide di andare a regolare i conti in prigione. Bhè questa mossa l’ho trovata un po’ da vigliacchi, un po’ non da Dexter, nel senso che di solito affronta i suoi avversari a tu per tu. Ora invece decide di affrontarlo in un terreno in cui non può che uscirne vincitore. Saxon qui ha dimostrato di essere poco lucido, poco freddo: palesemente provocato, ha abboccato e ha fatto passare Dexter per l’attaccato.

1tumblr_mtlev52Oc11qf8jkho3_250
tumblr_mtlev52Oc11qf8jkho4_250tumblr_mtlev52Oc11qf8jkho5_250
tumblr_mtlev52Oc11qf8jkho6_250

L’unico momento che mi ha realmente coinvolto in tutto l’episodio, emotivamente parlando, è stato la morte di Debra. Sono terribilmente dispiaciuto, amareggiato e incazzato per la fine che gli autori le hanno fatto fare. Durante tutta questa stagione è stata denaturalizzata, presa a pesci in faccia, usata come zerbino, anche un po’ per colpa sua. Era diventata nelle ultime puntare troppo remissiva, troppo dolce e smielata per gli standard a cui ci ha abituato; gliene hanno fatto passare di tutti i colori dalla settima stagione in poi e sinceramente per lei speravo in un qualcosa di più per questo finale: non volevo il “vissero felici e contenti” con Quinn, ma mi piaceva immaginare che una volta andato via Dexter, in qualche modo lei sarebbe tornata quella di una volta, la solita cazzuta Deb. Invece dalla settima stagione gli autori le hanno regalato un esaurimento nervoso, un tentato omicidio/suicidio, un’ ospite indesiderata come Hannah e un Dexter che l’ha messa sempre al secondo posto: è stata lei a pagare gli scotti per la natura e per le scelte del fratello, fino alla morte. Addirittura nelle sue ultime parole, deresponsabilizza il fratello per tutto. Ovviamente io non sono d’accordo con le parole di Deb, perché in parte la colpa è anche di Dexter. La settimana scorsa mi ero chiesto nella recensione se avremmo visto un altro saluto tra i Morgan, ovviamente c’è stato e questa è l’ultima volta che vediamo Deb viva, prima dall’ictus.

tumblr_mtl6kbupJ11qd9168o1_250tumblr_mtl6kbupJ11qd9168o2_r1_250
tumblr_mtl6kbupJ11qd9168o3_r1_250tumblr_mtl6kbupJ11qd9168o4_r1_250
E pensare che la povera Deb ora è diventata cibo per i pesci dell’oceano Atlantico. Qui arriva la parte che mi ha fatto particolarmente indignare: ridotto ormai in uno stato quasi vegetativo, ho condiviso la scelta di Dexter di staccarle le macchine e lasciarla andare. Ma come CAZZO gli è venuto in mente a Dexter poi di buttarla nell’oceano? COME CAZZO GLI E’ VENUTO IN MENTE? Penso questo sia l’affondo definitivo, sia in senso figurato che materialmente parlando, un’azionaccia al personaggio di Debra: l’ho trovato particolarmente di cattivo gusto, gettata in acqua come se fosse uno dei serial killer che Dexter ha ucciso. Davvero terribile scelta. Deb se non altro meritava una degna sepoltura, dove Joey e tutti gli altri della Miami Metro, amici e colleghi, potessero andare a darle un saluto ogni volta che ne sentivano il bisogno.
1 (1)1 (3)
1 (4)1 (5)
tumblr_mtnf2bjm7W1qi3w4eo3_400
E ora mi sembra logico arrivare al finale: dopo l’azionaccia, Dexter si lancia verso la tempesta. Non so voi ma io questo l’ho interpretato come un tentativo di suicidio, che poteva starci visto il senso di colpa per aver “distrutto” Deb. Ma passata la tempesta, ciò che è colpita e affondata è la barca di Dexter: alla centrale arriva la notizia che l’ematologo è dato per disperso. Tutti pensano al peggio, ma per noi non c’è fine al peggio: ritroviamo infatti Dexter intento a scaricare tronchi, vestito come uno dei personaggi di Men in Trees. E qui mi è partito un sonoro “VAFFANCULO”, che mia sorella è entrata in stanza per chiedermi con chi ce l’avessi.
tumblr_mtkhx3vfwH1qzssrlo1_250tumblr_mtkhx3vfwH1qzssrlo2_250
tumblr_mtkhx3vfwH1qzssrlo3_250tumblr_mtkhx3vfwH1qzssrlo4_250
Non volevo per Dexter un finale della serie “e vissero tutti felici e contenti”. Volevo un finale che avesse senso, e questo per me non ne ha molto: l’unico senso che può avere è la volontà di autopunirsi, imponendosi un esilio per evitare di danneggiare altre persone. Dexter ha pagato il suo diventare umano con la morte della sorella e si è reso conto di quanto lei fosse importante nella sua vita. Proprio la settimana scorsa la sua guida spirituale Harry gli ha detto che era pronto e invece in questo episodio, totalmente in contraddizione con il resto della stagione, Dexter fa dieci passi indietro: abbandona Hannah e il progetto di una vita insieme, abbandona Harrison, la persona più importante per lui.  A questo finale per renderlo più credibile, io ci avrei aggiunto il ritorno di Harry, che lo bacchetta e gli dice “Avevo torto, figlio mio”. Ma a questo finale, avrei preferito che morisse nella tempesta.
E quindi arrivo al termine di questa recensione. Mi scuso per le parolacce scritte, ma quando ci vogliono ci vogliono, e ringrazio tutti quelli che hanno seguito le recensioni di questa penosa ottava e ultima stagione. Volevo ringraziare i gestori della pagina Facebook DEXTER ITALIA per aver condiviso ogni settimana la recensione e  invito chi ancora non lo avesse fatto di passare a mettere un bel MI PIACE!
Vi lascio in conclusione con questa gif che dedico personalmente agli autori di Dexter.
tumblr_mtfwsdWw8M1qef18so1_500

 

etty90

etty90

23enne calabrese, laureato in infermieristica da poco in cerca di un'occupazione. E' un grande appassionato di libri, medicina, tennis....ma soprattutto di TELEFILM. La sua passione inizia fin da piccolo grazie alle epiche serie di Beverly Hills 90210 e ER. Negli anni ha espanso sempre più i suoi orizzonti televisi, dedicandosi anche alla visione delle serie subbate in contemporanea con gli States, stanco di dover aspettare sempre la ritardata messa in onda italiana. Con l'avvento di MyskyHD, il decoder che registra, la sua dipendenza da telefilm è anche peggiorata (cosa che non pensava fosse possibile!). Ama i medical drama, i family e i teen drama, con un interesse anche verso comedy, thriller, horror e fantasy drama. Sogna di visitare gli States e anche la Gran Bretagna, e magari chissà, un giorno andarci a vivere...

Related Posts

The Nevers
Recensioni

The Nevers – Recensione della nuova serie di Joss Whedon

14 Aprile 2021
The Irregulars - Gli Irregolari di Baker Street
Gli Irregolari di Baker Street

Recensione The Irregulars – Gli Irregolari di Baker Street

13 Aprile 2021
Leonardo
Leonardo

Leonardo – Recensione: dopo il successo de I Medici RaiUno ci riprova

6 Aprile 2021
Next Post

Glee | Sognando la quinta stagione!

Grey's Anatomy | Jessica Capshaw parla di infedeltà e della “lunga, lunga strada davanti” per Calzona

Battle Creek | Nuova serie CBS curata da Vince Gilligan e David Shore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Seguici sui Social


Categorie

No Result
View All Result

Rubriche

Dark
Rubriche & Esclusive

10 Sigle delle serie tv dall’estetica inconfondibile

by Al
14 Aprile 2021
0

Non è la prima volta che ci troviamo a parlare delle sigle delle nostre serie tv preferite,...

The OC Ryan Marissa

Le 7 (+3) Ship che meritavano il lieto fine

11 Aprile 2021
Revenge

10 Motivi per vedere Revenge

11 Aprile 2021
The Marauders

La serie tv dei sogni: The Marauders della BBC One

8 Aprile 2021
Roulette

Il cinema e le roulette: i titoli imperdibili

8 Aprile 2021

Recensioni

Snowpiercer seconda stagione: sviluppo costante e finale esplosivo

American Gods terza stagione: finale epico o ennesimo troll?

WandaVision – Recensione di fine stagione: “Ci rivedremo di nuovo”

Tribes of Europa – Recensione stagione 1: un cocktail shakerato male

Firefly Lane – Recensione della nuova serie Netflix con Katherine Heigl e Sarah Chalke

WandaVision – Recensione di metà stagione: Hail Hyd-, ehm… multiverso!

Chi siamo

Sei alla ricerca delle ultimissime notizie sulle tue serie preferite, di consigli, di opinioni, di anteprime o di approfondimenti? Sei nel posto giusto!

Telefilm Addicted, dal 2010, è il sito di riferimento per tutti gli appassionati italiani di serie tv!

Non dimenticare di seguirci anche sui nostri canali social, sempre aggiornatissimi:

Facebook ● Instagram ● Twitter ● Telegram

Ultimi Articoli

The Nevers

The Nevers – Recensione della nuova serie di Joss Whedon

14 Aprile 2021
Dark

10 Sigle delle serie tv dall’estetica inconfondibile

14 Aprile 2021

Commenti Recenti

  • Carlo su Chuck | Recensione 5×12 & 5×13 [Series Finale]
  • perchè guardi il mio nome? su 10 dubbi assolutamente esistenziali in The 100
  • io su 10 dubbi assolutamente esistenziali in The 100
  • io su 10 dubbi assolutamente esistenziali in The 100
  • ELE su 10 dubbi assolutamente esistenziali in The 100
  • Sabrina su 10 Motivi per vedere Revenge

Categorie

No Result
View All Result

Accedi

Log In
Esci

© 2010-2020 Telefilm Addicted - Un sito ideato e realizzato da Luca Valle. Sito non a scopo di lucro. Tutti i diritti delle serie tv sono dei rispettivi network televisivi e dei loro autori. Con questo sito non si intende violare nessun diritto d’autore. Per info e reclami: info@telefilmaddicted.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store

© 2020 Telefilm Addicted - sito creato da Luca Valle.