fbpx
Telefilm Addicted
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
Telefilm Addicted
No Result
View All Result
Home Da Vinci's Demons

Da Vinci’s Demons | Recensione 2×06 – The Rope of the Dead

Sarella by Sarella
1 Maggio 2014
in Da Vinci's Demons, Recensioni
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia

433521316_640Ho dovuto riflettere un paio di giorni per capire se questa puntata mi è piaciuta o mi ha fatto schifo, senza mezzi termini.

Solo su una cosa mi sento di sbilanciarmi: l’ambientazione nel Nuovo Mondo non mi convince fino. Il grande fascino della prima stagione di Da Vinci’s Demons risiedeva essenzialmente in tre elementi: 1) il carisma di Leonardo da Vinci, personaggio geniale e borderline che era capace di oscurare tutti i comprimari con un paio di battute e geniali trovate; 2) la ricerca del Book of Leaves, una vera e propria missione che aveva ad oggetto qualcosa di oscuro e totalmente sconosciuto, tanto da far dubitare l’artista della sua sanità mentale; 3) teatro di tutte le avventure dei protagonisti era la splendida Firenze, grande casa a cielo aperto di Leonardo e dei suoi amici.

safe_image

Ora, queste tre caratteristiche che mi avevano fatto amare la serie si stanno lentamente usurando, conducendo le vicende narrative verso qualcosa di nuovo, una svolta che non sono sicura riuscirò ad apprezzare.

Innanzitutto, RIDATEMI LEO!!!! In questa puntata, al contrario del solito, i suoi momenti sono stati quelli che mi sono piaciuti di meno: il viaggio onirico di Leo nel suo subconscio alla ricerca di imprecisate risposte l’ho trovato troppo lungo, disarticolato e a tratti persino noioso, soprattutto nella parte in cui incontra il suo “future self”. A mio avviso, l’elemento soprannaturale, da sempre presente, ma ben nascosto tra il susseguirsi degli eventi, sta prendendo piede in maniera prepotente. Purtroppo, per ora gli autori non lo stanno gestendo bene e la virata verso il trash irrecuperabile è veramente dietro l’angolo.

Da-Vincis-Demons-2x06-4

L’unico aspetto che veramente mi sta appassionando nel Nuovo Mondo è l’evoluzione strepitosa del personaggio di Girolamo Riario, trasformato da villain senza scrupoli a uomo innamorato, amico, alleato.

Il Conte accetta di superare una prova di forza per salvare la vita di Leo, prova che consiste nell’uccidere tre guerrieri indigeni in un campo di granoturco. Ammetto che Riario coperto di sangue e fango, sotto la pioggia battente mi ha più o meno fatto scoppiare le ovaie, ma a parte questo, le sue scene sono state senza dubbio le migliori, soprattutto il finale, quando è costretto a sacrificare la schiava di cui si è innamorato per salvare l’artista e permettere che la loro ricerca del Book of Leaves continui.

tumblr_n4p6mlWTo41tz7j52o3_r1_250

Riario adesso è un personaggio sfaccettato e complesso, che non ha perso la sua ambiguità, ma che è cresciuto grazie al rapporto con Nico, con Zita e con lo stesso Leonardo. E’ un uomo determinato e violento, ma anche capace di amare, nonostante questo non sia ancora diventato il suo punto debole.

Tornando per un attimo al Vecchio Mondo, qualcuno mi deve spiegare dove vogliono andare a parare con la storyline di Lorenzo a Napoli. Serviva solo per introdurre la figura di Ippolita, nuovo love interest del Signore fiorentino o per dare un ancoraggio storico alla vicenda che, nel Nuovo Mondo, ormai sta degenerando verso la fantascienza?

10f1fcea4da349438f1801b4c4d922db

In ogni caso, forse è proprio questa differenza troppo abissale  tra la vicenda di Lorenzo e quella di Leo e rendere la puntata un po’ schizofrenica: da una parte soprannaturale, viaggi nel tempo e chiacchierate con i morti, dall’altra parte dell’oceano armi vere, alleanze per aggiudicarsi il controllo politico dell’Italia, sovrani crudeli (Naples more like Dreadfort, sempre di più!).

Cosa vuole essere questa serie? Vuole essere storica (pur prendendosi tutte le dovute licenze poetiche) o fantasy?? Sono due generi troppo diversi e inizio a pensare che non possano convivere senza che la coerenza della storia ne risenta un po’.

Nel complesso Da Vinci’s Demons continua a intrattenere e ad essere un piacevole appuntamento, seppur con questi limiti.

Vi lascio con il promo del prossimo episodio, che si intitola The Vault of Heaven: che la missione di Leo e Riario stia veramente giungendo al termine?! (e poi, cosa si inventeranno?).

Sarella

Sarella

Related Posts

A Discovery of Witches 2
A Discovery of Witches

A Discovery of Witches 2 – Recensione 2×02/03/04: passato e presente

21 Gennaio 2021
American Gods
American Gods

American Gods terza stagione: dove eravamo rimasti e cosa aspettarsi

14 Gennaio 2021
Lupin Netflix
Lupin

Lupin – La nuova serie Netflix sul ladro gentiluomo. Parte II

12 Gennaio 2021
Next Post

The Following | Recensione 2×15 – Forgive [SEASON FINALE]

Spellbook 2x08 - Mad Love

Castle | Recensione 6x21 - Law & Boarder

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Seguici sui Social


Categorie

No Result
View All Result

Rubriche

Riverdale
Riverdale

Riverdale Stagione 5 – Dove eravamo rimasti?

by Al
23 Gennaio 2021
0

“Riverdale” è tornato con la stagione 5, ma si è trascinato molti dei problemi della scorso disastroso...

Walker

Walker – Pilot Addicted: 3 motivi per guardarlo e uno per lasciar perdere

22 Gennaio 2021
WandaVision

WandaVision – 10 curiosità che (forse) non sapevi

20 Gennaio 2021
Chilling Adventures of Sabrina - Le Terrificanti Avventure di Sabrina

Chilling Adventures of Sabrina 4 – Cosa non ha funzionato nel finale

17 Gennaio 2021
Gossip Girl Blair Waldorf Matrimonio

Il vestito da sposa più bello visto in una serie TV… qual è?

16 Gennaio 2021

Recensioni

A Discovery of Witches – Recensione 2×01: Un ritorno in grande stile

Call Me Kat – Mayim Bialik torna con una sit-com

Cobra Kai – Stagione 3 Recensione: Il trionfo dell’effetto nostalgia

Vikings – Recensione 6B: prove recitative superbe, noia e delusione

Il Giardino Segreto – Recensione del film di Amazon Prime

The Mandalorian – Recensione season finale: momenti gloriosi

Chi siamo

Sei alla ricerca delle ultimissime notizie sulle tue serie preferite, di consigli, di opinioni, di anteprime o di approfondimenti? Sei nel posto giusto!

Telefilm Addicted, dal 2010, è il sito di riferimento per tutti gli appassionati italiani di serie tv!

Non dimenticare di seguirci anche sui nostri canali social, sempre aggiornatissimi:

Facebook ● Instagram ● Twitter ● Telegram

Ultimi Articoli

Riverdale

Riverdale Stagione 5 – Dove eravamo rimasti?

23 Gennaio 2021
Walker

Walker – Pilot Addicted: 3 motivi per guardarlo e uno per lasciar perdere

22 Gennaio 2021

Commenti Recenti

  • Fede su Chilling Adventures of Sabrina 4 – Cosa non ha funzionato nel finale
  • Stefano su Recensione Blindspot 5×11 – L’ultimo filo verde
  • Cori su WandaVision – Pilot Addicted: colpo di genio o flop assoluto?
  • Sam su Bridgerton – Prima stagione dello show Netflix: vale la pena vederlo?
  • Marenza su Bridgerton – Prima stagione dello show Netflix: vale la pena vederlo?
  • glz su Vikings – Recensione 6B: prove recitative superbe, noia e delusione

Categorie

No Result
View All Result

Accedi

Log In
Esci

© 2010-2020 Telefilm Addicted - Un sito ideato e realizzato da Luca Valle. Sito non a scopo di lucro. Tutti i diritti delle serie tv sono dei rispettivi network televisivi e dei loro autori. Con questo sito non si intende violare nessun diritto d’autore. Per info e reclami: info@telefilmaddicted.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store

© 2020 Telefilm Addicted - sito creato da Luca Valle.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a navigare nel sito se ne accetta l'utilizzo.Ok, acconsentoLeggi di più