
Per la rubrica Cotte Telefilmiche di questa settimana, ho deciso di dedicarmi alle bellezze del Made in Italy perché, parliamoci chiaro, i bellocci del nostro bellissimo Paese non hanno nulla da invidiare a quelli nati oltreoceano.
Soprattutto grazie al fatto che, con l’avvento dello streaming selvaggio e di colossi come Netflix, produrre una serie tv fatta bene non è più una prerogativa soltanto americana. Basti pensare al fenomeno mondiale “La Casa di Carta” che è spagnola (qui la recensione della parte 4), oppure all’italiana “Gomorra” o ancora alla tedesca “Dark”.
E allora, visto che in questo periodo mi sento particolarmente patriottica, per la rubrica Cotte Telefilmiche vi propongo la mia personale carrellata di manzi più o meno stagionati rigorosamente Made In Italy. Non dimentichiamo che, come disse Madonna, “Italians do it better”.
ALESSANDRO BORGHI – SUBURRA E DIAVOLI
Classe 1986, ha iniziato a recitare sin dai primi anni del duemila, ma nel mondo delle serie tv ci è entrato di prepotenza grazie al ruolo di Aureliano nella serie targata Netflix “Suburra”.
Personaggio controverso che abbiamo amato e odiato per le due stagioni andate in onda e attendiamo di scoprire cosa ne sarà di lui nella terza stagione, che purtroppo sarà anche quella conclusiva.
Proprio in questi giorni, invece, ho guardato i primi due episodi di “Diavoli”, serie di Sky Atlantic in cui Borghi interpreta un genio della finanza nonché rivale del suo mentore, che altri non è che Patrick Dempsey. I nostri amati Derek e Aureliano in due ruoli completamente diversi dai precedenti, dove l’astuzia la fa da padrona su un ring invisibile, ma percepibile sin dai primi minuti della serie. Adoro.
GIANCARLO COMMARE – SKAM ITALIA
Visualizza questo post su Instagram
M’appoggio n’attimo pH: @riccardoriandephoto #me #instagram #picoftheday #portrait
Chi di voi non ha sbavato dietro a Edoardo Incanti guardando la terza stagione di Skam Italia?
Il bello ma stronzo che scopre di avere un cuore e si innamora di Eleonora (Benedetta Gargari). Probabilmente, è proprio grazie al suo ruolo in Skam Italia, che è entrato nel cuore di molte di noi. In fondo, innamorarsi dei bad boys, non è soltanto un clichè, ma la pura e semplice realtà. Soprattutto quando dietro al cuore duro e gli atteggiamenti da cattivo ragazzo, si nascondono sensibilità e paura di soffrire.
Sebbene nella serie tv interpreti un liceale, nella realtà Giancarlo Commare è nato nel 1991 e dunque fortunatamente maggiorenne.
Quello che ha determinato il suo ingresso nelle mie Cotte Telefilmiche? Il sorriso. Ogni volta che Edoardo Incanti sorride, qualcuno nel mondo si innamora. Stavolta è toccato a me.
LUDOVICO TERSIGNI – SKAM ITALIA
Il prossimo della lista arriva sempre da Skam Italia. Parlo di Ludovico Tersigni, che nella serie interpreta Giovanni Garau, protagonista insieme a Eva (Ludovica Martino) della prima stagione.
Di Giovanni ho amato tantissimo l’importanza che ha dato all’amicizia, in qualsiasi circostanza, molto spesso mettendola davanti a tutto il resto. Ed è la bellezza di quell’età: credere fermamente che niente potrà allontanarti dal primo amore e dai migliori amici. La purezza dei suoi atteggiamenti, sebbene nascondano poi le debolezze di un normalissimo adolescente, è semplicemente adorabile.
Ritroviamo il nostro amato Ludovico anche nella prima stagione di Summertime, serie lanciata su Netflix lo scorso 29 aprile e liberamente ispirata a“Tre Metri Sopra il Cielo”.
Classica faccia da bravo ragazzo, è impossibile non rimanere incantata dai suoi occhi azzurri e dal sorriso genuino. Solo quello vero?
GIUSEPPE MAGGIO – BABY
Visualizza questo post su Instagram
C’è chi di Baby si è perdutamente innamorato di Damiano (Riccardo Mandolini) e chi di Niccolò (Lorenzo Zurzolo). Io, personalmente, ho sempre preferito Fiore, quello più cupo ma anche più maschio. Segue immagine esplicativa:
Esattamente come una Ludovica (Alice Pagani), una delle protagoniste della serie, anche io ho subito quel fascino del “cattivo ragazzo” e l’espressione perenne di chi sta per affrontare un’apocalisse imminente. Con qualche sorriso in più, sarebbe davvero perfetto. Ma non è ancora tutto perduto: attendiamo con ansia la terza – nonché ultima – stagione di Baby, nella quale ritroveremo Fiore alle prese con il suo business di prostituzione minorile e i suoi sentimenti contrastanti per Ludovica.
LUCA ARGENTERO – DOC. NELLE TUE MANI
Termino la mia carrellata di manzi con una “Special Guest” che, a mio avviso, merita un vip pass per le Cotte Telefilmiche Made In Italy: Luca Argentero.
Sebbene Doc – Nelle tue mani, serie di RaiUno (sì, proprio RaiUno e no, non è una fiction), non sia chiaramente una di quelle serie tv di stampo netflixiano e abbia qualche evidente lacuna, io da brava addicted ho voluto dargli una chance.
Va bene, lo ammetto: l’ho guardato soltanto per Luca Argentero. Potrei spiegarvi i mille motivi per cui è una delle Cotte Telefilmiche Made in Italy a cui tengo di più, ma lascio che sia il suo sorriso a parlare per me. A voi l’ardua sentenza.
Voi invece chi altro avreste aggiunto alla lista? Aspetto le vostre proposte perché, amici miei, c’è sempre da imparare.
Dopotutto, domani è un altro giorno (per stalkerare qualche nuovo attore di serie tv su Instagram).
Avrei aggiunto anche Lino Guanciale