fbpx
Telefilm Addicted
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
Telefilm Addicted
No Result
View All Result
Home Cotte Telefilmiche

Cotte telefilmiche – Doctor Who: Eleventh Doctor

Sam by Sam
3 Febbraio 2020
in Cotte Telefilmiche, Doctor Who, Rubriche & Esclusive
0
Doctor Who Eleventh Doctor
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia

 

Spesso una serie tv non ci regala solo una storia bellissima a cui appassionarci, ma anche un personaggio per cui il nostro cuore inizia a battere in modo irreversibile. Anche “Doctor Who” non fa eccezione e ogni Whovian ha un’Incarnazione dell’iconico protagonista che ha rapito la sua anima. La mia è Eleven o, per meglio dire, l’Eleventh Doctor.

Premessa: per una Whovian di vecchissima data come me i Dottori amati in modo particolare sono vari, tra cui Four, Eight, Nine, Ten… ma se devo dire chi sia il padrone del mio cuore in questo universo (e in molti altri), Eleven è la risposta immediata. L’unica. Perché? Lasciate che lo spieghi.

1. E’ la perfetta resa del personaggio. Dicendo questo intendo che, scegliendo ancora una volta un attore giovane (anche più di David Tennant) e unendo questo a una caratterizzazione più dark senza togliere nulla alla sua innata bontà, Steven Moffat è riuscito a dare una rappresentazione a 360 gradi, mostrando come la Rigenerazione possa sfociare in un aspetto giovanile sebbene la sua anima resti quella di un essere ben più che millenario.

2. Ha una magnifica dualità. Proprio grazie a quanto appena detto, il risultato è quello di un’Incarnazione del Dottore che è giovane e antica allo stesso tempo, così leggera e così saggia, un aspetto da ragazzo che si mischia a un’aura da docente di Oxford. E non solo.

3. L’atteggiamento a volte “childish” è solo apparenza. Una verità che è sembrata sfuggire a parte del pubblico. Quell’iperattività da ragazzino curioso, così come quell’atteggiamento da “dandy”, le continue battutine che indubbiamente sono in qualche modo tipiche dell’Eleventh Doctor di “Doctor Who”, sono solo un modo per mascherare quello che brucia sotto la superficie ed è pronto a esplodere. Non che siano falsi, fanno parte del suo modo di essere, in ogni sua Incarnazione il Dottore è sempre colui che fuggì per andare a vedere le stelle e correre incontro alla bellezza dell’Universo, affamato di avventura e conoscenza, ma tutte queste cose sono usate come armatura per non far vedere ciò che prova davvero.

4. E’ oscuro. Per l’appunto, l’atteggiamento leggero è solo una facciata, l’Eleventh è il Dottore più oscuro visto sino a quel momento (forse anche dopo, più che oscuro Twelve è addolorato) in “Doctor Who”: all’improvviso si mette a urlare, anche contro coloro che ama e di cui si fida. Sotto quell’aspetto giovane c’è un fuoco che arde, pronto a esplodere al minimo spiraglio e quando questo accade improvvisamente tutta la rassicurazione che emana da lui scompare e sembra un “serial killer”.

Ogni Incarnazione è la summa delle precedenti e dunque anche del dolore delle precedenti ed Eleven è rabbioso, infuriato, per nulla incline a sopportare di essere sfidato e, di contro, molto incline a farla pagare cara a coloro che lo sfidano. “The man who can turn an army around at the mention of his name.”
E come dire… gli piacciono i fuochi d’artificio.

5. E’ molto “sherlockiano”, più che mai. Sia per lo stile della narrazione che per il fatto che, come detto da Steven Moffat stesso, Matt Smith sarebbe stato il candidato perfetto per Sherlock Holmes se la parte non fosse già appartenuta a Benedict Cumberbatch, come mai prima (e anche dopo) il Dottore sembra essere il perfetto ispiratore della mente di Sherlock Holmes (e anche del suo atteggiamento scostante).

6. E’ eroico. Per quanto oscuro, Eleven è in ogni caso il Dottore, l’uomo sempre impegnato a salvare l’universo, e se Ten è una sorta di eroe romantico, Eleven è eroico e basta, come ben rappresentato dal suo tema musicale.

7. Si lascia andare davvero all’amore, in tutte le sue forme. Nonostante la sua oscurità e un’aura romantica decisamente meno accentuata, Eleven è l’Incarnazione del Dottore che, pur tendando di resistere, cede ai suoi sentimenti e fa ciò che non aveva più fatto da Gallifrey, ovvero crea una famiglia in senso letterale: si sposa. Per amore. Pur sapendo già che sua moglie è destinata a morire. E così facendo rende i suoi migliori amici parte di quella famiglia.

8. Ha la storyline più bella. Per quanto alcuni dei miei episodi preferiti siano nelle stagioni di Davies, la struttura di quelle di Moffat è più complessa e articolata, in particolare la quinta e la sesta, caratterizzate da una trama orizzontale che si sviluppa in entrambe, legandole indissolubilmente. Una storia a puzzle che sfida lo spettatore a prestare la massima attenzione ai dettagli, cogliere gli indizi, collegare i pezzi. Una particolarità fondamentale quando si ha a che fare con un personaggio che è un Signore del Tempo.

9. I suoi monologhi. Uno dei punti forti sia della narrazione che del personaggio.

10. Matt Smith. Il più giovane interprete della storia pluridecennale di “Doctor Who”, che ha fatto entrare lo show nella storia della televisione anche perché è colui che ha portato la prima candidatura ai BAFTA per lo show. Aveva 26 anni quando venne scritturato ed è stato immediatamente chiaro che il suo talento era qualcosa di raro. Nessun altro avrebbe potuto rendere Eleven, anzi, il Dottore, in modo così perfetto.

Questi sono i motivi per cui in “Doctor Who” Eleventh Doctor è il mio amore indiscusso. Qual è il vostro? E, se anche per voi è Eleven, perché?

Sam

Sam

Simona, che da bambina voleva diventare una principessa, una ballerina, una cantante, una scrittrice e un Cavaliere Jedi e della quale il padre diceva sempre: “E dove volete che sia? In mezzo ai libri, ovviamente. O al massimo ai cd.” Questo amore incondizionato per la lettura e la musica l'ha portata all'amore per le più diverse culture (forse aiutato dalle origini miste), le lingue (in particolare francese e inglese) e a quello per i viaggi. Vorrebbe tornare a vivere definitivamente a Parigi (per poter anche raggiungere Londra in poco più di due ore di treno). Ora è una giovane legale con, tralasciando la politica, una passione sfrenata per tutto ciò che all'ambito legale non appartiene, in particolare cucina, libri e, ovviamente, telefilm. Quando, di recente, si è chiesta in che momento, di preciso, sia divenuta addicted, si è resa conto, cominciando a elencare i telefilm seguiti durante l'infanzia (i preferiti: Fame e La Famiglia Addams... sì, nel fantasy ci sguazza più che felicemente), di esserci quasi nata. I gusti telefilmici sono i più vari, dal “classico”, allo spionaggio, all'ambito legale, al “glamour”, al comedy, al fantastico in senso lato, al fantascientifico, al “giallo” e via dicendo. Uno dei tanti sogni? Una libreria. Un problema: riuscirebbe a vendere i libri o vorrebbe tenerli per sé?

Related Posts

Riverdale
Riverdale

Riverdale Stagione 5 – Dove eravamo rimasti?

23 Gennaio 2021
Walker
Pilot Addicted

Walker – Pilot Addicted: 3 motivi per guardarlo e uno per lasciar perdere

22 Gennaio 2021
WandaVision
Trivia Addicted

WandaVision – 10 curiosità che (forse) non sapevi

20 Gennaio 2021
Next Post
Gossip Girl

Gossip Girl - 3 ossessioni che lo show ci ha regalato

Luna Nera Netflix

Luna Nera | Recensione del pilot: delusione o apripista di genere?

Il forte legame esistente tra la filmografia e i casinò

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Seguici sui Social


Categorie

No Result
View All Result

Rubriche

Riverdale
Riverdale

Riverdale Stagione 5 – Dove eravamo rimasti?

by Al
23 Gennaio 2021
0

“Riverdale” è tornato con la stagione 5, ma si è trascinato molti dei problemi della scorso disastroso...

Walker

Walker – Pilot Addicted: 3 motivi per guardarlo e uno per lasciar perdere

22 Gennaio 2021
WandaVision

WandaVision – 10 curiosità che (forse) non sapevi

20 Gennaio 2021
Chilling Adventures of Sabrina - Le Terrificanti Avventure di Sabrina

Chilling Adventures of Sabrina 4 – Cosa non ha funzionato nel finale

17 Gennaio 2021
Gossip Girl Blair Waldorf Matrimonio

Il vestito da sposa più bello visto in una serie TV… qual è?

16 Gennaio 2021

Recensioni

A Discovery of Witches – Recensione 2×01: Un ritorno in grande stile

Call Me Kat – Mayim Bialik torna con una sit-com

Cobra Kai – Stagione 3 Recensione: Il trionfo dell’effetto nostalgia

Vikings – Recensione 6B: prove recitative superbe, noia e delusione

Il Giardino Segreto – Recensione del film di Amazon Prime

The Mandalorian – Recensione season finale: momenti gloriosi

Chi siamo

Sei alla ricerca delle ultimissime notizie sulle tue serie preferite, di consigli, di opinioni, di anteprime o di approfondimenti? Sei nel posto giusto!

Telefilm Addicted, dal 2010, è il sito di riferimento per tutti gli appassionati italiani di serie tv!

Non dimenticare di seguirci anche sui nostri canali social, sempre aggiornatissimi:

Facebook ● Instagram ● Twitter ● Telegram

Ultimi Articoli

Riverdale

Riverdale Stagione 5 – Dove eravamo rimasti?

23 Gennaio 2021
Walker

Walker – Pilot Addicted: 3 motivi per guardarlo e uno per lasciar perdere

22 Gennaio 2021

Commenti Recenti

  • Fede su Chilling Adventures of Sabrina 4 – Cosa non ha funzionato nel finale
  • Stefano su Recensione Blindspot 5×11 – L’ultimo filo verde
  • Cori su WandaVision – Pilot Addicted: colpo di genio o flop assoluto?
  • Sam su Bridgerton – Prima stagione dello show Netflix: vale la pena vederlo?
  • Marenza su Bridgerton – Prima stagione dello show Netflix: vale la pena vederlo?
  • glz su Vikings – Recensione 6B: prove recitative superbe, noia e delusione

Categorie

No Result
View All Result

Accedi

Log In
Esci

© 2010-2020 Telefilm Addicted - Un sito ideato e realizzato da Luca Valle. Sito non a scopo di lucro. Tutti i diritti delle serie tv sono dei rispettivi network televisivi e dei loro autori. Con questo sito non si intende violare nessun diritto d’autore. Per info e reclami: info@telefilmaddicted.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store

© 2020 Telefilm Addicted - sito creato da Luca Valle.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a navigare nel sito se ne accetta l'utilizzo.Ok, acconsentoLeggi di più