fbpx
Telefilm Addicted
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
Telefilm Addicted
No Result
View All Result
Home Cotte Telefilmiche

Cotte Telefilmiche | Chandler Bing

Eilidh by Eilidh
6 Ottobre 2014
in Cotte Telefilmiche, Rubriche & Esclusive
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia

Quelli che mi conoscono sanno quanto io ami l’Inghilterra e gli inglesi. Nella mia prossima vita, io lo dico sempre, nascerò inglese (possibilmente, Florence Welch, ma questi sono dettagli), eppure esiste un americano che batte quello che considero l’uomo della mia vita, l’inglese Tom Smith (se non sapete chi è, correte ad ascoltare gli Editors e cercate di non sciogliervi sentendolo cantare): Chandler Bing.

chandler_ichandler4

Alto, moro, sarcastico, leale e incredibilmente tenero, Chandler si è andato ad occupare in pianta stabile nel mio cuore dopo pochi episodi di Friends e c’è rimasto sempre, fino alla fine. Ancora oggi nessun altro personaggio telefilmico è riuscito a spodestarlo, anche se ci sono andati vicino, perché il grande amore telefilmico non si scorda mai.
Io vado in visibilio per i ragazzi alti, snelli, mori e con gli occhi azzurri, e Chandler ha tre di queste quattro caratteristiche: se l’avessi incontrato in un bar, anziché beccare i soliti buzzurri che vedo di solito, si sarebbe beccato subito tutta la mia attenzione. In Friends era Joey quella ad avere successo con le ragazze, ma nella mia vita di addicted era lui ad essere in cima.
Gli perdono persino i vestiti orribili, perché con quel viso poteva mettersi quello che voleva, io ero sempre pronta a riconfermare il mio amore per lui, sospirando come una scema. Meglio ancora se sorrideva: lì, proprio, mi perdevo completamente.

chandler_smile chandler1

Ma non è solo l’aspetto fisico ad avermi fatto capire che Chandler è la mia grande cotta telefilmica: è tutto l’insieme ad avermi ipnotizzata.
Chandler è cresciuto in una famiglia atipica: i suoi hanno divorziato quando era bambino e non ha avuto fratelli e sorelle con cui condividere le difficoltà; è stato solo. Questo lo plasma e lo rende un ragazzo che nasconde dietro i commenti ironici e l’atteggiamento ironico una profonda sensibilità e un’enorme capacità di amare, e lo lascia anche con una grande insicurezza e incapacità di gestire i rapporti. Quando si ritrova in una situazione che lo mette in difficoltà, reagisce innalzando una muraglia di sarcasmo e battute, e ne è consapevole.

chandler3chandler6

Nelle varie relazioni che ha nella serie, si ritrova a fare in conti con le sue insicurezze profonde, il suo terrore di innamorarsi e di impegnarsi: visto quello che è successo alla sua famiglia, il pensiero di averne una tutta sua lo riempie di paura, perché gli porta alla mente immagini poco piacevoli. Anche l’idea lo spaventa, perché innamorarsi, affidarsi completamente a qualcuno, è complicato, è rischioso.
Chandler riesce a far sembrare il suo essere imbranato in campo sentimentale tremendamente tenero, perché percepisci che, alla base di tutto, c’è quell’incertezza di cui non riesce a liberarsi. Io sono crollata ai suoi piedi irrimediabilmente già all’inizio della serie, e ogni volta che mostrava quante difficoltà avesse in campo sentimentale gli riconfermavo sempre di più il mio amore, perché il suo essere così insicuro per me lo rendeva ancora più tenero. La stessa insicurezza che tanto lo blocca è anche una delle caratteristiche che lo rende più affascinante, perché mostra il suo lato più umano, più vulnerabile, quello che farebbe sciogliere anche i ghiacciai perché, quando crolla quel muro che si è costruito attorno, è la persona più adorabile sulla faccia della Terra. E’ capace di provare dei sentimenti fortissimi, e ti fa stringere il cuore perché quando fa così si rende più facile da ferire, e quando questo succede (come con Janice), è ancora più straziante perché sai quanta fatica faccia a impegnarsi davvero con qualcuno, a fidarsi, ad aprirsi completamente. Non ha molta fiducia in se stesso, conosce i suoi difetti, si critica, anche se con ironia, ma non riesci a non volergli bene perché lo fa in un modo così divertente, tenero e leggero che non credi affatto che lui valga poco; anzi, sei convinta che lui valga tantissimo e non vedi l’ora che anche gli altri, compreso lui stesso, se ne rendano conto.
E’ meraviglioso anche con gli amici. Vi ricordate quando si è chiuso in una scatola per farsi perdonare da Joey? Lì l’ho amato alla follia. Perché tiene così tanto ai suoi amici da metterli prima di tutto: sa di aver sbagliato, perché ha tradito la fiducia del suo migliore amico, ma farebbe di tutto per riconquistarlo, anche rinunciare alla ragazza per cui prova qualcosa. Per Chandler, che è un amico leale, è tremendo sapere di far fatto del male a Joey, e il modo in cui si impegna per cercare di farsi perdonare fa solo capire quanto sia capace di amare profondamente le persone a cui tiene e quanto sia disposto a fare per loro, anche andando contro se stesso.
Gli amici sono la sua famiglia: li sostiene e vuole loro bene, ma è anche pronto a prenderli in giro senza pietà.

tumblr_ncdfm9ywpm1ssz1yoo1_400

tumblr_ncggonyV1w1s9vhbqo1_500

Ross e Joey sono le sue vittime preferite, ma non disdegna nessuno, neanche se stesso. Questo è un altro punto a suo favore: si prende in giro, come per esorcizzare le sue paure e le sue insicurezze. Le esterna, ma ironizzandoci sopra, così hanno un vago gusto dolceamaro. Usa il sarcasmo come arma di difesa, contro gli altri ma anche per sè: è il primo a criticarsi, ma lo fa attraverso lo scudo dell’auto-ironia. Ho sempre creduto che fosse anche un modo per non lasciarsi troppo abbattere da quei difetti che vede in se stesso e che non gli piacciono, ma per dare loro un senso di leggerezza che li mostrasse sotto una luce diversa.

chandler_hopeless
L’ho adorato anche con Joey: è più pratico, rispetto al suo coinquilino, e spesso deve riportarlo alla ragione o fargli notare che sta decisamente capendo male qualcosa, ma, anche se a volte lo esaspera, si vogliono un gran bene. Si bilanciano benissimo: Joey  è il suo miglior compagno di scorribande, tira fuori il suo lato più giocoso e folle, lo asseconda in alcune assurdità e finisce per divertirsi lui stesso. Joey gli fa ritrovare il suo lato più infantile e spensierato, condivide la sua passione per Baywatch, gli dà consigli sulle ragazze, campo in cui Joey è più esperte e sicuro di sé. Sono delle ottime spalle comiche l’uno per l’altro, e infatti è un peccato quando Chandler si trasferisce da Monica (anche se loro due sono magnifici), perché non vederli più vivere insieme è come vedere finire un’era. Anche l’amicizia con Ross è forte, ma, quando è con Joey, entrambi brillano.

chandler_joeychandelrjoey3

Ma enormi punte di meraviglia le raggiunge quando è con Monica: iniziano la loro storia per caso, perché lei è depressa al matrimonio di suo fratello e vuole distrarsi, ma quello che all’inizio era solo una storia di sesso diventa un fidanzamento e poi un matrimonio. Lei riesce a fargli superare le sue paure, a fargli pensare cose che prima non sarebbe mai riuscito a concepire, in una relazione, e anche se ha un momento di panico, il giorno prima delle nozze, riesce a superarlo e ad andare avanti con una convinzione che deriva dal fatto che ha finalmente capito che non vuole più scappare, non vuole più tirarsi indietro, perché ha trovato una persona che vuole vicino sempre, perché è quella giusta per lui.

chandler_monica2

Con Monica, lui riesce a tirare fuori la parte migliore di sé, quella più tenera, romantica, devota, sicura di quello che vuole per il suo futuro: quando capisce di volere Monica per sé, che vuole l’esclusiva, il momento in cui riconosce che è il migliore perché lei lo ha reso migliore, sono tutti degli aspetti talmente dolci di lui che gli auguri tutto il meglio, perché se lo merita e ha trovato la persona che fa per lui, quello che lo rende felice, che lo completa e che gli fa superare le sue ansie. Perché anche questo è importantissimo, in lui: il fatto di vederlo, finalmente, dopo tanto tempo, riuscire a superare la sua paura di impegnarsi, vederlo arrivare all’altare con la certezza che quella ha di fronte è la donna della sua vita, e lui non deve avere paura di niente, perché ha raggiunto la felicità e ora deve solo coglierla. Vederlo finalmente far pace con le sue paure, essere felice con Monica, costruire una famiglia armoniosa con lei è la cosa migliore che una persona che lo ha amato per tutta la serie possa augurarsi per lui. Viene quasi voglia di dargli una pacca sulla spalla e dirgli “Bravo, hai visto che potevi farcela?”, perché sapevi, già dall’inizio della serie, che ce l’avrebbe fatta.

chandler_monica
Sono passati anni da quando è finito Friends, e nel corso delle sue dieci stagioni Chandler è cambiato, si è sistemato, è cresciuto, e quando è arrivato l’ultimo episodio, anche se è stato tremendamente triste lasciarlo andare, rendersi conto che quella era l’ultima volta che lo avrei visto, che non ci sarebbero state più altre storie di Chandler (tranne le fan fiction, ovviamente), mi sono resa conto che avevo trovato il mio grande amore telefilmico. Chandler è un insieme di insicurezze, comicità, auto-ironia, infinita tenerezza e profonda lealtà verso gli amici che me lo ha reso indimenticabile, e non importa quante serie guarderò in futuro, ci sarà sempre lui al primo posto.
E non sarebbe stato così se non fosse stato per Matthew Perry, l’attore che lo ha interpretato così bene, per così tanto tempo: di certo Chandler è un personaggio che è stato scritto in modo tale da conquistare il pubblico, ma se non ci fosse stato Matthew a renderlo così, non sarebbe stata la stessa cosa. So che non si dovrebbe restare troppo attaccati a un personaggio, quando si parla di un attore, altrimenti quell’attore non riuscirebbe mai ad andare avanti con la sua carriera, e io a Matthew ho augurato tutto il meglio, ma quando l’ho rivisto in TV non ho potuto fare a meno di pensare: “Ciao, Chandler, che bello che sei tornato!”. E quando Matthew tornerà con The Odd Couple, io sarò lì a guardarlo, perché quando un attore ti ha regalato il tuo grande amore telefilmico, trasferisci un po’ di quell’amore anche su di lui, hai l’impressione che gli rimanga sempre addosso un’impronta del suo personaggio, e non puoi fare a meno di sentirti infinitamente grata, perché lui ha accettato un ruolo, anni fa, che ti ha fatto compagnia per anni, e forse non s’immaginava neanche quanto sarebbe riuscito ad arrivare al pubblico. E io, a Matthew, da telefilm addicted, sarò sempre grata.

Eilidh

Eilidh

Classe 1988. Vorrebbe avere a disposizione il TARDIS per avere il tempo di ascoltare tutta la musica che le interessa, leggere una quantità di libri paragonabile a quelli contenuti nella biblioteca di “La bella e la bestia”, scrivere tutto quello che le passa per la testa e vedere tutti i telefilm che stuzzicano la sua curiosità. Nella vita reale è, purtroppo, una semplice Babbana che si barcamena come può, cerca di sopravvivere alla sua goffaggine e s’impegna a non aver troppo la testa tra le nuvole. Nella sua prossima vita rinascerà inglese.

Related Posts

High Fidelity
Disney+

High Fidelity-Alta Fedeltà, la nuova trasposizione per Disney +: ecco perché recuperarla

6 Marzo 2021
Tribes of Europa
Apple TV+

7 serie post apocalittiche da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa

25 Febbraio 2021
To All the Boys
Netflix

To All The Boys – 15 curiosità che (forse) non sapevi

21 Febbraio 2021
Next Post

Agents of S.H.I.E.L.D. | Recensione 2x02 - Heavy is the Head

Gracepoint | David Tennant ci parla della serie

Penny Dreadful | Certe volte la normalità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Seguici sui Social


Categorie

No Result
View All Result

Rubriche

High Fidelity
Disney+

High Fidelity-Alta Fedeltà, la nuova trasposizione per Disney +: ecco perché recuperarla

by The Lady and the Band
6 Marzo 2021
0

Mi sono divertita moltissimo a vedere "High Fidelity-Alta Fedeltà" la nuova trasposizione per Disney + . Da...

Tribes of Europa

7 serie post apocalittiche da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa

25 Febbraio 2021
To All the Boys

To All The Boys – 15 curiosità che (forse) non sapevi

21 Febbraio 2021
TVD The Vampire Diaries Damon Elena

Quali sono le più belle dichiarazioni d’amore delle serie TV?

15 Febbraio 2021
Agents of SHIELD

10 momenti e personaggi indimenticabili di Marvel’s Agents of SHIELD

12 Febbraio 2021

Recensioni

WandaVision – Recensione di metà stagione: Hail Hyd-, ehm… multiverso!

Snowpiercer – Premiere seconda stagione: inizia la guerra fredda

A Discovery of Witches 2 – Recensione 2×02/03/04: passato e presente

American Gods terza stagione: dove eravamo rimasti e cosa aspettarsi

Lupin – La nuova serie Netflix sul ladro gentiluomo. Parte II

A Discovery of Witches – Recensione 2×01: Un ritorno in grande stile

Chi siamo

Sei alla ricerca delle ultimissime notizie sulle tue serie preferite, di consigli, di opinioni, di anteprime o di approfondimenti? Sei nel posto giusto!

Telefilm Addicted, dal 2010, è il sito di riferimento per tutti gli appassionati italiani di serie tv!

Non dimenticare di seguirci anche sui nostri canali social, sempre aggiornatissimi:

Facebook ● Instagram ● Twitter ● Telegram

Ultimi Articoli

High Fidelity

High Fidelity-Alta Fedeltà, la nuova trasposizione per Disney +: ecco perché recuperarla

6 Marzo 2021
WandaVision

WandaVision – Recensione di fine stagione: “Ci rivedremo di nuovo”

6 Marzo 2021

Commenti Recenti

  • Kami the compiler su WandaVision – Recensione di fine stagione: “Ci rivedremo di nuovo”
  • lore su Shameless | Recensione 7×07 – You’ll Never Ever Get A Chicken In Your Whole Entire Life
  • Lana su TEST: Quale personaggio di OUAT sei? [RISULTATO]
  • fabrizio su Recensione Raised by Wolves – Stagione 1: L’umanità affidata agli androidi
  • ciao su 10 dubbi assolutamente esistenziali in The 100
  • Dan su Supernatural | Recensione 12×11 – 12×12

Categorie

No Result
View All Result

Accedi

Log In
Esci

© 2010-2020 Telefilm Addicted - Un sito ideato e realizzato da Luca Valle. Sito non a scopo di lucro. Tutti i diritti delle serie tv sono dei rispettivi network televisivi e dei loro autori. Con questo sito non si intende violare nessun diritto d’autore. Per info e reclami: info@telefilmaddicted.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store

© 2020 Telefilm Addicted - sito creato da Luca Valle.