Home British Addicted British Addicted | #23

British Addicted | #23

0
British Addicted | #23

Bentornati, sudditi della televisione britannica, al regolare appuntamento con la rubrica che raccoglie tutte le ultime news provenienti dal mondo seriale targato UK!

Il destino, per l’occasione, si tinge di british humor e ridendo allegramente dei multipli infarti che ancora mi attendono fino a Natale, mi impacchetta una notizia da prendere certamente con le proverbiali “pinze”, ma che si apre ad ogni modo ad una possibilità che rischia di alimentare le mie speranze tenute volutamente sotto controllo. Dopo la notizia appresa in esclusiva da Radio Times secondo cui sembra ormai certo che sia stato chiesto ufficialmente a Jenna Coleman di tornare a indossare gli “immortali” panni di Clara Oswald per l’ultima volta nello speciale natalizio che segnerà la fine dell’era Capaldi-Moffat [il cui titolo è “Twice Upon A Time”] , nuovi dettagli rischiano di emergere dal recente comic con tenutosi a San Francisco e che ha ospitato il Dottore ancora in carica, Peter Capaldi.

Se Jenna Coleman infatti evita di rispondere alle speculazioni come un ninja addestrato, degna allieva della scuola Moffat, Peter Capaldi potrebbe contendere ancora volta ad Hagrid il titolo di “rivelatore di segreti” [Non doveva proprio dirlo…].

All’ennesima domanda, infatti, sul possibile ritorno della longeva companion nello show per il consueto e tradizionale addio che ogni “compagna” riserva al “proprio” Dottore, Peter Capaldi ha accolto la richiesta con un iniziale sorriso, prima di rispondere con calma, facendo attenzione alla scelta delle parole, con un apparentemente eloquente “Penso che potreste rivederla”. Poi, onde evitare una probabile sincope a Steven Moffat, ha aggiunto “Io la rivedrò. E potreste rivederla anche voi. Ma non dirò nulla, rovinerebbe le cose”, per poi concludere con un ben più vago ma sempre poetico “Potreste rivederla. È ancora lì. Tutti in Doctor Who sono ancora lì presenti”.

A conti fatti, le parole di Peter Capaldi potrebbero essere interpretate in maniera generica, facendo riferimento forse al legame indissolubile che ogni attore costruisce con la storica serie Sci-Fi anche dopo essere andati via, e forse quindi la sua era effettivamente una risposta fine a se stessa. Va anche considerato inoltre l’impegno di Jenna Coleman con la serie di cui è al momento protagonista, il period drama “Victoria”, in onda sulla ITV, che presenterà quest’anno il suo primo speciale natalizio, girato QUASI nello stesso periodo dell’episodio di Doctor Who.

Ma nonostante tutto, le parole di Peter Capaldi sembrano celare comunque una rassicurante conferma e salvo concreti problemi di tempistiche, non è poi così inverosimile credere di poter rivedere Clara Oswald per l’ultima volta al fianco del Dodicesimo Dottore per cui è stata così importante, soprattutto dopo quel finale di stagione in cui sembrava che Twelve avesse nuovamente recuperato tutti i suoi ricordi perduti …

Non ci resta che stringere i denti ancora un po’ e aspettare il giorno di Natale per l’unica conferma a cui potremo credere. A meno che Peter Capaldi non voglia spoilerare ufficialmente la notizia… per me andrebbe bene eh…

Nel frattempo, però, proprio nella giornata di oggi è stata rilasciata la sinossi ufficiale dello speciale “Twice Upon A Time” che, lungi dall’essere rivelatrice come Capaldi, recita poeticamente:

“Due Dottori, persi in un minaccioso paesaggio nevoso, mentre si rifiutano di affrontare la rigenerazione. E il capitano di un esercito britannico, a quanto pare destinato a morire nella Prima Guerra Mondiale, ma strappato alle trincee per interpretare la sua parte nella storia del Dottore. Ecco il magico, ultimo capitolo dell’epica avventura del Dodicesimo Dottore. Dovrà affrontare il suo passato per decidere del suo futuro. E il Dottore si renderà conto della capacità di resistere dell’umanità, riscoprendo la speranza nel suo momento più gelido e oscuro. È la fine di un’era. Ma il viaggio del Dottore è solo all’inizio …”

Non so voi, ma io NON sono pronta…

Cambiamo genere e approdiamo sul canale Channel 4 che, orfano di “Black Mirror” targato ora Netflix, ci riprova con una nuova serie antologica dallo stile Sci-Fi a tratti simile a quello dello show sopracitato. Tratto da una serie di racconti brevi ad opera dell’autore Philip K. Dick, il nuovo progetto seriale, che al momento prevede 10 episodi dalle storie autoconclusive, porta il titolo di “Electric Dreams” e verrà prodotto in collaborazione con Amazon Prime Video e Sony Pictures Television [Il binomio Amazon Prime – Philip K. Dick ha già firmato la serie distopica “The Man in the High Castle”].

Il cast della serie è al momento vario, ma vede già tra le sue fila attori come Bryan Cranston, Steve Buscemi e Terrence Howard. Il pilot, intitolato “The Hood Maker”, è pronto a decollare stasera, Domenica 17 Settembre, su Channel 4, seguito da altri 5 episodi che verranno trasmessi settimanalmente [più o meno]. Le quattro storie finali invece andranno in onda all’inizio del 2018 ma le date potranno variare.

Il titolo della serie sembra richiamare il più celebre dei racconti brevi di Dick, “Do Androids Dream of Electric Sheep?”, famoso per essere il punto di partenza per la trama del classico cinematografico “Blade Runner”.

E per una serie tv che nasce, un’altra tramonta, forse un po’ troppo presto. Dopo mesi di rumors che si rincorrevano senza trovare mai certezze, Damian Kavanagh, boss della BBC Three, fa finalmente chiarezza su una questione lasciata in sospeso per troppo tempo e annuncia l’ufficiale cancellazione di “Class”, ultimo spin-off di Doctor Who ambientato alla Coal Hill Academy.

Non troppe parole sono state spese a riguardo da Kavanagh, che ha affermato che la serie “semplicemente non ha funzionato alla BBC Three”. Non ha aiutato, a quanto sembra, neanche il cameo nel pilot di Peter Capaldi nel ruolo del Dottore o la scelta finale di riportare nella storia uno dei villains più celebri del whoniverse. Personalmente sono molto dispiaciuta per la decisione [il pilot aveva intrigato molto noi di Telefilm Addicted] e anche un po’ “infastidita” dall’evidente pubblicità mediocre che la serie ha ricevuto. Che dire, a questo punto io porterei Miss Quill & i 5 ragazzi della Coal Hill direttamente nel TARDIS, con Thirteen!

Importanti news sul fronte BBC, che rivela finalmente il primo trailer per il nuovo drama “The Child in Time”, adattamento televisivo del romanzo omonimo del 1987 di Ian McEwan, con protagonista il celeberrimo “Sherlock” Benedict Cumberbatch, nel ruolo di Stephen, padre di famiglia alle prese con la sofferenza derivante dal rapimento di sua figlia, dopo un momento di distrazione al supermercato.

Non solo protagonista, Cumberbatch è anche produttore del drama, primo progetto ufficiale della sua compagnia di produzione SunnyMarch Tv. Lo speciale adattamento di 90 minuti è scritto da Stephen Butchard (The Last Kingdom), per la regia di Julian Farino (Ballers). Non c’è ancora una data stabilita per la trasmissione.

 

Doppio acquisto infine per il period drama BBC “Poldark”. La quarta stagione dello show, al momento in produzione, accoglie tra i suoi ranghi Louis Davison, figlio del Quinto Dottore Peter Davison, nel ruolo di Geoffrey Charles, interpretato nella precedente stagione da Harry Marcus.

La seconda new entry è Rebecca Front (“War and Peace”), nel ruolo della “formidabile” madre di Osborne Whitworth.

La nuova stagione prevede 8 episodi, uno in meno rispetto alla terza stagione, e sarà nuovamente adattata da Debbie Horsfield, a partire dai romanzi di Winston Graham, e prodotta dalla Mammoth Screen.

La storia della quarta stagione prenderà avvio nel 1797 e vedrà Ross pronto a difendere la Cornovaglia dal potente George Warleggan. La svolta politica del protagonista porterà però la serie ad ambientare molte più scene a Londra, cambiamento importante nelle dinamiche dello show che avrà modo così di introdurre e caratterizzare nuovi personaggi. E tra questi, quando il period drama farà ritorno sul piccolo schermo il prossimo anno, ci sarà anche un nuovo, “favoloso” villain chiamato Monk Adderley (il cui volto è ancora un mistero ma continuate a seguire la rubrica e sarete i primi a conoscerlo!).

Vi ricordiamo di passare da queste bellissime pagine Facebook dedicate al mondo della televisione britannica! Prossimo appuntamento tra due settimane!

Gli attori britannici hanno rovinato la mia vita – British Artists Addicted – Sherlock Italy – Sherlock BBC Italia – Sherlock Italia – take care of Jenna Louise Coleman Italia – » Same old, same old just Jenna Coleman & Peter Capaldi – Don’t be a warrior, be a D o c t o r ϟ – Emma Watson Fans – Downton Abbey ItaliaThe Crown ItaliaAn Anglophile Girl’s DiaryThe White Queen Italia

 

Previous article Younger | 4×12 – Questo matrimonio…mai che si ascoltino i Bravi.
Next article Outlander 3×02 – La sofferenza di Jamie e la nuova vita di Claire
Avatar photo
Occasionale inquilina del TARDIS e abitante in pianta stabile di un Diner americano che viaggia nel tempo e nello spazio, oscilla con regolarità tra Stati Uniti e Gran Bretagna, eternamente leale alla sua regina Victoria e parte integrante della comunità di Chicago, tra vigili del fuoco (#51), squadre speciali di polizia e staff ospedalieri. Difensore degli eroi nell’ombra e dei personaggi incompresi e detestati dalla maggioranza, appassionata di ship destinate ad affondare e comandante di un esercito di Brotp da proteggere a costo della vita, è pronta a guidare la Resistenza contro i totalitarismi in questo universo e in quelli paralleli (anche se innamorata del nemico …), tra un volo a National City e una missione sullo Zephyr One. Accumulatrice seriale di episodi arretrati, cacciatrice di pilot e archeologa del Whedonverse, scrive sempre e con passione ma meglio quando l’ispirazione colpisce davvero (seppure la sua Musa somigli troppo a Jessica Jones quindi non è facile trovarla di buon umore). Pusher ufficiale di serie tv, stalker innocua all’occorrenza, se la cercate, la trovate quasi certamente al Molly’s mentre cerca di convertire la gente al Colemanismo.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here