fbpx
Telefilm Addicted
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
Telefilm Addicted
No Result
View All Result
Home Beauty and the Beast

Beauty and the Beast | Recensione 2×06 – Father knows best

WalkeRita by WalkeRita
14 Novembre 2013
in Beauty and the Beast, Recensioni
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia

“Father knows best” è stato un episodio con tutte le carte in regola per essere definito soddisfacente: buona sceneggiatura, storia interessante e dai risvolti sorprendenti, spunti geniali da Telefilm Addicted e ottimo cliffhanger alla fine. Conclusione (si, una conclusione all’inizio della recensione è un po’ strana): ancora una volta, Beauty and the Beast non ha deluso.

La festa del Papà

Alla base dell’episodio vi è un concorso, quello di “Papà dell’anno” e gli ultimi due finalisti (che hanno battuto in semifinale i padri di Spencer e Aria in Pretty Little Liars) sono l’agente Raynolds e il “bestiale” Windsor. E se il primo ha come cavallo di battaglia quello di usare il fidanzato di sua figlia come ripuliture dei suoi errori, il secondo probabilmente non permette neanche a sua figlia di avere un fidanzato dal momento che l’ha segregata in casa. Ma lasciamo momentaneamente da parte gli scherzi e il concorso e partiamo dall’inizio.

Vincent dorme come un bimbo nella sua casa galleggiante ma quegli che gli sembrano sogni sono in realtà alcuni dei ricordi più teneri e importanti della sua storia con Cath.

tumblr_mw4ls0d2VG1s6aku4o4_250

(questa possono usarla come manifesto elettorale per i PCA)

Così, appena sveglio, corre da Cath per raccontarle la bella notizia e il tempismo è effettivamente buono dato che il suo arrivo salva la vita al povero sacco do boxe che Catherine stava massacrando per cercare di allentare la tensione in seguito alla scoperta dell’identità del suo padre biologico. E qui ci sta una piccola digressione: l’episodio è stato scritto da Brad Kern ma lo sapevo ancora prima di leggerlo, credeva davvero che non avrei colto il riferimento?

tumblr_mw4ndulGTg1qcis4mo3_250 tumblr_mw4ndulGTg1qcis4mo6_250

Phoebe-and-Cole-phoebe-and-cole-31676962-245-160 Phoebe-and-Cole-phoebe-and-cole-31676963-245-160

Ma la speranza di ritornare ad avere una vita e una relazione normale riporta il sorriso sul viso di Cath anche se questo non allontana i dubbi su quale parte, tra quella umana e quella animale, prenderà alla fine il sopravvento. Vincent però è ottimista, altre due missioni e sarà libero di essere l’uomo che Cath desidera. A portare il pessimismo nella vicenda ci pensa Gabe che però in fondo sembra essere l’unico ad aver quasi capito la situazione: Vincent ha altre due missioni, ma se l’ultima fosse proprio lui? Alla fine Vincent resterebbe comunque l’ultima testimonianza vivente dell’esperimento della Muirfield e dubito che Raynolds lo lasci andare dicendo: “Ok, vai ma mi raccomando non dire niente a nessuno”. Così Gabe riporta in auge il piano “Flatline”, ossia uccidere la bestia per riportare in vita l’uomo. A convincerlo ancora di più questa volta vi è la coincidenza che la penultima bestia in circolazione, Windsor, appartenga alla stessa generazione di Gabe e quindi gli effetti della terapia d’urto potrebbero essere gli stessi. Unico problema: a Windsor i suoi poteri piacciono e non sembra una persona disposta a ragionare. Se mettete in conto che ad interpretarlo c’è Paul “Dan Scott” Johansson che mi spaventava anche quando era semplicemente un fratricida a Tree Hill, capirete la gravità della situazione.

Ma ogni creatura che sembra invincibile ha un punto debole, un tallone d’Achille e quello di Windsor è sua figlia Tori. Durante il primo scontro con Windsor, Vincent, che non ha ancora del tutto capito la differenza tra rapimento e salvataggio, porta via con sé Tori preoccupato che il padre potesse farle del male. Ovviamente questo fa innescare una serie di reazioni a catena e Raynolds, Windsor e Cath si mettono sulle tracce di Vincent per ragioni differenti. Cath riesce a trovarlo per prima e in qualche modo prova a farlo ragionare e a fargli accettare il piano di Gabe perché se dovesse funzionare, tutti ne uscirebbero vincitori: Tori riavrebbe suo padre, la penultima bestia sarebbe eliminata e almeno una parte dell’umanità di Vincent sarebbe salva. Ora bisognava solo convincere Windsor del piano. E qui arriva quella che, a mio parere, è la scena più bella dell’episodio: Kristin Kreuk e Paul Johansson sono stati sublimi dando vita a un momento di pura verità e gioco di forza in cui Cath e Windsor hanno scoperto le loro carte in un duello dal quale Catherine esce vincitrice con una frase (e un’interpretazione) da ola.

tumblr_mw312qdLjB1s3k5c9o1_500

Bestia o no, Windsor ama sua figlia e sceglie di metterla al primo posto sottoponendosi al trattamento Lowen. Tutto sembra andare secondo i piani ma quando Windsor si trasforma, Vincent, nel cercare di fermarlo, perde del tutto il controllo e invece di uccidere momentaneamente Windsor, lo uccide del tutto nella maniera più brutale e del tutto lontana da quell’umanità che Cath cercava di far rinascere. Una domanda veloce: ma perché avete questa abitudine di far strappare i cuori alla gente? Almeno però quelli di Regina sono tutti luminosi!!

Alla fine tutti perdono: Tori perde suo padre, Vincent perde il controllo e Cath perde parte di quell’ottimistica speranza di essere arrivata al traguardo quando invece sembra tutto da rifare.

Finale a sorpresa perché quando l’afflitta Tori torna a casa e si guarda allo specchio, i suoi occhi cominciano a illuminarsi e non come succederebbe a una ragazza che ha perso suo padre ma come a una figlia che ha appena scoperto (?) la sua eredità.

 

Morto un papà, se ne fa un altro

Piccolo focus anche sulle vicende personali di Cath e di suo padre, Bob Raynolds. Come ho già detto, uno degli aspetti che più mi piace di Catherine è che non si perde in chiacchiere e invece di rimuginare sulle cose, le affronta a viso aperto. Così piomba nell’ufficio di Raynolds, lo chiama ironicamente “papà” e lo invita per un caffè. Raynolds a dir la verità mi ha un po’ confuso in questo episodio: nelle scene con sua figlia sembrava piuttosto sincero e preoccupato e a tratti anche simpatico per come tentava di costruire un rapporto. Dall’altra parte però se non fosse per lui, Cath non dovrebbe preoccuparsi del fatto che l’uomo che ama possa trasformarsi in mostro da un momento all’altro. Per questo per ora sospendo il mio giudizio su di lui e aspetto sviluppi.

 

Il punto debole

Un’unica lamentela … avanti lo sapete bene a cosa mi riferisco … avete indovinato? Ok, ve lo dico io: Tess, la mia Tess Vargas. Io non vorrei ripetermi ma voglio soltanto capire come gestiscono i personaggi, mi spiego meglio: Cath in questa stagione ha delle battute fantastiche a volte, ironiche, dirette, di quelle che fanno sorridere; Tess è, fin dalla prima stagione, un personaggio costruito davvero bene, sarcastica, intuitiva, leale ma ho la terribile sensazione che ultimamente stia diventando l’ultima ruota del show, della serie “ah si, c’è anche lei”. Insomma, sono circa tre episodi che le sue scene si basano quasi esclusivamente sullo spingere Gabe a rivelare i suoi sentimenti a Cath e oltre a questo in realtà non le resta grande spazio, anche se la battuta sul piano ricorrente di Gabe di “uccidere e riportare in vita” è stata uno dei punti forti dell’episodio. Io capisco che lei non si fidi di Vincent al momento (e come darle torto) ed è bello vedere che al di là di tutto, il suo primo pensiero sia quello di proteggere Cath ma paradossalmente gli stessi scrittori che adesso in qualche modo “ignorano” un po’ il personaggio di Tess sono gli stessi che hanno reso Tess così affascinante e che hanno messo, consapevolmente o no, fin dall’inizio della seconda stagione, le basi per una possibile storia (GaTe ship) che, se fate un giretto su Twitter lo noterete, non ha colpito soltanto me. Magari, una volta terminata la caccia alla bestia, si tornerà ad ampliare il raggio d’azione delle storie, facendo rientrare Tess nel radar degli sceneggiatori.

 

WalkeRita

WalkeRita

Occasionale inquilina del TARDIS e abitante in pianta stabile di un Diner americano che viaggia nel tempo e nello spazio, oscilla con regolarità tra Stati Uniti e Gran Bretagna, eternamente leale alla sua regina Victoria e parte integrante della comunità di Chicago, tra vigili del fuoco (#51), squadre speciali di polizia e staff ospedalieri. Difensore degli eroi nell’ombra e dei personaggi incompresi e detestati dalla maggioranza, appassionata di ship destinate ad affondare e comandante di un esercito di Brotp da proteggere a costo della vita, è pronta a guidare la Resistenza contro i totalitarismi in questo universo e in quelli paralleli (anche se innamorata del nemico …), tra un volo a National City e una missione sullo Zephyr One. Accumulatrice seriale di episodi arretrati, cacciatrice di pilot e archeologa del Whedonverse, scrive sempre e con passione ma meglio quando l’ispirazione colpisce davvero (seppure la sua Musa somigli troppo a Jessica Jones quindi non è facile trovarla di buon umore). Pusher ufficiale di serie tv, stalker innocua all’occorrenza, se la cercate, la trovate quasi certamente al Molly’s mentre cerca di convertire la gente al Colemanismo.

Related Posts

A Discovery of Witches 2
A Discovery of Witches

A Discovery of Witches 2 – Recensione 2×02/03/04: passato e presente

21 Gennaio 2021
American Gods
American Gods

American Gods terza stagione: dove eravamo rimasti e cosa aspettarsi

14 Gennaio 2021
Lupin Netflix
Lupin

Lupin – La nuova serie Netflix sul ladro gentiluomo. Parte II

12 Gennaio 2021
Next Post

Ask Ausiello: Spoiler su Bones, Grey's Anatomy, TVD, Veronica Mars ad altro!

The Walking Dead | Recensione 4×05 – Internment

Spellbook 1x10 - Two Souls

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Seguici sui Social


Categorie

No Result
View All Result

Rubriche

WandaVision
Rubriche & Esclusive

WandaVision – Gli easter egg dei primi tre episodi

by Elsa Hysteria
26 Gennaio 2021
0

Una delle caratteristiche migliori di WandaVision - almeno per i più affezionati all'universo Marvel - è la...

Riverdale

Riverdale Stagione 5 – Dove eravamo rimasti?

23 Gennaio 2021
Walker

Walker – Pilot Addicted: 3 motivi per guardarlo e uno per lasciar perdere

22 Gennaio 2021
WandaVision

WandaVision – 10 curiosità che (forse) non sapevi

20 Gennaio 2021
Chilling Adventures of Sabrina - Le Terrificanti Avventure di Sabrina

Chilling Adventures of Sabrina 4 – Cosa non ha funzionato nel finale

17 Gennaio 2021

Recensioni

A Discovery of Witches – Recensione 2×01: Un ritorno in grande stile

Call Me Kat – Mayim Bialik torna con una sit-com

Cobra Kai – Stagione 3 Recensione: Il trionfo dell’effetto nostalgia

Vikings – Recensione 6B: prove recitative superbe, noia e delusione

Il Giardino Segreto – Recensione del film di Amazon Prime

The Mandalorian – Recensione season finale: momenti gloriosi

Chi siamo

Sei alla ricerca delle ultimissime notizie sulle tue serie preferite, di consigli, di opinioni, di anteprime o di approfondimenti? Sei nel posto giusto!

Telefilm Addicted, dal 2010, è il sito di riferimento per tutti gli appassionati italiani di serie tv!

Non dimenticare di seguirci anche sui nostri canali social, sempre aggiornatissimi:

Facebook ● Instagram ● Twitter ● Telegram

Ultimi Articoli

WandaVision

WandaVision – Gli easter egg dei primi tre episodi

26 Gennaio 2021
Riverdale

Riverdale Stagione 5 – Dove eravamo rimasti?

23 Gennaio 2021

Commenti Recenti

  • Anonimo su The Borgias cancellato, ecco come sarebbe dovuto finire
  • Fede su Chilling Adventures of Sabrina 4 – Cosa non ha funzionato nel finale
  • Stefano su Recensione Blindspot 5×11 – L’ultimo filo verde
  • Cori su WandaVision – Pilot Addicted: colpo di genio o flop assoluto?
  • Sam su Bridgerton – Prima stagione dello show Netflix: vale la pena vederlo?
  • Marenza su Bridgerton – Prima stagione dello show Netflix: vale la pena vederlo?

Categorie

No Result
View All Result

Accedi

Log In
Esci

© 2010-2020 Telefilm Addicted - Un sito ideato e realizzato da Luca Valle. Sito non a scopo di lucro. Tutti i diritti delle serie tv sono dei rispettivi network televisivi e dei loro autori. Con questo sito non si intende violare nessun diritto d’autore. Per info e reclami: info@telefilmaddicted.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store

© 2020 Telefilm Addicted - sito creato da Luca Valle.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a navigare nel sito se ne accetta l'utilizzo.Ok, acconsentoLeggi di più