fbpx
Telefilm Addicted
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
Telefilm Addicted
No Result
View All Result
Home Rubriche & Esclusive

Aspettando “The Handmaid’s Tale”

Ale by Ale
20 Aprile 2017
in Rubriche & Esclusive
1
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia

Solo un anno fa Hulu ci regalava un buonissimo adattamento telefilmico per un celebre romanzo (“11/22/63” di Stephen King), lanciando l’omonima mini-serie con protagonista James Franco e ottenendo notevole apprezzamento dalla critica. Quest’anno il colosso di servizi on demand tenta di nuovo il colpaccio, concentrandosi stavolta sulla trasposizione di un romanzo dai contorni meno “fantascientifici” e più conturbanti, presentandoci il futuro distopico raccontato in “The Handmaid’s Tale” (Il racconto dell’ancella) di Margaret Atwood e sfoderando un casting di tutto rispetto per i suoi protagonisti.

Mi è capitato di leggere questo libro all’università, durante un corso incentrato proprio su racconti di tipo utopico e distopico, e l’avevo trovata una storia accattivante e coinvolgente nonostante l’evidente vena inquietante che pervade l’intera narrazione… anzi forse proprio per questo: è stata una lettura diversa dal solito per me, e scoprire di recente che questo romanzo del 1985, già trasposto nel 1990 in versione cinematografica (anche lì con un cast eccezionale), avrebbe ricevuto un adattamento seriale mi ha incuriosita molto. Hulu ha in programma il lancio dei primi tre episodi per il 26 aprile, con i successivi mandati in onda in seguito, regolarmente uno a settimana, quindi ho abbastanza tempo per provare a incuriosire anche voi e vedremo poi se il risultato finale sarà all’altezza delle aspettative.

Senza rivelare troppo dei risvolti della trama, vi espongo solo la premessa a tutta la vicenda: quelli che conosciamo oggi come Stati Uniti d’America sono stati rovesciati da una forma di governo pseudo-totalitaria dove a comandare è una élite patriarcale di fanatici religiosi. La società in cui vive la protagonista segue regole ferree e di stampo estremamente fondamentalista: apparentemente una crisi a livello ecologico ha causato la sterilità di molte donne e quelle rimaste fertili vengono chiamate a far parte di una nuova casta nota come “handmaids” (ancelle, appunto), a cui non è riconosciuto alcun diritto, non hanno il permesso di leggere e documentarsi, di parlare del passato, neanche di andare in giro da sole (vengono mandate a coppie proprio perché una controlli la buona condotta dell’altra) o di avere un nome proprio (la protagonista ad esempio viene chiamata Offred, letteralmente “di Fred”, ovvero appartenente a Fred, il suo “padrone”). Senza contare l’essere sottoposte a regolari controlli medici preparatori a rituali di accoppiamento con il loro padrone (nonché parto “in compagnia” dell’eventuale moglie di lui) che chiamare inquietanti è dir poco.

In questo angosciante contesto di apparente routine scopriamo gradualmente la storia di Offred e di altre ancelle come lei, ci vengono rivelati dettagli sul passato e su come questo nuovo ordine abbia potuto prendere il potere e soggiogare un’intera nazione, come alcuni ancora cercano segretamente di tornare alla normalità, provano a ribellarsi rischiando severe punizioni se non addirittura la pena capitale o, semplicemente, accettano con sofferenza una condizione che sanno non appartenere loro.

Ho letto un articolo di TVline, che ha avuto ovviamente modo di vedere i primi tre episodi in anteprima, e le critiche positive sull’atmosfera creata, sull’uso di flashback per raccontarci il processo di transizione verso questa nuova società dichiaratamente “fondata su valori più tradizionali” e sull’ottima scelta del cast mi hanno convinta ancora di più, se già non lo fossi, a dare una chance a questo prodotto in arrivo (speriamo anche da noi senza troppe difficoltà) la prossima settimana. A giudicare dal trailer e dalle prime immagini rilasciate anche la regia e la fotografia sembrano eccezionali.
Se ancora siete in dubbio fatemi dire che tra i volti noti riconoscerete sicuramente quello di Elisabeth Moss (Mad Men), Alexis Bledel (Gilmore Girls), Samira Wiley (Orange is the new Black), Yvonne Strahovski (Chuck) e Joseph Fiennes (Flashforward, AHS: Asylum… anche se qui confesso che il Commander che mi ero immaginata io durante la lettura era più sulla falsariga di Eric Roberts, non chiedetemi perché. Sono certa però che anche Fiennes sarà perfetto).

https://www.youtube.com/watch?v=PJTonrzXTJs

In attesa del pilot, quanti di voi già pensano di seguirlo? Se vi va fatemi sapere qui sotto nei commenti le vostre impressioni, dubbi e incertezze o le vostre aspettative in caso conosciate già la storia.
Alla prossima!

Ale

Ale

Tour leader/traduttrice di giorno e telefila di notte, il suo percorso seriale parte in gioventù dai teen drama "storici" e si evolve nel tempo verso il sci-fi/fantasy/mistery, ora i suoi generi preferiti...ma la verità è che se la serie merita non si butta via niente! Sceglie in terza media la via inizialmente forse poco remunerativa, ma per lei infinitamente appagante, dello studio delle lingue e culture straniere, con una passione per quelle anglosassoni e una curiosità infinita più in generale per tutto quello che non è "casa". Adora viaggiare, se vincesse un milione di euro sarebbe già sulla porta con lo zaino in spalla (ma intanto, anche per aggirare l'ostacolo denaro, aspetta fiduciosa che passi il Dottore a offrirle un giretto sul Tardis). Il sogno nel cassetto è il coast-to-coast degli Stati Uniti [check, in versione ridotta] e mangiare tacchino il giorno del Ringraziamento [working on it...]. Tendente al logorroico, va forte con le opinioni non richieste, per questo si butta nell'allegro mondo delle recensioni. Fa parte dello schieramento dei fan di Lost che non hanno completamente smadonnato dopo il finale, si dispera ancora all'idea che serie come Pushing Daisies e Veronica Mars siano state cancellate ma si consola pensando che nell'universo rosso di Fringe sono arrivate entrambe alla decima stagione.

Related Posts

High Fidelity
Disney+

High Fidelity-Alta Fedeltà, la nuova trasposizione per Disney +: ecco perché recuperarla

6 Marzo 2021
Tribes of Europa
Apple TV+

7 serie post apocalittiche da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa

25 Febbraio 2021
To All the Boys
Netflix

To All The Boys – 15 curiosità che (forse) non sapevi

21 Febbraio 2021
Next Post

Pretty Little Liars | Recensione 7x11 - Playtime

Freeform | I trailer al femminile dei nuovi show

The X-files | Affilate i lapis e gioite, in arrivo la S11

Comments 1

  1. SDZ says:
    4 anni ago

    Ripongo delle grandi aspettative su questa serie. La storia sembra coinvolgente, il cast di tutto rispetto (finalmente dopo 24 Legagy torna la tanto amata Sarah Walker) e le location canadesi (Cambrige, Oshawa, Toronto) tra le piu’ belle in assoluto.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Seguici sui Social


Categorie

No Result
View All Result

Rubriche

High Fidelity
Disney+

High Fidelity-Alta Fedeltà, la nuova trasposizione per Disney +: ecco perché recuperarla

by The Lady and the Band
6 Marzo 2021
0

Mi sono divertita moltissimo a vedere "High Fidelity-Alta Fedeltà" la nuova trasposizione per Disney + . Da...

Tribes of Europa

7 serie post apocalittiche da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa

25 Febbraio 2021
To All the Boys

To All The Boys – 15 curiosità che (forse) non sapevi

21 Febbraio 2021
TVD The Vampire Diaries Damon Elena

Quali sono le più belle dichiarazioni d’amore delle serie TV?

15 Febbraio 2021
Agents of SHIELD

10 momenti e personaggi indimenticabili di Marvel’s Agents of SHIELD

12 Febbraio 2021

Recensioni

WandaVision – Recensione di metà stagione: Hail Hyd-, ehm… multiverso!

Snowpiercer – Premiere seconda stagione: inizia la guerra fredda

A Discovery of Witches 2 – Recensione 2×02/03/04: passato e presente

American Gods terza stagione: dove eravamo rimasti e cosa aspettarsi

Lupin – La nuova serie Netflix sul ladro gentiluomo. Parte II

A Discovery of Witches – Recensione 2×01: Un ritorno in grande stile

Chi siamo

Sei alla ricerca delle ultimissime notizie sulle tue serie preferite, di consigli, di opinioni, di anteprime o di approfondimenti? Sei nel posto giusto!

Telefilm Addicted, dal 2010, è il sito di riferimento per tutti gli appassionati italiani di serie tv!

Non dimenticare di seguirci anche sui nostri canali social, sempre aggiornatissimi:

Facebook ● Instagram ● Twitter ● Telegram

Ultimi Articoli

High Fidelity

High Fidelity-Alta Fedeltà, la nuova trasposizione per Disney +: ecco perché recuperarla

6 Marzo 2021
WandaVision

WandaVision – Recensione di fine stagione: “Ci rivedremo di nuovo”

6 Marzo 2021

Commenti Recenti

  • lore su Shameless | Recensione 7×07 – You’ll Never Ever Get A Chicken In Your Whole Entire Life
  • Lana su TEST: Quale personaggio di OUAT sei? [RISULTATO]
  • fabrizio su Recensione Raised by Wolves – Stagione 1: L’umanità affidata agli androidi
  • ciao su 10 dubbi assolutamente esistenziali in The 100
  • Dan su Supernatural | Recensione 12×11 – 12×12
  • Zargon su WandaVision – Pilot Addicted: colpo di genio o flop assoluto?

Categorie

No Result
View All Result

Accedi

Log In
Esci

© 2010-2020 Telefilm Addicted - Un sito ideato e realizzato da Luca Valle. Sito non a scopo di lucro. Tutti i diritti delle serie tv sono dei rispettivi network televisivi e dei loro autori. Con questo sito non si intende violare nessun diritto d’autore. Per info e reclami: info@telefilmaddicted.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store

© 2020 Telefilm Addicted - sito creato da Luca Valle.