Telefilm Addicted
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
Telefilm Addicted
No Result
View All Result
Home American Horror Story

American Horror Story: Roanoke | Recensione 6×03 – Chapter 3

Aniel by Aniel
30 Settembre 2016
in American Horror Story, Recensioni
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia

Mi è servita quasi una giornata intera per metabolizzare le informazioni che ci sono piombate addosso in questo episodio. Fino alla puntata della scorsa settimana, avevo questa spiacevole sensazione asylumiana di robe buttate lì un po’ a caso. Di certo ricordate che Asylum – per quanto rimanga, ad oggi, la mia stagione preferita – è stato un po’ un calderone in cui Murphy & Co. hanno continuamente rovesciato dentro storie e storielle, al punto che ricordo di aver sviluppato un piccolo Kronk sulla spalla che sussurrava “scusa tanto, ma questo cosa c’entra?” e Ryan che rispondeva “no no, è un valido argomento!”. Zombie, il diavolo, gli alieni… come se un semplice manicomio gestito da suore non fosse abbastanza inquietante.
Per fortuna questo terzo episodio di America Horror Story: Roanoke ci ha riportato sui binari giusti e ci ha raccontato, anche se solo in parte, la storia della piccola e adorabile colonia di Roanoke, meta di vacanze per grandi e piccini.

Non sono ancora riuscita a farmi un’idea precisa, uno schema mentale da seguire, quindi direi di riprendere da dove eravamo rimasti: la piccola Flora è sparita.
Matt, Shelby e Lee iniziano a cercarla e devo dire di aver trovato l’atteggiamento dei poliziotti un po’ sospetto. Se prima mi ero convinta si trattasse della solita incompetenza della forza di polizia dell’entroterra della Luisiana, ora temo che quel gruppetto lì sappia più di quanto vogliano lasciare intendere. Magari mi sbaglio, magari sono solo degli inetti che alla fine moriranno male, ma in AHS è sempre meglio tenere gli occhi aperti su ogni dettaglio.

tumblr_oeab1mgh2e1s3mlhro2_540

Signora, insieme al maiale ci stanno anche 30 grammi di plastica. Che faccio? Lascio? 

La sparizione di Flora ci introduce ad un nuovo personaggio, l’enigmatico Cricket, un sensitivo.
Cricket si dimostra da  subito efficiente: fa un giro della casa, percepisce l’oscurità, commenta la carta da parati, una piccola seduta spiritica e BAAM, “signora, trovare bambini non è facile, mi sono guardato intorno e le posso fare un preventivo. 25000 dollari. Se mi paga vitto e alloggio e mi compra le candele, scendiamo a 24000”. La reazione di Lee è facilmente immaginabile: pistola alla tempia e un calcio in culo. Fuori da casa mia. Cricket rilancia “intanto non è casa tua, e ringrazia Dio che l’abbiano comprata quell’imbecille di tuo fratello e signora; secondo, non è colpa mia se non hai dato retta a quel televenditore che ti proponeva a 30 euro la cavigliera anti-furto per bambini”.
Lee si convince.
Ed ecco così che tre puntate e 25000 dollari dopo, ci viene raccontata la storia degli abitanti di Roanoke, in particolare di Thomasin White, la Macellaia.
In breve, c’era una volta una colonia di nome Roanoke in cui ci viveva un numero imprecisato di buzzurri. Il capo della colonia, preoccupato per la sua gente, va in Inghilterra a recuperare delle provviste e lascia la moglie, Thomasin, al comando. Non che ci sia tanto da comandare, eh! Devono solo restare dove sono e aspettare il ritorno del capo, non mi sembra una cosa così difficile.
E così Thomasin si fa in quattro: lava, stira, cucina, però a Roanoke non sono contenti. Subito uno degli uomini si lamenta perché voleva la pizza e non la minestrina di piselli. Sì, ma la dieta è dieta, avevamo stabilito zuppetta il martedì? E allora ti mangi la zuppetta! L’impertinente uomo dai modi rudi non lo accetta. Allora interviene il figlio di Thomasin, Wes Sopracciglione Bentley, ma mamma qui la gente muore di fame!
ZITTO TU, che fino a un’ora fa mangiavi patatine guardando Masha e Orso.
Thomasin è parecchio diplomatica e anziché prendere a cucchiaiate in testa l’impertinente uomo dai modi rudi – cosa che mia nonna avrebbe fatto senza dubbio se qualcuno avesse buttato un intero piatto di zuppa sul pavimento – lascia correre.
Ma quelli sono infami e la aggrediscono, in piena notte, dopo che quella donna stava sveglia dalle 4 del mattino per lavare gli stivali degli uomini di Roanoke. Thomasin viene bandita.
Non ti vogliamo qui, zia! Siamo fashion, siamo cool e vogliamo spaccare a suon di festini nell’entroterra!
Pure tu, Junior, a mamma tua?
Wes tentenna. Madò, ma se torna mio padre sono mazzate fortissime.
Gli uomini di Roanoke sanno come farsi sentire: mannaia alla gola e dimmi se l’idea del festino nell’entroterra non è la migliore del secolo. Poi ti chiami pure Ambrose, e già di tuo parti svantaggiato. Ma con un po’ di vita sociale vedrai che ti riprendi!
Ciao mamma, vado a fare il fuorisede!

tumblr_oe9duevvv11u0cgzao7_540
Thomasin viene quindi mandata via, con un’orrenda trappola attorno al collo. A Kathy Bates succedono sempre cose brutte alla testa in American Horror Story, avete notato?
Così Thomasin arriva nella foresta, affida la propria anima a Dio… e arriva Lady Gaga. Pensa tu che culo.

tumblr_oe9vucmamp1ugv7b3o1_540
Lady Gaga, da brava venditrice porta a porta (o albero ad albero, dipende dai punti di vista) fa subito la sua offerta: no, dalla a me la tua anima, te la compro a metà prezzo e ti regalo anche un cuore. Andata!
Thomasin torna alla colonia e iniziano a volare cinquine e mannaie. Un macello, insomma. Da qui il suo soprannome: la Macellaia.
Il piccolo Ambrose si ravvede e chiede scusa. Thomasin gli toglie la playstation.

tumblr_oe90f5jf2b1uaaqrko1_540

Mamma, ti prego. La play no!

Torniamo nel presente, dove Cricket, Lee, Matt e Shelby sono alla ricerca di Priscilla nel bosco. Si imbattono nella Macellaia, e a quella le girano un po’ perché non è che una lancia mannaie alla gente per dare il benvenuto nel vicinato. Cioè, basta. Ve ne dovete andare.
Dateci la bambina e ce ne andiamo. Dateci la bambina, e nessuno si farà male. Andate a dirlo a Mason, questo.
La Macellaia si convince, perché come ho già detto, è una persona diplomatica. Va tutto a meraviglia, ma Shelby – affetta da una grave forma di Maaaaaattitite, malattia che la spinge ad urlare Maaaaaaaaaaatt ogni dieci secondi – scopre che il suo Matt si sta intrattenendo con Lady Gaga. Poco importa che Matt chiaramente non abbia la minima idea di che cosa sta succedendo, Shelby si infuria e va via. E non solo, mette in atto una di quelle tipiche vendette da terza elementare: tu mi tradisci? E allora io denuncio tua sorella per omicidio. Tié.
È tutto molto bello, perché adesso davvero la serie ha preso la piega di Altà Infedeltà. E di Donne Mortali. Sono quasi commossa.

tumblr_oeacu1911c1qdyjwyo3_540

tumblr_oeacu1911c1qdyjwyo4_540

La domanda al momento è: considerando che Matt si è trovato sotto una specie di incantesimo, è possibile che Lee abbia ucciso Mason senza rendersene conto? Ad ogni modo, se prima ci chiedevamo perché Mason non facesse parte del documentario… beh, adesso è abbastanza chiaro.

È stato un episodio davvero interessante, ma temo che il prossimo possa allontanarci un po’ da questa strada, soffermandosi magari sulla questione Lee-arresto. E voi cosa ne pensate? Siete rimasti affascinati dal primo sguardo alla storia di Roanoke? Fatemelo sapere nei commenti!
Prima di lasciarvi con il promo del prossimo episodio, vi invito a passare e mettere un bel like nella pagina American Horror Story ITALIA.

Aniel

Aniel

Classe 1992, messinese, ha viaggiato molto durante la sua vita pur non avendo staccato gli occhi dal computer: ha passato un certo periodo a San Francisco con le sorelle Halliwell e ha frequentato il liceo di Sunnydale; ha bazzicato per un po' al Sacro Cuore, è precipitata su un'isola sconosciuta e ha passato parte dei suoi anni on the road a bordo di una Chevy Impala del '67. Deve alle serie tv la sua felicità attuale e la sua più che certa infelicità futura (sa fin troppo bene di non poter incontrare un Klaus o un Dean Winchester dietro l'angolo, purtroppo). È ossessionata dagli angeli, da Leo di Charmed ad Angemon dei Digimon; da Angel di Buffy (che non è un angelo ma... who cares?) a Castiel di Supernatural, e spera di cuore che arrivi a salvarla dalla perdizione telefilmica, almeno quel tanto che basta da farla laureare senza problemi in tempi accettabili.

Related Posts

Leonardo
Leonardo

Leonardo – Recensione: dopo il successo de I Medici RaiUno ci riprova

6 Aprile 2021
Snowpiercer
Netflix

Snowpiercer seconda stagione: sviluppo costante e finale esplosivo

1 Aprile 2021
American Gods terza stagione
American Gods

American Gods terza stagione: finale epico o ennesimo troll?

24 Marzo 2021
Next Post

Supernatural | Foto: una riunione di famiglia e il debutto di Rick Springfield

The Exorcist | Recensione 1x02 - Lupus in Fabula

Blindspot | Recensione 2x03 - Hero Fears Imminent Rot

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Seguici sui Social


Categorie

No Result
View All Result

Rubriche

Revenge
Revenge

10 motivi per vedere REVENGE

by Gnappies
10 Aprile 2021
1

Ogni tanto bisogna ammetterlo: tutti sbagliamo. Nonostante mille mila consigli e inviti a seguire Revenge non mi...

The Marauders

La serie tv dei sogni: The Marauders della BBC One

8 Aprile 2021
Roulette

Il cinema e le roulette: i titoli imperdibili

8 Aprile 2021
Serie TV Telefilm

4 serie Marvel da recuperare assolutamente, più una da dimenticare

26 Marzo 2021

Shameless stagione 11 – Dobbiamo prepararci a dire addio al South Side?

23 Marzo 2021

Recensioni

WandaVision – Recensione di fine stagione: “Ci rivedremo di nuovo”

Tribes of Europa – Recensione stagione 1: un cocktail shakerato male

Firefly Lane – Recensione della nuova serie Netflix con Katherine Heigl e Sarah Chalke

WandaVision – Recensione di metà stagione: Hail Hyd-, ehm… multiverso!

Snowpiercer – Premiere seconda stagione: inizia la guerra fredda

A Discovery of Witches 2 – Recensione 2×02/03/04: passato e presente

Chi siamo

Sei alla ricerca delle ultimissime notizie sulle tue serie preferite, di consigli, di opinioni, di anteprime o di approfondimenti? Sei nel posto giusto!

Telefilm Addicted, dal 2010, è il sito di riferimento per tutti gli appassionati italiani di serie tv!

Non dimenticare di seguirci anche sui nostri canali social, sempre aggiornatissimi:

Facebook ● Instagram ● Twitter ● Telegram

Ultimi Articoli

Revenge

10 motivi per vedere REVENGE

10 Aprile 2021
The Marauders

La serie tv dei sogni: The Marauders della BBC One

8 Aprile 2021

Commenti Recenti

  • Sabrina su 10 motivi per vedere REVENGE
  • Anonimo su I 10 momenti più scioccanti di Downton Abbey
  • Luca su Breaking Bad è davvero un capolavoro?
  • Kami the compiler su 4 serie Marvel da recuperare assolutamente, più una da dimenticare
  • ShaSha su L’Era dei Reboot: Roswell VS Roswell New Mexico
  • Kami the compiler su WandaVision – Recensione di fine stagione: “Ci rivedremo di nuovo”

Categorie

No Result
View All Result

Accedi

Log In
Esci

© 2010-2020 Telefilm Addicted - Un sito ideato e realizzato da Luca Valle. Sito non a scopo di lucro. Tutti i diritti delle serie tv sono dei rispettivi network televisivi e dei loro autori. Con questo sito non si intende violare nessun diritto d’autore. Per info e reclami: info@telefilmaddicted.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store

© 2020 Telefilm Addicted - sito creato da Luca Valle.