fbpx
Telefilm Addicted
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
Telefilm Addicted
No Result
View All Result
Home American Horror Story

American Horror Story 1984 – Recensione 9×09: Final girl

Medusa by Medusa
10 Gennaio 2020
in American Horror Story, Recensioni
0
AHS American Horror Story
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia

American Horror Story 1984 – Recensione 9×09: Final girl. Eccoci tornati per la recensione dell’episodio conclusivo, l’episodio 9×09 di American Horror Story. È tempo di tirare le somme.

Murphy e Falchuk hanno preso un’importante decisione per non dilatare ulteriormente, dedicandole tutti gli episodi rimanenti, la “notte della strage”: la seconda metà di stagione di American Horror Story 1984 mostra le vicende dei protagonisti negli anni successivi a Camp Redwood, seguendo l’esempio dei sequel degli slasher movie, nei quali i serial killer vogliono a tutti i costi avere l’ultima parola. L’episodio 5 vede quindi l’arresto di Brooke, la ragazza acqua e sapone accusata ingiustamente degli omicidi; Margaret riesce quindi a farla di nuovo franca e il destino dei personaggi pare segnato, ma ancora non è finita. Diversi salti temporali mostrano gli eventi successivi e precedenti la seconda strage di Camp Redwood, prendendo come punto di partenza cinque date chiave.

Nel 2019 il figlio di Mr Jingles, Bobby (Finn Wittrock), giunge al campo per indagare sulla sorte del padre, sparito dalla sua vita ormai trenta anni prima. Ad accoglierlo è una scritta inquietante su un vecchio e logoro striscione appeso al palco di un festival musicale che non ebbe mai luogo: “It’s your turn.” Grazie ai fantasmi di Montana e Trevor, Bobby apprende la verità. Dopo la strage del 1984, Mr Jingles accompagna Richard Ramirez in quelli che, come citavo nell’articolo precedente, sono i crimini per cui il serial killer è stato realmente processato; Ramirez viene arrestato grazie al suo complice e la storia riprende nel 1989, cinque anni dopo la strage di Camp Redwood.

Brooke è in galera, condannata a morte, e solo grazie all’aiuto di Donna riesce a evadere; Mr Jingles si è rifatto una vita in Alaska, dove vive con la moglie e il figlio appena nato; la due volte final girl Margaret e il marito Trevor acquistano immobili dalla losca fama per attrarre gli amanti dell’horror. È una gara al citazionismo e all’autocitazionismo: Margaret tira in ballo Charles Manson (Cult) e Pogo il Clown (nella versione di Freak Show Twisty era interpretato proprio da “Mr Jingles”), mentre la “Lady in White” (Lily Rabe) veniva nominata in Murder House; riferimento alla prima stagione e a Hotel è poi l’incapacità dei fantasmi di lasciare il luogo maledetto in cui sono morti.

La quinta data è il 1948 (rimando a Orwell, che scrisse 1984 in quello stesso anno), data della vera, prima strage sulla riva del lago. La maledizione che costringe i morti a infestare Camp Redwood è stata forse lanciata da Lavinia, la donna vestita di bianco che ha perso il figlio preferito per una distrazione del suo primogenito, il futuro Mr Jingles; la morte del piccolo Bobby e il desiderio di vendetta di Lavinia sono, ancora più dei delitti, un chiaro e gradito riferimento a Venerdì 13.

Come tutti gli slasher movie che si rispettino, non poteva che esserci una final girl. Anzi, in realtà si tratta di due final girl: la dolce Brooke, che la prigione ha reso più dura e determinata, e inaspettatamente Donna, la quale aveva ironizzato sul fatto che “quelli come lei” siano sempre i primi a morire. Donna è costretta a cambiare punto di vista anche in merito alla natura del male, dopo avere visto Ramirez tornare in vita grazie al potere di Satana, ma non è la sola a porsi queste domande. Xavier ha tentato di salvare Bertie e Margaret e, in cambio, è stato ucciso proprio da quest’ultima, perciò come fantasma ha deciso di modificare drasticamente il proprio atteggiamento: fare del bene non l’ha aiutato; fare del male nemmeno, ma lo diverte. Svolta del tutto contraria è quella di Montana, che dopo l’aiuto ricevuto da Brooke nel 1989 capisce che una redenzione è sempre possibile. Alla fine a inspirare in un modo o nell’altro molti personaggi è Mr Jingles, che è riuscito a rifarsi una vita dopo Camp Redwood e, nella morte, a ricevere il perdono della madre.

Ciò che traspare maggiormente da questa stagione, però, non è la riflessione sulla natura del male, ma i due già nominati tipi di citazionismo. Il primo, quello rivolto a se stesso, a tutte le stagioni di American Horror Story, si ricollega ad Apocalypse e presenta di nuovo le basi per l’esistenza di un universo condiviso, o almeno guidato dalle stesse regole, prima fra tutte quella che vede i fantasmi intrappolati in un unico luogo. In questo caso, è dunque esatto presupporre che tutto ciò che abbiamo visto potrebbe tornare in futuro? È giusto ammettere che anche in Cult – in cui apparentemente manca il soprannaturale – fantasmi, vampiri e maledizioni sarebbero potuti manifestarsi? La teoria di un universo condiviso viene però negata dal personaggio di Richard Ramirez, qui intrappolato almeno fino al 2019 a Camp Redwood, ma presente tra gli ospiti di March in Hotel.

Il secondo tipo di citazionismo è riferito agli anni ’80. Il tono di 1984 è diverso dalle precedenti stagioni: è leggero, “assurdo”, a tratti sfiora il demenziale; è, come già detto, molto più simile a uno Scream Queens venuto male. In questo caso, però, il caos da sempre presente in American Horror Story – l’agglomerarsi di sempre più numerosi personaggi, situazioni ed elementi soprannaturali – si aggrappa all’amore per gli anni ’80 che “non avranno mai fine”. È un’epoca in cui tutto è concesso, è il periodo degli slasher e dei loro sequel ripetitivi, ma sempre ben accolti dal pubblico. Il risultato è quindi deludente per gli amanti del “classico” American Horror Story, quello legato alle prime quattro stagioni nelle quali il risultato era spaventare e sconvolgere lo spettatore, ma trova un suo motivo di esistere nel legame con il tema trattato.

Medusa

Medusa

Related Posts

A Discovery of Witches 2
A Discovery of Witches

A Discovery of Witches 2 – Recensione 2×02/03/04: passato e presente

21 Gennaio 2021
American Gods
American Gods

American Gods terza stagione: dove eravamo rimasti e cosa aspettarsi

14 Gennaio 2021
Lupin Netflix
Lupin

Lupin – La nuova serie Netflix sul ladro gentiluomo. Parte II

12 Gennaio 2021
Next Post
Watchmen Serie TV

Watchmen - Recensione di metà stagione

The Crown Netflix

The Crown - Recensione della terza stagione: Heavy Lies the Crown

Giovedì Gnocchi

Giovedì Gnocchi #5 – Le foto più sexy della settimana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Seguici sui Social


Categorie

No Result
View All Result

Rubriche

Riverdale
Riverdale

Riverdale Stagione 5 – Dove eravamo rimasti?

by Al
23 Gennaio 2021
0

“Riverdale” è tornato con la stagione 5, ma si è trascinato molti dei problemi della scorso disastroso...

Walker

Walker – Pilot Addicted: 3 motivi per guardarlo e uno per lasciar perdere

22 Gennaio 2021
WandaVision

WandaVision – 10 curiosità che (forse) non sapevi

20 Gennaio 2021
Chilling Adventures of Sabrina - Le Terrificanti Avventure di Sabrina

Chilling Adventures of Sabrina 4 – Cosa non ha funzionato nel finale

17 Gennaio 2021
Gossip Girl Blair Waldorf Matrimonio

Il vestito da sposa più bello visto in una serie TV… qual è?

16 Gennaio 2021

Recensioni

A Discovery of Witches – Recensione 2×01: Un ritorno in grande stile

Call Me Kat – Mayim Bialik torna con una sit-com

Cobra Kai – Stagione 3 Recensione: Il trionfo dell’effetto nostalgia

Vikings – Recensione 6B: prove recitative superbe, noia e delusione

Il Giardino Segreto – Recensione del film di Amazon Prime

The Mandalorian – Recensione season finale: momenti gloriosi

Chi siamo

Sei alla ricerca delle ultimissime notizie sulle tue serie preferite, di consigli, di opinioni, di anteprime o di approfondimenti? Sei nel posto giusto!

Telefilm Addicted, dal 2010, è il sito di riferimento per tutti gli appassionati italiani di serie tv!

Non dimenticare di seguirci anche sui nostri canali social, sempre aggiornatissimi:

Facebook ● Instagram ● Twitter ● Telegram

Ultimi Articoli

Riverdale

Riverdale Stagione 5 – Dove eravamo rimasti?

23 Gennaio 2021
Walker

Walker – Pilot Addicted: 3 motivi per guardarlo e uno per lasciar perdere

22 Gennaio 2021

Commenti Recenti

  • Fede su Chilling Adventures of Sabrina 4 – Cosa non ha funzionato nel finale
  • Stefano su Recensione Blindspot 5×11 – L’ultimo filo verde
  • Cori su WandaVision – Pilot Addicted: colpo di genio o flop assoluto?
  • Sam su Bridgerton – Prima stagione dello show Netflix: vale la pena vederlo?
  • Marenza su Bridgerton – Prima stagione dello show Netflix: vale la pena vederlo?
  • glz su Vikings – Recensione 6B: prove recitative superbe, noia e delusione

Categorie

No Result
View All Result

Accedi

Log In
Esci

© 2010-2020 Telefilm Addicted - Un sito ideato e realizzato da Luca Valle. Sito non a scopo di lucro. Tutti i diritti delle serie tv sono dei rispettivi network televisivi e dei loro autori. Con questo sito non si intende violare nessun diritto d’autore. Per info e reclami: info@telefilmaddicted.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store

© 2020 Telefilm Addicted - sito creato da Luca Valle.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a navigare nel sito se ne accetta l'utilizzo.Ok, acconsentoLeggi di più