fbpx
Telefilm Addicted
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
Telefilm Addicted
No Result
View All Result
Home Farewell to...

Addio a… The Magicians

Al by Al
20 Aprile 2020
in Farewell to..., Rubriche & Esclusive, The Magicians
0
The Magicians
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia

Carissimi Addicted siamo qui oggi a dare ufficialmente l’addio a “The Magicians”.

Ho amato questa serie sin dal suo esordio e, stagione dopo stagione, mi sono lasciata conquistare dal suo inusuale mix tra ironia e lato dark. Una combinazione non facile da ottenere, ma che ha sempre contraddistinto questa serie e ne ha determinato il successo.

A  mio modestissimo parere, “The Magicians” meritava molto di più, ma, a conti fatti, cinque stagioni su SyFy possono senza dubbio definirsi un vero e proprio successo. Mentirei se dicessi che ogni anno non ho temuto per la sua cancellazione, ma, dopo il  finale della quarta stagione, mi aspettavo ormai l’epilogo imminente.

Proseguire dopo la scelta kamikaze di eliminare il suo protagonista è stato effettivamente un azzardo, però il finale che sono comunque riusciti a regalarci, nonostante le difficoltà del caso, è stato coerente e ha dato una giusta chiusura ad un percorso durato ben cinque anni.

È vero, Quentin ha amato Fillory sin dalla sua infanzia, conosceva ogni dettaglio di quel mondo descritto nei libri di Plover e ha fatto nascere nei suoi compagni il suo stesso amore, ma… Mi chiedo ora: sarebbe stato in grado di creare una nuova Fillory? Forse no. Alla fine ho trovato giusto affidare agli altri quest’ultima missione: a Fen che l’ha vissuta in tutte le sue contraddizioni, senza vederla attraverso l’incanto della scoperta; ad Alice che bramava un nuovo inizio e una seconda possibilità; a Margo e Josh che hanno imparato ad amarla col tempo e a lottare per quel mondo e quel popolo. Forse Quentin sarebbe stato troppo legato ai suoi ricordi per poter davvero dare vita ad una nuova Fillory.

Disquisizioni a parte, siamo qui per dire addio a “The Magicians” e alle cose meravigliose che ci ha regalato in questi cinque anni.

Credo che più di ogni altra cosa rimpiangerò la rappresentazione dell’universo magico. L’unione di mondi paralleli, linee (e loop) temporali, mitologia classica, elementi fantasy tradizionali… Il tutto messo in un unico grande calderone, farcito di citazioni alla pop culture e umorismo dark, perfettamente inserito nel contesto reale. Una rappresentazione unica, che nessun altro show era riuscito a dare prima. Nell’assurdità e nel paradosso della sua creazione, “The Magicians” a volte ci ha fatto davvero credere che “magic is real”.

Whether in Fillory, on Earth, or in New Fillory, they always bring the magic ✨ Obviously.#TheMagicians pic.twitter.com/vAetq73xF4

— The Magicians (@MagiciansSYFY) April 15, 2020

“The Magicians” ci ha regalato battute iconiche, scene epiche, momenti musical indimenticabili, ma soprattutto personaggi fantastici, che hanno avuto, in questi cinque anni, una crescita incredibile.

Innanzitutto Quentin Coldwater, l’eroe che non ti aspetti: il nerd fissato col fantasy, totalmente distante dalla realtà che lo circonda e che, da outsider, diventa il vero protagonista. Penso di aver speso una quantità infinita di lacrime sul finale della quarta stagione, e ricorderò la sua morte come uno dei momenti più commoventi della (mia) storia delle serie tv.

E poi Eliot e Margo, Margo e Eliot, i soli ed unici. Ho adorato il modo in cui hanno sviluppato il loro rapporto (leggere QUI per credere) e il modo in cui hanno caratterizzato i loro personaggi singolarmente, con i pregi e soprattutto con i loro difetti. Per me sono stati la vera scoperta di questa serie, e, senza dubbio, uno dei maggiori punti di forza dell’intero show. Li si ama. Punto.

Anche se lontani dal mio personalissimo podio, alla fine potrei spendere delle parole buone su tutti i personaggi, persino su Julia. Anzi, “The Magicians” ha saputo dare peso e continuità anche ai personaggi secondari o ricorrenti, come la meravigliosa Zelda, il Decano Fogg e tutto il popolo di Fillory. Generalmente sono il tipo di persona che si affeziona più alla spalla che al protagonista, ma direi che in questo caso l’affetto è del tutto meritato.

Vi lascio, infine, con questi video – credo non ci sia modo migliore di dire addio a questi personaggi se non attraverso gli attori che hanno dato loro corpo e voce in questi cinque anni. Ovary up e cercate di non piangere.

From their first scenes, to their last.

Cheers to the magic we shared, #Fillorians 🥂 #TheMagicians pic.twitter.com/GX0ZqDCy5p

— The Magicians (@MagiciansSYFY) April 8, 2020

A message from the cast and everyone at #TheMagicians to our Fillorians… THANK YOU ✨ pic.twitter.com/PwKDUrELU0

— The Magicians (@MagiciansSYFY) April 2, 2020

Al

Al

Ingegnere e bionda, borderline per definizione. Galleggia sul mare del disagio quotidiano grazie alla passione per libri e serie TV. Il suo motto nella vita resterà sempre “Save the cheerleader. Save the world”.

Related Posts

Tribes of Europa
Apple TV+

7 serie post apocalittiche da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa

25 Febbraio 2021
To All the Boys
Netflix

To All The Boys – 15 curiosità che (forse) non sapevi

21 Febbraio 2021
TVD The Vampire Diaries Damon Elena
Grey's Anatomy

Quali sono le più belle dichiarazioni d’amore delle serie TV?

15 Febbraio 2021
Next Post
Outlander

Outlander - Recensione 5x09: parola chiave “famiglia”

Belgravia

Belgravia - Recensione Miniserie: Fellowes sullo schermo

Mozart in the Jungle

Mozart in the Jungle - 5 Buoni Motivi per Recuperarlo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Seguici sui Social


Categorie

No Result
View All Result

Rubriche

Tribes of Europa
Apple TV+

7 serie post apocalittiche da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa

by Elsa Hysteria
25 Febbraio 2021
0

7 serie (+1) da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa Se Tribes of Europa è...

To All the Boys

To All The Boys – 15 curiosità che (forse) non sapevi

21 Febbraio 2021
TVD The Vampire Diaries Damon Elena

Quali sono le più belle dichiarazioni d’amore delle serie TV?

15 Febbraio 2021
Agents of SHIELD

10 momenti e personaggi indimenticabili di Marvel’s Agents of SHIELD

12 Febbraio 2021
Fate The Winx Saga

Cotte Telefilmiche: i protagonisti maschili di Fate – The Winx Saga

11 Febbraio 2021

Recensioni

Snowpiercer – Premiere seconda stagione: inizia la guerra fredda

A Discovery of Witches 2 – Recensione 2×02/03/04: passato e presente

American Gods terza stagione: dove eravamo rimasti e cosa aspettarsi

Lupin – La nuova serie Netflix sul ladro gentiluomo. Parte II

A Discovery of Witches – Recensione 2×01: Un ritorno in grande stile

Call Me Kat – Mayim Bialik torna con una sit-com

Chi siamo

Sei alla ricerca delle ultimissime notizie sulle tue serie preferite, di consigli, di opinioni, di anteprime o di approfondimenti? Sei nel posto giusto!

Telefilm Addicted, dal 2010, è il sito di riferimento per tutti gli appassionati italiani di serie tv!

Non dimenticare di seguirci anche sui nostri canali social, sempre aggiornatissimi:

Facebook ● Instagram ● Twitter ● Telegram

Ultimi Articoli

Tribes of Europa

7 serie post apocalittiche da guardare se vi è piaciuto Tribes of Europa

25 Febbraio 2021
Tribes of Europa

Tribes of Europa – Recensione stagione 1: un cocktail shakerato male

22 Febbraio 2021

Commenti Recenti

  • lore su Shameless | Recensione 7×07 – You’ll Never Ever Get A Chicken In Your Whole Entire Life
  • Lana su TEST: Quale personaggio di OUAT sei? [RISULTATO]
  • fabrizio su Recensione Raised by Wolves – Stagione 1: L’umanità affidata agli androidi
  • ciao su 10 dubbi assolutamente esistenziali in The 100
  • Dan su Supernatural | Recensione 12×11 – 12×12
  • Zargon su WandaVision – Pilot Addicted: colpo di genio o flop assoluto?

Categorie

No Result
View All Result

Accedi

Log In
Esci

© 2010-2020 Telefilm Addicted - Un sito ideato e realizzato da Luca Valle. Sito non a scopo di lucro. Tutti i diritti delle serie tv sono dei rispettivi network televisivi e dei loro autori. Con questo sito non si intende violare nessun diritto d’autore. Per info e reclami: info@telefilmaddicted.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store

© 2020 Telefilm Addicted - sito creato da Luca Valle.