Telefilm Addicted
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store
No Result
View All Result
Telefilm Addicted
No Result
View All Result
Home Rubriche & Esclusive

8 Film degli Anni ’80 a cui si ispira Stranger Things

Luca Valle by Luca Valle
10 Agosto 2016
in Rubriche & Esclusive, Stranger Things
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia

1. Fenomeni paranormali incontrollabili (1984)

001

In Fenomeni paranormali incontrollabili, basato su un romanzo di Stephen King, Charlie (Drew Barrymore) è nata con capacità psichiche, chiamate pirocinesi (può accendere il fuoco CON LA MENTE) e i servizi segreti vorrebbero utilizzarla come arma. Viene fuori che i suoi genitori erano soggetti di test in un programma segreto governativo (la madre può spostare gli oggetti, il papà può controllare le menti ma nel farlo gli esce sangue dal naso) e le hanno trasmesso le abilità.

Vi suona familiare? In Stranger Things, Eleven (Milly Bobby Brown) viene addestrata per essere utilizzata come arma ed è soggetto di esperimenti che hanno lo scopo di sviluppare le sue abilità, e quando utilizza i suoi poteri le esce il sangue dal naso.

2. E.T. (1981)

002

Sapete di cosa parlo: ragazzo incontra alieno, ragazzo nasconde alieno dai suoi genitori/governo, ragazzo aiuta alieno a tornare a casa, inseguimenti in bici, Drew Barrymore piange, Elliot piange, noi piangiamo (stiamo ancora piangendo). In Stranger Things abbiamo Mike (Finn Wolfhard) che nasconde Eleven dai suoi familiari – ad un certo punto la nasconde nell’armadio – oltre che un’eccellente azione in bici, oscure presenze governative… e una certa parrucca.

I creatori di Stranger Things, i fratelli Duffer hanno rivelato a Variety di aver voluto uno show che fosse essenzialmente un E.T. con più omicidi. Lavoro fatto.

3. Poltergeist (1982)

003

Ancora Spielberg: forze soprannaturali, ragazzini intrappolati in un’altra realtà ma capaci di essere ascoltati e visti (a volte), genitori disperati che combattono.

C’è persino un flashback in Stranger Things in cui Joyce sorprende suo figlio Will (Noah Schnapp) con biglietti per andare a vedere Poltergeist. Un omaggio a tutti gli effetti.

4. I Goonies (1985)

004

Stranger Things è praticamente I Goonies scritto da Stephen King: hanno in comune un gruppo di ragazzini disadattati, gli USA, il paesino, le biciclette BMX, il fratello maggiore emarginato in lizza per le attenzioni della ragazza del bullo atleta, la migliore amica della ragazza con gli occhiali (Barb!)… L’unica cosa che manca in Stranger Things è una mappa del tesoro. *Incrociamo le dita per una Season 2*

I Duffer hanno rivelato a Vulture che inizialmente volevano un paesaggio costiero come Montauk, che sarebbe stato ancora più Gooniesco, ma alla fine hanno preferito l’entroterra per questioni di budget.

5. Navigator (1986)

005

Un ragazzino di 12 anni, David, scompare nei boschi una notte e torna a casa otto anni dopo senza essere invecchiato di un giorno. I suoi genitori lo sottopongono a dei test e la NASA viene coinvolta quando si scopre che egli è a conoscenza di un’astronave aliena che si è schiantato a terra. David scopre che in realtà essa è una forma di vita senziente e decide di aiutarla a scappare e a tornare a casa.

In Stranger Things, Eleven/Elle subisce gli stessi test, indossa un camice ospedaliero simile a quello del film e sulla testa ha un oggetto simile a quello di David. In più c’è tutta la cosa del trovata-nei-boschi e la sfida tra ragazzi di periferia e il governo.

6. Explorers (1985)

006

Sapete cos’è figo? La scienza è figa! E i bambini in Stranger Things sono veramente bravi in scienze. In Explorers, tre ragazzini – incluso un Ethan Hawke e un River Phoenix molto giovani – utilizzano la loro passione per le scienze per costruire una propria navicella spaziale. Nonostante l’intervento del governo (negli ’80 aveva seri problemi con i bambini), essi riescono a lasciare l’atmosfera e ad effettuare il primo contatto.

La gang in Stranger Things non costruiscono nulla di così avanzato, ma capiscono come costruire una vasca di deprivazione sensoriale (tanto sale!), e come raggiungere l’Upside Down (bussole!).

7. Scuola di mostri (1987)

007

Il film del 1987 di Shane Black e Fred Dekker vedeva una banda di disadattati combattere i mostri della Universal – Dracula, la Mummia, Wolfman, il Mostro della Laguna Nera, e il mostro di Frankenstein. Come i bambini di Stranger Things anche la Monster Squad doveva vedersela con mostri e bulli, e c’erano bizzeffe di biciclette. C’era anche un papà sceriffo con problemi di rabbia.

8. D.A.R.Y.L. (1985)

08

Strano bambino viene trovato che girovaga e viene accolto in una periferia, gli USA, una famiglia, il bambino fa amicizia con il figlio nerd e con la figlia adolescente, il bambino scopre di avere strani poteri. Salta fuori che egli è un robot con abilità sovrumane scappato da un laboratorio governativo. Il suo nome è Daryl, un acronimo.

I walkie-talkie giganti visti in Stranger Things erano anche in questo film. Come può qualcuno credere nell’esistenza di qualcosa di così tecnologicamente avanzato come Daryl quando i loro walkie-talkie hanno le dimensioni di una barca, poi, è un altro discorso.

Luca Valle

Luca Valle

Il boss delle torte di Telefilm Addicted; un dittatore spietato che tortura i suoi collaboratori affinchè possano rendere al meglio. Quando non è impegnato ad organizzare attentati terroristici verso i membri del suo staff che non si impegnano come dovrebbero, ama guardare decine e decine di serie tv tanto da non avere più tempo per fare altro. Ama alla follia The O.C., ma svaria dai teen drama alle serie sci-fi, dai mystery alle comedy. Le uniche serie che non gli vanno giù sono le serie procedurali. Il suo sogno? New York ovviamente! Instagram: @lucavalle.ig

Related Posts

Revenge
Revenge

10 motivi per vedere REVENGE

10 Aprile 2021
The Marauders
Harry Potter

La serie tv dei sogni: The Marauders della BBC One

8 Aprile 2021
Roulette
Rubriche & Esclusive

Il cinema e le roulette: i titoli imperdibili

8 Aprile 2021
Next Post

Homeland | Due importanti aggiunte al cast

Lucifer | Da Buffy un'aggiunta al cast

The Big Bang Theory | La situazione dei contratti del cast per un’eventuale Stagione 11

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Seguici sui Social


Categorie

No Result
View All Result

Rubriche

Revenge
Revenge

10 motivi per vedere REVENGE

by Gnappies
10 Aprile 2021
1

Ogni tanto bisogna ammetterlo: tutti sbagliamo. Nonostante mille mila consigli e inviti a seguire Revenge non mi...

The Marauders

La serie tv dei sogni: The Marauders della BBC One

8 Aprile 2021
Roulette

Il cinema e le roulette: i titoli imperdibili

8 Aprile 2021
Serie TV Telefilm

4 serie Marvel da recuperare assolutamente, più una da dimenticare

26 Marzo 2021

Shameless stagione 11 – Dobbiamo prepararci a dire addio al South Side?

23 Marzo 2021

Recensioni

WandaVision – Recensione di fine stagione: “Ci rivedremo di nuovo”

Tribes of Europa – Recensione stagione 1: un cocktail shakerato male

Firefly Lane – Recensione della nuova serie Netflix con Katherine Heigl e Sarah Chalke

WandaVision – Recensione di metà stagione: Hail Hyd-, ehm… multiverso!

Snowpiercer – Premiere seconda stagione: inizia la guerra fredda

A Discovery of Witches 2 – Recensione 2×02/03/04: passato e presente

Chi siamo

Sei alla ricerca delle ultimissime notizie sulle tue serie preferite, di consigli, di opinioni, di anteprime o di approfondimenti? Sei nel posto giusto!

Telefilm Addicted, dal 2010, è il sito di riferimento per tutti gli appassionati italiani di serie tv!

Non dimenticare di seguirci anche sui nostri canali social, sempre aggiornatissimi:

Facebook ● Instagram ● Twitter ● Telegram

Ultimi Articoli

Revenge

10 motivi per vedere REVENGE

10 Aprile 2021
The Marauders

La serie tv dei sogni: The Marauders della BBC One

8 Aprile 2021

Commenti Recenti

  • Sabrina su 10 motivi per vedere REVENGE
  • Anonimo su I 10 momenti più scioccanti di Downton Abbey
  • Luca su Breaking Bad è davvero un capolavoro?
  • Kami the compiler su 4 serie Marvel da recuperare assolutamente, più una da dimenticare
  • ShaSha su L’Era dei Reboot: Roswell VS Roswell New Mexico
  • Kami the compiler su WandaVision – Recensione di fine stagione: “Ci rivedremo di nuovo”

Categorie

No Result
View All Result

Accedi

Log In
Esci

© 2010-2020 Telefilm Addicted - Un sito ideato e realizzato da Luca Valle. Sito non a scopo di lucro. Tutti i diritti delle serie tv sono dei rispettivi network televisivi e dei loro autori. Con questo sito non si intende violare nessun diritto d’autore. Per info e reclami: info@telefilmaddicted.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Anticipazioni
  • Netflix
  • #NostalgiaCanaglia
  • Quiz
  • Store

© 2020 Telefilm Addicted - sito creato da Luca Valle.