
Sull’onda dell’entusiasmo per la più recente uscita di Ratched, debuttata poco tempo fa come serie evento di casa Netflix, siamo qui oggi a fare una lista di 5 serie tv che fanno della follia – malattia mentale/disagio psichico/disturbo psichiatrico o come altro lo volete chiamare che tanto avete capito di cosa parliamo – il fulcro attorno cui svilupparsi.
Per motivi che avremo modo di analizzare in seguito non ho ritenuto di inserire la sopracitata serie di Ryan Murphy nella lista, ma ho selezionato alcune delle produzioni che hanno saputo toccare, o sfiorare, l’argomento “psycho” con più o meno profondità. Vediamole assieme:
5 Serie TV sulla Follia
Sharp Objects
Dopo essere riuscita a fuggire dalla propria città natale, Camille è costretta a ritornarci in veste di giornalista per indagare su alcuni tristi avvenimenti. Il ritorno però non avrà solo lo scopo lavorativo, ma porterà Camille (Amy Adams, non una qualunque) a rivivere la propria adolescenza, un periodo non proprio brillante della sua vita, e ad affrontare la famiglia che non le è mai stata vicina.
Camille riapre le ferite – non è proprio una metafora – del suo passato per comprendere la donna che è diventata, in un thriller che ci tiene aggrappati allo schermo anche quando non riusciamo più a respirarne l’angoscia.
Tra le stelle di questa miniserie ci sono anche Sophia Lillis, nella parte della giovane Camille (voto 10 per il casting, e vedrete perchè) e Patricia Clarkson, che riesce a rendere ogni thriller ancora più glaciale.
Dove vederla: Now TV
Quanti episodi: 1 stagione, 8 episodi da 50 minuti
Maniac
Se non avete idea di come possa apparire la mente di un paziente psichiatrico la visione di Maniac vi illuminerà. Un turbinio di eventi, immagini e scenari che si accavallano, pensieri altrui, lingue sconosciute, una continua rivoluzione nella testa e attorno a sé. È così che i due protagonisti (Jonah Hill ed Emma Stone), entrambi con una storia psichiatrica, si ritrovano a incrociare le proprie esperienze in seguito ad un farmaco non meglio definito, frutto di una ricerca che dovrebbe sconvolgere l’umanità.
La serie gioca con i generi, con le musiche, con i sentimenti e con le scenografie, testando la tenuta dello spettatore di fronte ad un trip mentale che i protagonisti vivono ogni giorno.
Dove vederla: Netflix
Quanti episodi: 1 stagione, 10 episodi da 30-45 minuti
Atypical
Sam e la sua famiglia ci mostrano la vita di tutti i giorni, fatta di routine domestiche e comuni eventi quotidiani. Quindi cosa c’è di particolare? Beh, proprio il fatto che queste routine sono studiate a tavolino e qualsiasi momento della giornata è pensato appositamente per evitare quanti più possibili imprevisti la vita possa offrirci. Non è sempre così facile reagire bene agli intoppi, riuscire a spiegare come ci sentiamo, cosa dire al momento giusto… tantomeno per Sam, un ragazzo con Disturbo dello Spettro Autistico.
Nonostante le difficoltà di raccontare un mondo così atipico come quello della famiglia Gardner, questa serie si avvale della giusta quantità di ironia che le permette di riuscire nell’intento.
Dove vederla: Netflix
Quanti episodi: 3 stagioni da 10 episodi, 30 minuti a episodio (in attesa della quarta ed ultima stagione)
5 Serie TV sulla Follia: I Know This Much is True
Forse la serie più profonda tra queste, che prende in esame non la malattia direttamente ma tutto ciò che vortica attorno alla persona che ne soffre.
Mark Ruffalo ne è il protagonista, anzi “i protagonisti”, dando il volto ai gemelli Thomas e Dominick e offrendo un’interpretazione magistrale, ben ricompensata durante gli scorsi Emmy Awards. Unico caregiver rimasto, Dominick cerca di tenere le fila nell’instabilità delle vite di entrambi, sostenendo Thomas nel suo continuo andirivieni dagli istituti psichiatrici e sperando in un momento tranquillo nella loro esistenza. Ripercorriamo la storia dei due gemelli, ricercando nella loro infanzia cosa abbia condizionato in questo modo le loro vite.
Dove vederla: Now TV
Quanti episodi: 1 stagione, 6 episodi da 50 minuti
Bates Motel
Alzi la mano chi non ha ancora visto Psycho e si alzi dal divano per correre a recuperarlo!
Una volta portato a termine il requisito principale per poter visionare questa serie possiamo procedere, anzi retrocedere, con la storia di Bates Motel. Un luogo, prima di tutto il resto, in cui la storia di Norman mette radici.
Pur non essendo un prequel ufficiale del famosissimo film di Hitchcock, la serie trae ispirazione dalle vicende e dai personaggi che vivono attorno al Motel, che qui è impregnato di dettagli evocativi del film. La storia dei protagonisti si evolve in un rapporto morboso tra madre e figlio che assorbe tutto ciò che vi si avvicina, incatenando lo spettatore allo schermo con la promessa di risolvere i misteri che avvolgono la famiglia Bates.
Le interpretazioni di Vera Farmiga e Freddie Highmore catturano la scena e portano la serie di fronte ai premi più ambiti del settore.
Dove vederla: Prime Video
Quanti episodi: 5 stagioni da 10 episodi, 45 minuti a episodio
Queste sono solo le prime cinque di una lunga lista di serie che nel corso del tempo aggiorneremo, quindi ai curiosi suggeriamo di stare connessi.